Estratto del documento
INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA
DIPARTIMENTO DI EMERGENZA-URGENZA
Cambiamento del concetto di ospedale:
1. Da sempre rappresenta il fulcro della rete dei servizi sanitari: è ora il luogo della cura di acuti, della cura
complessa e ai confini della vita, dell’alta e complessa tecnologia, dell’elevata e costante professionalità degli
operatori
2. E’ un sottosistema di un sistema sanitario complesso
3. Si sta sempre più trasformando in una grande “Area Critica”, circondata da un insieme di servizi ambulatoriali, di
unità assistenziali a degenza breve
Definizione di area critica:
1. Insieme di situazioni caratterizzate dalla criticità dell’ammalato e dalla complessità dell’intervento medicoinfermieristico
2. Insieme di strutture, servizi o ambiti operativi, in cui il personale qualificato si impegni, con l’uso di adeguate
attrezzature e risorse, a soddisfare tutti i bisogni presentati dalle persone in condizioni di rischio per la vita
Definizione di emergenza/urgenza:
1. Urgenza: “Condizione statisticamente ordinaria, che riguarda uno o pochi individui colpiti da processi patologici
per i quali, pur non esistendo immediato pericolo di vita, è tuttavia necessario adottare, entro breve termine,
l’opportuno intervento terapeutico”
2. Emergenza: “Condizione statisticamente poco frequente, che coinvolge uno o più individui, vittime di eventi che
pretendono un immediato e adeguato intervento terapeutico ovvero ricorso a mezzi speciali di trattamento.”
Luoghi: pronto soccorso, rianimazione, UTIC, medicina, chirurgia, ambulatorio, strada, domicilio (ma qualunque luogo
dove una persona entra in una situazione di criticità vitale e necessita di un intervento intensivo e/o di
emergenza/urgenza)
STORIA: si giunge alla definizione di Area Critica (A.C.) attraverso la storia dell’anestesia, della rianimazione, della Terapia
Intensiva e dell’emergenza.
1954
Istituzione negli ospedali italiani dei servizi di anestesia (Anestesisti-Rianimatori)
Esigenza di concentrare l’assistenza a pazienti gravi, in pericolo di vita, bisognosi di supporti ad alta
tecnologia e in particolari strutture, e di avere personale dedicato
Nascita della rianimazione generale e, in seguito, delle Terapie Intensive specialistiche e superspecialistiche (UTIC, TINC, TICC, TIN), suddivise per organi, apparati o per patologie.
Anni 70
Strutturazione di unità operative specifiche, in conseguenza alla super-specializzazione per la cura degli
organi
Comparsa e diffusione in Italia delle Teorie del Nursing
Costituzione dell’ANIARTI (Associazione Nazionale Infermieri di Anestesia, Rianimazione e Terapia
Intensiva): percorso di riflessione, professionalizzazione e concettualizzazione prendendo a riferimento i
“nuovi” paradigmi della disciplina del Nursing
1. Superamento della concezione settoriale e su base clinica dell’assistenza al malato “critico”
2. Richiesta di una formazione specialistica strutturat
Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Infermieristica clinica in area critica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Fumagalli Roberto.
-
Riassunto esame Infermieristica clinica in area critica, Prof. Cucinotta Mario, libro consigliato Manuale infermier…
-
Riassunto diritto internazionale privato, prof. Fumagalli, libro consigliato Diritto internazionale privato, Moscon…
-
Riassunto esame psicologia clinica, prof. Contena, libro consigliato Psicologia clinica. Seconda edizione, Comer
-
Riassunto esame Storia della scuola, prof. Sindoni, libro consigliato Ignazio Roberto, Sindoni