Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Anestesiologia Pag. 1 Anestesiologia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anestesiologia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anestesiologia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anestesiologia Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ANESTESIOLOGIA   Pratica medica che riguarda tutti gli aspetti clinici dalla decisione di sottoporre un paziente ad un intervento chirurgico proseguendo, attraverso le varie fasi, fino alla dimissione del paziente dall’ospedale (è perioperatoria) Opera con: 1. ANESTESIA: abolizione della sensibilità (con o senza soppressione della coscienza) 2. ANALGESIA: abolizione del dolore ANESTESIA  Scopi: 1. Rendere una procedura invasiva tollerabile per il paziente 2. Rendere una procedura invasiva attuabile per il chirurgo  Tipologie: Anestesia generale (AG) • Depressione del SNC indotta farmacologicamente per prevenire completamente la percezione e la sensibilità durante una procedura. • Drive respiratorio e i riflessi di protezione delle vie aeree possono essere persi (inibizione di importanti centri respiratori) • Perdita di coscienza Anestesia Regionale ALR • Eliminazione della sensazione dolorosa da una specifica parte del corpo tramite il blocco (Locale) della conduzione nervosa, • Non c’è perdita di coscienza Sedazione • Alterato livello di coscienza • Drive respiratorio e i riflessi di protezione delle vie aeree posso essere persi  Strumenti farmacologici, devono avere i requisiti clinici di SICUREZZA e FLESSIBILITÀ per: 1. Garantire un’induzione gradevole e rapida 2. Garantire un costante controllo delle componenti dell’anestesia 3. Consentire rapide variazioni del livello anestetico 4. Consentire risveglio facilmente governabile 5. Garantire minime interferenze sulle funzioni fisiologiche 6. Garantire reversibilità 7. Garantire assenza di effetti tossici 8. Non molto costoso ANESTESIA BILANCIATA: nessun presidio farmacologico è in grado di soddisfare tutte queste qualità con un accettabile margine di sicurezza o di maneggevolezza. Quindi il comfort del paziente viene di solito raggiunto e mantenuto con una combinazione di farmaci (anestesia bilanciata). La combinazione di farmaci dovrebbe consentire la riduzione dei dosaggi richiesti dei singoli farmaci e quindi gli effetti indesiderati di ciascuno. ANESTESIA GENERALE  Determina una perdita completa della sensibilità e della coscienza, caratterizzata da: Narcosi • Condizione nella quale gli stimoli e le sensazioni non sono né recepiti né integrati a livello (abolizione della corticale, e, quindi, non memorizzati (amnesia). coscienza) • Se il livello di narcosi non è sufficiente alcuni stimoli possono comunque arrivare al paziente che al risveglio se ne ricorda. Analgesia • Soppressione della risposta allo stress chirurgico Miorisoluzione • Componente necessaria per realizzare una metodica di anestesia facilitante l’opera del (paralisi e immobilità) chirurgo. • Rende possibile un diverso bilanciamento (riduzione) dei farmaci ad azione centrale • Impedisce la contrazione della muscolatura volontaria  Vie di somministrazione: Inalatoria • Vapori: Alotano, Enflurane, Isoflurano, Desflurano, Sevoflurano (preparazione liquida
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
19 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica in area critica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Fumagalli Roberto.