Estratto del documento

Oggetto dello studio di Hanbal

Oggetto dello studio di Hanbal fu: gli ahadith. Oltre all'avversione del politeismo, l'altra idea dominante della religione islamica è: la correttezza comportamentale in vista dell'ultimo giorno, in chiave escatologica.

Interpretazioni dottrinali e giuridiche

Dottrina e leggi

Parte della dottrina ha ravvisato nell'intesa ex art. 8.3 Cost.: una riserva assoluta di legge. Per alcuni giuristi, la perdita di alcune parti doppie del corpo non dà luogo alla diya integrale in modo fisso: la perdita di ciglia e sopracciglia che non rispuntino.

Riserva di giurisdizione

Per eminenti autori, la seconda parte dell'art. 8 sancisce: la fine della riserva di giurisdizione dei tribunali ecclesiastici in tema di nullità del matrimonio canonico ad effetti civili.

Beni sacri e sacrifici umani

Per essere tali, i beni sacri: hanno bisogno di consacrazione. Per gli hanafiti, il prezzo del sangue dell'uomo sarà sempre maggiore di un terzo rispetto a quello della donna, indipendentemente dalla lesione subita.

Credenze religiose

Per gli imamiti, la dottrina dell'imam nascosto rappresenta: un dogma di fede.

Effetti dell'immunità e sanzioni

Immunità dei diplomatici e terroristi

Per i diplomatici stranieri, un effetto dell'immunità è costituito: dal fatto di non essere tenuti al pagamento della gizya.

Per i malikiti, il terrorista che non ammazza ma si limita a diffondere terrore: avrà una sanzione maggiore rispetto al terrorista omicida.

Dogmi e obblighi religiosi

Per i musulmani, i dogmi: costituiscono lo sviluppo teologico della professione di fede. Per i musulmani, messaggeri e profeti hanno significato differente; i primi hanno ricevuto un testo scritto da diffondere con la predicazione, mentre i secondi devono solo predicare.

Per i musulmani, ubbidire ad Allah e compiere azioni virtuose sono modi per aumentare la provvidenza di Allah.

Pratiche religiose e giurisprudenza

Zakat e acquisti ecclesiastici

Per il credente, la zakat ha lo scopo: di purificare e rendere leciti i beni che superano il nisab. Per la giurisprudenza più recente, l'autorizzazione governativa all'acquisto di un bene ecclesiastico non costituisce un requisito integrativo della capacità processuale dell'ente.

Leggi e punizioni

Per la maggior parte delle scuole giuridiche, la fitna permette: di iniziare le ostilità. Per la scuola hanafita andrà punito: il solo rapporto vaginale.

Per la scuola malikita, non si avrà hiraba ma ghasb: si può contare sull'aiuto di qualcuno.

Teoria della predestinazione

Per la teoria della predestinazione: Allah sa tutto e ogni cosa si avvera per sua volontà, ma lascia agli uomini la possibilità di scegliere se seguire il bene o discostarsene.

Applicazione del taglione e requisiti per la guerra

Taglione e lesioni

Per le lesioni, il taglione risulta: non sempre applicabile, come per esempio in alcune ferite alla testa, per le quali si prescinde.

Regole per la guerra

Per poter andare in guerra occorreva: l'approvazione dei genitori. Perché al reo possa essere applicato il taglione egli: può essere non musulmano.

Importanza del Corano e delle leggi religiose

Corano e lingua araba

Perché è importante che il Corano sia in arabo?: per obbligare i credenti a rifuggire dal politeismo.

Atti dei ministri del culto

Perché gli atti compiuti dai ministri del culto delle confessioni prive di intesa producano effetti civili: occorre una specifica autorizzazione del ministro dell'interno.

Trascrizione della rivelazione

Perché si riuscì a trascrivere fedelmente la rivelazione nel Corano rispetto al ricordo che ne aveva avuto Muhammad?: perché la sua missione profetica, la parola di Allah era discesa nel suo cuore e nella sua mente.

Predestinazione, libero arbitrio e la shari'a

Conciliabilità tra predestinazione e libero arbitrio

Predestinazione e libero arbitrio: risultano conciliabili in virtù della capacità e della volontà di cui Egli ha dotato le sue creature.

Corano, sunna e shari'a

Qual è il rapporto che lega Corano e sunna?: la sunna completa ed attua il Corano.

Qual è il rapporto che lega religione e diritto?: il diritto non può prescindere dalla legge religiosa.

Interpretazione e fonti giuridiche

Qual è il rapporto tra igma da un lato e Corano e sunna dall'altro? L'igma garantisce l'autenticità di Corano e sunna e ne determina l'interpretazione.

Qual è uno dei requisiti per essere mugtahid?: essere particolarmente integro dal punto di vista morale.

Quali sono le fonti di produzione?: di provenienza umana e rappresentano il completamento della scienza giuridica musulmana.

Qual è il rapporto che lega shari'a e sunna?: la sunna e il Corano costituiscono la shari'a.

Effetti del pentimento e ostilità

Pentimento e sanzioni

Rispetto alla sanzione accessoria, il pentimento: per gli hanafiti non avrà effetto.

Ostilità e combattimento dei minorenni

Rispetto alle ostilità, i minorenni: possono combattere, purché autorizzati, ma è una ipotesi dibattuta tra i giuristi.

Proposta di pace durante la guerra

Se durante la guerra il nemico propone la pace: bisogna sempre indirizzarsi alla pace.

Comportamento della vittima

Se è notorio che la vittima sia di condotta immorale: l'autore del reato verrà punito solo con una sanzione discrezionale.

Mediazione e impedimenti matrimoniali

Shafi'i e tentativo di mediazione

Shafi'i fece un tentativo di mediazione tra: la scuola hanafita (ragionamento personale) e malikita (tradizioni).

Pubblicazioni e impedimenti matrimoniali

Si può non dare luogo alle pubblicazioni quando: vi è un impedimento comune al diritto matrimoniale civile e a quello canonico, non dispensato dall'autorità ecclesiastica.

Enti ecclesiastici e fonti del diritto vaticano

Enti ecclesiastici

Sono enti ecclesiastici: la CEI, i capitoli, i seminari, le diocesi, le parrocchie, le chiese.

Fonti del diritto dello Stato Vaticano

Sono fonti del diritto dello Stato Vaticano: il Codice di Diritto Canonico, le Costituzioni Apostoliche, le leggi emanate dal Sommo Pontefice o suoi delegati, i regolamenti emessi in materia amministrativa dalle autorità competenti.

Comportamenti durante la preghiera e sotto i Califfi

Comportamenti durante la preghiera

Sorridere durante la preghiera: non è causa di nullità della preghiera, ma è fortemente sconsigliato.

Appartenenza all'élite sotto i Califfi

Sotto i primi Califfi, l'appartenenza alla élite era determinata: dall'anzianità di fede. Sotto il Califfo 'Umar si assiste: alla transizione tra il sistema arbitrale pre-islamico e quello caratterizzato dalla nomina governativa dei giudici.

Doveri del Califfo e impedimenti matrimoniali

Doveri del Califfo

Tra altri, i doveri del Califfo sono: difendere la comunità e promuovere il bene.

Impedimenti matrimoniali

Tra gli impedimenti matrimoniali vanno annoverati: l'affinità tra genero e suocera, e fra cognati.

Contributi della zakat e diritti dei Dhimmi

Contributori della zakat

Tra i contribuenti della zakat ci sono: anche le donne e i minori.

Destinatari della zakat

Tra i destinatari della zakat ci sono: gli schiavi e gli esattori.

Diritti e doveri dei Dhimmi

Tra i Dhimmi vi erano: ebrei, cristiani, sabei e mazdei. Tra i diritti dei Dhimmi c'erano: sicurezza personale, dei beni e di praticare la propria religione. Tra i doveri dei Dhimmi c'erano: proibizione di critica della fede musulmana, divieto di ingresso nei luoghi santi.

Compiti della C.E.I.

Tra i principali compiti della C.E.I. vi è: dare orientamenti in campo pastorale e dottrinale.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Diritto ecclesiastico Pag. 1 Diritto ecclesiastico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto ecclesiastico Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/11 Diritto canonico e diritto ecclesiastico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LOCP di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto ecclesiastico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Fronzoni Vasco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community