Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E
I RallRZtrodirti 0
LKCAO It Iv
I 3
It I
IN 3
fottiti t
GENERATORI
CON i Rh
EE
FiEIR2 a
Ro
p
l GENERATORI
Comincio i
pomiciando 0
A Ez E
En 3
RH ma
7
È.EE A
0
IIII
Re
Nei circuiti elettrici, comunque, si introducono generatori reali come un generatore ideale in parallelo
con una resistenza (resistenza interna). Grazie al teorema di Norton si può sostituire un generatore reale
di tensione con un generatore reale di corrente (e viceversa, per il teorema di Thévenin).
A
E
Ed El 3
Ra
9mm Rs era vengono
XIop
B.fm Hai
Ro
via È 1
Ro È st
il circuito resta
Quindi È q
e
Rattristi Ry E
2 sto usando
Ratt R
421ITL34 di
il patriota
tensione
3 passivazione
E A
E
Ea 3
2 Ru E
Fuming rs
Emfe
q.net Re
Cs
È posso come
nun ridisegnalo
Ct
R una
g
ftp.OI
ri RstR6
g perchè
j
va j.FI Te 0
01 Ez A
E
3
E a Rn
E7Èrs
IÌ È
1 ma circuitale diventa
Rs
circuito Re
Il e
con
if Rtl
vi di
3 perche nuovo
Ridirne
Ritira e meno
È
è
Va tua
2 tot
È Rurali TÈLI
f
e E 3
Rn
frallrzardt
RNR Ra
Rn
311 Èrano
tori dà
i E
condensatori
costitutiva e
Eq vo
Ncd
con
LE
L h
i Io
IG
dt
6
induttori dinamico
1 solo
un componente
costanti nel tempo
2 generatori di
venatici stato
solo
3 le
le sono
incognite
funzioni
i INDUTTORI
corrente continue
condensatori
keniani i c'È
va
vo
ott va
C c'È
i th
L Io
Io
Io
µ ha
stato
variabile circuito
di del
la
solo andamento
questo iniziale
tensione corrente
Io
o Iod tensione concerti REAME
finale
ao a
di
costante
q tempo Real
i
vale E
t
condizione avvenire
può
questa di INTERRUTTORE
in caso
Esercizio 0
ti
Ra Rh
Rs a
Ìone
LEFFE t
Fu Oea
1
och
su Gaff
E ZV
a t
vo
trovare aperta
caldaia
È va
g va
volti vo e L chiuso
interruttore dÉ chiuso
interruttore
p Int t
I
d
ho p
ti
caid I
stazionarie
Condi di
cambio stato card
nuove
interruttore stazionario
VI Iniziale
Candi e'costante
se
costante
sara grandezza
una of
9 v
È
ICH
condensatore C
cost
Eq 0
Quindi ich
il
Quindi diventa
circuito 0
3
l
R
R
fretta vo
P I
Ra
3
O va f
Ea RE Lev
E
Ratta
Annali Lev
vo Va
Va chiuso
interruttore
calcolano
ora si con
e Ra Rhe
R3
LEI unione
20k
30km 0
È 1
och
su Fp
E ZV
a
ti chiuso
Interruttore di Thevenin
equivalente
Bipalo Vo
TH Rall
Rta Ra R km
60
Ra
Rta www.msn
I
Te
a
Va stazionaria costante
situazione
Quindi del
discorsi circuito
i aperto
valgono R
RTA 4
mm una
a
Iva Er
va
FORMULA MILLMAN
III È
va v Vc
2,5 t ao
I
I Rh
Rtl costante
della
calcolo di Y
tempo
Millman
«la tensione ai capi del bipolo della rete è data dal rapporto tra la somma algebrica delle correnti di
corto circuito dei singoli rami e la somma delle conduttanze di ogni ramo».
di
Calcolo 7
c 30ms
7 Reg Rn
Rt Il 15km
Reg c'È 3t2 sv
Vc 3io
5 2.5
t 2 t.se
a
4 dell'esponenziale
pendenza
µ È
V EtltT
2 5 È y
2
Esercizio R 0
t
tilt I
metti
È 0
R3
4µF va 1mA
In µ
E 404
v
10 la tensione
1 Calcolare del
ai condensatore
capi
va ta
Oc 0 aperto
Interruttore
l'unica circuito
del
attiva e
Quindi parte
RE
Vo 71
5
e
Rota
t Rn male I
roll O A
by R3
e 1
del condensatore
ai
Reg capi
i le regole
spegnendo generatori seguendo
Ritira R
Il 12km
3
Reg 48ms
c
Reg
io
Io t
Vc ao
Mani
2 a degli effetti
Sovrapposizione
Millman
2
va Vc
1 e ao
Rall R3 Rall A
Rall R3
E
Rara tra p
E
O
E 0
A
0
A va
vo
volt va e
È ms
71
13 s
e 57
v
5,71 F
io I
rap A erano
i nel
t
corrente
Come circuito
la
calcola
si primo
I
it 7 vo
H
Va Vc E
E
i Ltd 0,143mA
Ej
LEI È
vate
ricca Va
va E e
18 7.10
13,71
IÌ 330
f
l 3
Io
3
io
457 ma
O
0,6 e
Esercizio 3 5µs
te
il L 9
tra
mutava in
f fu 10km ted
1 150mA
l Ester è
0
A 3µg
4mA
il Ct Io Io Io
e
91 Dc
stazionarie
Canal
1
Int aperto
Octet chiuso trova
Int 2
It trans
Int 3 stazionarie
aperto
tuo
1 in
perche
cortocircuitato
Re costanti
canditi
questo
afte
dia p
ott circuito
L corto
quindi
cost
il Io
Rt A mA
Io l 818 con partitore
e Rt Retro corrente
di
transitorio t
o
Primo to
c
l
2 L B
A 24
attriti 23
Norton
Calcolo di
con ca 47km
Rai
Rat Rat Rh
N
Reg
Ipegnendo di
il corrente
generatore
Per la
calcolare metto
IN corto circuito
un
Ra A
Iv 128mA
2
Rat
Ra Rn
Risu
7
ftp
e l
E
III B
Norton
circuito di induttore
È 3,19µs
e Eeg
è di
Io 128
Norton
la IN 2 MA
corrente I
perchèessendo card
costante
in
la corrente cast
e
Quindi al postodell'induttore III
E le che
quindi concrete e
passa
di Norton
quella
È
è
I'oro I'oro
il E 2.128
Io 0,3102 Igus
MA
A MA
I
2 28
e
ie
i.se aa
È
1
in 5T
to it 57
57
transitorio to
secondo
3 s È
II I'oro
IL CIO I'a
to 2,063mA
e e
Ra L
White
9 3µg Rs
Q
1
I'o
I 1,818mA
ao E
t 2.727ms
Reg Rat Rss
Rat 55km
Reg È I'ho
il Io
Cto I e
a t io
727
0,245 ma
I 818 t e
818mA tap
c'È
il E 6mA
19 10
128 acetato
0.310
2 6
t 6 tosto
MA
245 lo
2.727
I 0
818 t e
in
Per nodo
LKC
calcolare al
tt
f
A il
io E E LO
inch Oleato
tanto
Per calcolare 4
l 5µs
gate
il
t
rnmzeelTiaiuaIE0tt.o
ÈÉÉÈ
R
in il Ct
E octet
Ristry
4
Esercizio 0
E R3z
Ra q mn
nnm.no fa
q il
o
za
offish E
2h
1mF zine
E
Isv a
0
te interruttore chiuso
Ra 23
murmur Io
ra
VOI
la tensione
di
calcolo con un portiere
Ratti 5
R3 Rn
Reali t A
Io 2,5
3
t aperto
Interruttore
R 23
io tumefatti
Muay In L
officia 0
CH
Tc R 2ms 7L
C 0,5ms A
liceo 0
t d
Vc Icao
E
a t e
ao
È Ita
tuo cicchetto Io
vale
vo
vola e
4.10 3 1 io
s
15
10 illtl 2 se
lÉ
Tc 47L
27L Eco
0
Ns_ t
vita RILEY 0
a Ìo
È.io 3 3g
5 is o
e lezione
Esercizio A
Io Il
2 Is
TITTI
the 0
I 3
IIII
I 3 1 I
ÌÈ È
Nelle vettoriali
somme
B À Era
È
SFASAMENTO di fase
Riferimento
µ È
Ay
sfasamento
0
FASE cct
deride
Mettere one
0
a
Esercizio 100
E
1 Ri
E R ton
I
e Ice joon
1 Ec
Xc 10h
I Irt Ec 10 it or
VÀ
IEI 1052 e
TI
LE È
Ed
te
tg
L di fase
angolo esteso
è
IEEE
È
E 450
ei
TR ERI Io
eius
1
VI
zoejhs.to
2 1 esteso
E I ja o
i eius
E è 90
tofu
j zo
e
zoeths.pt
I Rc
Ind Tag 90 tre
48 E
12
ESERCITAZIONE APRILE
da foto
copiare RTA rna
www.t
ovn
TH Rtl V
n Rn
RT Rinvia
Un UnRn
Rt Rin
Rat un
Esercizio ftp.A
a
coach
R feat
I Il B
Z j act
Xl A
jail
L t
cct
è
2 Xo j
c j WC
Ro
Zero Re
2 re J XL
ZII A
alto
Rt Ra
È B
Xc
j
RI
FASO veils
Van
MH t
TE cit pj
cit vaso Ujanyu
qu Ietf
I
52
ci ut
Isin
E tft
7 Vj
I Ices
Ie yet I
sing
Ù E I di 0hm
legge generalizzata
X
R Reattanza
Z j
resistenza
FETTE
III Induttore
z condensatore
È
E a
4 I
2k
KC In P 1
XKE 1,0
È pietà
KT
Esercizi 1mA
L
Ro
A
eo mqjdmgqr.ec
05h
a
B È
Era Rt
È Jwt R tra
ja
J
E
I WC Ira
22
Era è
A FIT
E Hera
e
B FAsoria ikr
I Ì R
Ears Ra XD
Rat Xc
Rajkot
tick
R Rat RL XL
XL XC t
J
Xc
RZXCXLTJCXCXL.ca Xc
R 2
RE XXL
Xc
t
jxcrztxcrzcxc.tn
RE xchè RE
Ra Xc XL Xc
XL Xl Xc XL
Xc Xc
Ra t 2 2
RE Ra XL
Xc
Xix Xara
t
AB
RAB Xl
Xc
da dalla
dipende e quindi frequenza
da W
e quindi
anche
X AB
RAB 30 Xa