I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Formentin Mariarosa

Tabella di Paleografia greca che riassume le principali scritture documentarie, realizzata usando come base il libro di Crisci- Degni sull'evoluzione della scrittura greca sino all'epoca della stampa. Argomenti trattati: lo stile caratteristico a partire dal XIII secolo, lo stile caratteristico dall'avanzato VI secolo.
...continua
Appunti di Paleografia greca con un elenco delle principali scritture librarie corredate da esempi e descrizione. Viene riportata nel documento una tabella che riprende il manuale realizzato in collaborazione da Crisci e da Degni sulla storia della scrittura greca.
...continua
Appunti di Paleografia greca sulla scrittura greca per l'esame della professoressa Formentin. Il primo manuale che in modo molto dettagliato ed esaustivo crea un percorso sulla scrittura greca dalle origini all'epoca della stampa. Grande spazio è dedicato ai filoni delle scritture informali e formali, al cui interno troviamo la grande distinzione tra scritture librarie e documentarie, corredate anche da numerosi esempi e dagli stili dei copisti più conosciuti. una particolare attenzione anche al panorama italiano del XIV secolo.
...continua
Appunti per l'esame della professoressa Formentin di Paleografia greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I manoscritti greci dei secoli XIII e XIV, Prato. Con un percorso sui manoscritti tardobizantini che prende in esame sette esemplari e li mette a confronto, per cercare di capire quanti e quali siano gli stili e le grafie dell'epoca. riflessione a proposito della Fettaugen mode e della scrittura del monastero ton Odegon.
...continua