Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Paleografia greca - le scritture librarie Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche dei caratteri

NOME:

PERIODO:

CARATTERISTICHE:

LETTERE:

ESEMPI:

Particolarità riscontrabili in:

  1. Alpha: con tratto mediano orizzontale; Omero di Hawara, calligrafica; È rotonda del II secolo; non

  2. My: con ampia curva centrale un rotolo trovato Tracciati di norma oltrepassa i limiti poggiata sul rigo di base; in una tomba di sottili e uniformi, cronologici dell'età degli

  3. Delta:

  e

  lambda,

  con

  il

  tratto

  quella

 località;

 talvolta

 leggermente

 Antonini

 e

 scompare

  obliquo

  di

  destra

  sporgente

  oltre

 

 chiaroscurati;

 definitivamente

 fra

 la

 fine

  il

 punto

 di

 impatto

 con

 il

 tratto

 di

 

 Disegno

 morbido;

 ⇒del

 II

 secolo

 e

 gli

 inizi

 del

  sinistra.

 

 Uso

 calibrato

 di

 ⇒III

 secolo,

 quando

 entra

 in

 

 piccoli

 gioco

 la

 maiuscola

 biblica.

  ingrossamenti

 e

 apici

 ornamentali

 

 

  I

  tracciati

  della

  Alpha

 in

 tre

 tratti

 e

 tre

 tempi;

 Frammento

 di

 o o o

 maiuscola

 Beta

 in

 quattro

 tratti

 e

 quattro

 

 tragedie

 

 oSTILE

 CARATTERISTICO

 A

 biblica

 si

 tempi;

 Frammento

 di

 o

 PARTIRE

 DAL

 II

 –

 III

 secolo,

 articolano

 in

 tre

 My

 in

 quattro

 tratti

 e

 quattro

 tempi.

 oratori,

 oMAIUSCOLA

 in

 alcuni

 documenti

 in

 cui

 gradi

 di

 Poche

 aste

 sporgenti

 verso

 l’alto

 e

 il

 Frammento

 di

 o oBIBLICA

 traspare

 l’organizzarsi

 del

 spessore,

 basso,

 phi

 psi

 o

 solo

 verso

 il

 basso

 commedia;

 canone.

 perché

 sono

 più

 rho

 ed

 ypsilon.

 Codex

 Vaticanus;

 ospessi

 i

 trati

 Codex

 Sinaiticus;

 overticali,

 più

 sottili

 quelli

 orizzontali

 e

 medi

 quelli

 obliqui

 discendenti.

 Il

 tratteggio

 o delle

 singole

 lettere

 appare

 segmentato.

 La

 scritture

 o tendono

 a

 conservare

 nel

 tempo

 il

 rapporto

 fra

 tratteggio

 e

 chiaroscuro.

 

 1. Contrasto

 modulare

 Particolarità

 di

 riscontrano

 a

 livello

 delle

 Gli

 esempi

 nel

 manuale

 di

 

   

 tra

 lettere

 strette

 e

 lettere

 strette

 come:

 Crisci

 vengono

 ripartiti

 a

 

 STILE

 CARATTERISTICO

 

 lettere

 larghe;

 seconda

 delle

 due

 varianti

 Epsilon;

 •MAIUSCOLA

 E

 canonizzato

 circa

 tra

 IV

 2. Lettere

 strette

 sono

 della

 scrittura,

 quella

 diritta

 e

 Theta;

 •OGIVALE

 e

 V

 secolo.

 riferibili

 ad

 un

 quella

 inclinata.

 Omicron;

 •modulo

 rettangolare

 Rho;

 •con

 il

 lato

 corto

 Sigma;

 •appoggiato

 sul

 rigo

 e

 delle

 lettere

 larghe

 come:

 di

 base;

 Alpha;

 •3. Lettere

 larghe

 Gamma;

 •riconducibili

 ad

 un

 Delta;

 •modulo

 quadrato

 o

 Eta;

 •rettangolare;

 Lambda

 e

 pi

 •4. Tracciati

 angolosi

 e

 spezzatura

 dei

 tratti;

 5. Verticalità

 dell’asse.

 1

Dettagli
A.A. 2012-2013
2 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/09 Paleografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jessicabortuzzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Paleografia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Formentin Mariarosa.