I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Filippin Antonio

Questo appunto si riferisce al corso di Glottologia, modulo C, tenuto dal professor Antonio Filippin. Sulla base del confronto tra le lingue indo-europee storicamente attestate viene ricostruito il sistema consonantico dell'indo-europeo. Secondo l'operazione di ricostruzione codificata da Brugmann ("Fondamenti di grammatica comparata delle lingue indoeuropee"), il sistema consonantico dell'indo-europeo presenterebbe quattro ordini (sorde, sonore, sorde aspirate e sonore aspirate) e quattro serie (labiali, dentali, velari, labiovelari) di occlusive, la fricativa /s/, due liquide, due nasali, sei sonanti.
...continua

Dal corso del Prof. A. Filippin

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Glottologia, modulo C, tenuto dal professor Antonio Filippin. Vi è una teoria secondo cui tra il mondo indiano e il mondo mediterraneo pre-indoeuropei esisteva una continuità linguistica e culturale (Silvestri, "La nozione di indo-mediterraneo in linguistica storica"). La presenza di consonanti retroflesse nei dialetti della Sicilia e della Sardegna e e nelle lingue indiane sarebbe una sopravvivenza di quella continuità.
...continua

Dal corso del Prof. A. Filippin

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Glottologia, modulo C, tenuto dal professor Antonio Filippin. Gli strumenti con cui si opera newl processo comparativo-ricostruttivo delle fasi non attestate delle lingue sono le leggi fonetiche. Una legge fonetica è la descrizione di una corrispondenza fonetica tra due lingue. Le eventuali eccezioni o sono apparenti, perché rientrano in un'altra legge fonetica, o si spiegano con il fenomeno dell'analogia, un meccanismo psicologico con cui il parlante interviene pere regolarizzare un fenomeno sentito come irregolare.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Glottologia, modulo C, tenuto dal professor Antonio Filippin. E' possibile una fonetica comparata del latino e del greco in quanto si tratta di lingue appartenenti alla stessa famiglia indoeuropea. Le lingue indoeuropee, documentate su una vasta area geografica che abbraccia Europa e Asia, sono accomunate da caratteristiche morfologiche, fonetiche e sintattiche. Esse presentano, in particolare, corrispondenze foniche.
...continua