I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Drusian Michela

Appunti di Metodologia del lavoro scientifico per l'esame della professoressa Drusian. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa è il lavoro scientifico, Hard science, il lavoro scientifico, la scelta del tema, le tappe della preparazione di un lavoro scientifico.
...continua
Appunti di Metodologia del lavoro scientifico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Drusian dell’università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE, Facoltà di Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei consumi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Drusian Michela: Manuale di sociologia dei consumu, Codeluppi Vanni. Università Salesiani Venezia - IUSVE, facoltà di Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale. Scarica il file in PDF!
...continua
Web e digital marketing, metodi di analisi, strumenti, valutazione e rendicontazioni delle attività, tecniche di misurazione del sentiment dell'audience, pratiche per un piano di marketing e strategie online.
...continua
La tesi analizza il gioco d’azzardo in Italia, concentrandosi sulle modalità di comunicazione utilizzate per promuoverlo sia in ambito offline sia online. Partendo da una panoramica storica e sociologica, si approfondisce lo sviluppo del settore, con particolare attenzione alla digitalizzazione e alle implicazioni sociali. Vengono poi esplorate le politiche regolatorie italiane, mettendo in luce le contraddizioni tra gli interessi economici e le necessità di tutela sociale. Infine vengono esaminate le strategie comunicative, in base a studi empirici e dati rilevanti, evidenziando come i media tradizionali e i social media contribuiscano alla diffusione e alla normalizzazione del gioco d’azzardo. Il lavoro propone una riflessione critica su come il gioco d’azzardo influenzi la società italiana, offrendo spunti per interventi futuri.
...continua