I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Donati Cristiana

Esercizi svolti esame di Economia politica riguardanti i seguenti argomenti: parte 1 equilibrio + mercato, scelta ottima del consumatore, elasticità; parte 2 equilibrio di mercato + elasticità, surplus del consumatore, monopolio, monopolio e perdita di benessere, monopolio e perdita secca, monopolio e perdita netta, equilibrio concorrenza perfetta, reddito d'equilibrio, reddito + moltiplicatore + bs, modello reddito-spesa, modello is-lm, PIL reale + PIL nominale + deflatore.
...continua
Esercizi svolti esame di Economia politica riguardanti i seguenti argomenti: parte 1 equilibrio + mercato, scelta ottima del consumatore, elasticità; parte 2 equilibrio di mercato + elasticità, surplus del consumatore, monopolio, monopolio e perdita di benessere, monopolio e perdita secca, monopolio e perdita netta, equilibrio concorrenza perfetta, reddito d'equilibrio, reddito + moltiplicatore + bs, modello reddito-spesa, modello is-lm, PIL reale + PIL nominale + deflatore.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Donati

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
4 / 5
Domande e risposte aperte esame Economia politica su: eccesso di domanda, eccesso di offerta, effetto spiazzamento, la funzione di consumo, curva di indifferenza e le proprietà, i tre assiomi della teoria del consumatore e altre domande.
...continua
Esame superato: 27/30. Domande e risposte simulazione esame Politica economica: tasso di disoccupazione e tasso di inflazione, parità tassi di cambio e tassi di interesse, legge di Okun, differenza tra tasso di cambio reale e tasso di cambio nominale, teoria dei salari di efficienza, curva ZZ, condizione di Marshall-Lerner, conseguenze della politica fiscale espansiva nel caso di economia aperta e altre domande.
...continua
Tesi aggiornata basata sulla questione del Mezzogiorno, evidenziando i problemi legati al credito e le possibili strade per lo sviluppo del meridione per la cattedra di Economia politica della professoressa Donati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: panorama Economico Internazionale ed Italiano, Credito Italiano e del Mezzogiorno, Lo sviluppo del Mezzogiorno.
...continua