I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Rosa Giovanni

Appunti di Diritto privato per l'esame del professor Di Rosa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'estinzione dell'obbligazione, i modi di estinzione, la compensazione, la possibilità sopravvenuta, l'adempimento, il destinatario dell'adempimento.
...continua
Appunti di Diritto privato per l'esame del professor Di Rosa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto internazionale privato, i vari momenti di collegamento, la capacità giuridica, la capacità matrimoniale, il matrimonio, il principio di reciprocità.
...continua

Dal corso del Prof. G. Di Rosa

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,3 / 5
Riassunto di Diritto Civile, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti:      obbligazione in generale, l'adempimento in generale, tipi di obbligazioni, mora del creditore, obbligazione pecuniaria.  
...continua

Dal corso del Prof. G. Di Rosa

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto civile sul nesso di causalità. Oltre a trattare l'argomento in generale, viene analizzato il modello doppio binario di responsabilità e causalità, la causalità riferita al fatto dannoso, teoria della causalità adeguata, danno indiretto.
...continua

Dal corso del Prof. G. Di Rosa

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti sintetici di Diritto romano sull'agere per formulas, caratterizzato dal ricorso alla formula e nato in contrapposizione alla procedura per legis actiones. Il documento contiene la spiegazione dei principali concetti, utili per il ripasso dell'esame Istituzioni di diritto romano, tra i quali: l'analogia delle formulae e le loro funzioni (demonstratio, intentio, adiudicatio, condemnatio), il compito della condanna (a chi spettava e le modalità di scontare reati nella Roma antica).
...continua