I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Pietro Alessia

Riassunto completo e dettagliato, tradotto in francese, basato su rielaborazione personale, integrazione appunti e slides, studio autonomo dei testi: 1- “Mille ans de langue française”, Rey A. (2007) 2- “Gender”, Corbett G. (Cambridge, Cambridge University Press, 1991) 3- “Les origines du genre grammatical” in “Langage”, Violi P. 4- “Féminin, masculin: la langue et le genre” in “Langues et cité”, 5- “Enseignement centré sur la forme et acquisition du genre grammatical en français L2”, 6- Lyster R. - “Connexionisme et attribution du genre en français: modèle d’acquistion ou de classification?” Rodrigues P., Boivin R. 7- “La cause et son expression en français”, Nazarenko A. (2000) esame di Linguistica Francese II, professoressa Di Pietro, università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua
Appunti di tutte le lezioni relative alla storia della lingua dell'esame di Lingua francese II della prof.ssa Alessia di Pietro. Il testo consigliato è "Mille ans de langue française". L'argomento trattato è la storia della lingua francese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto completo e dettagliato, tradotto in francese, basato su rielaborazione personale e studio autonomo del testo “Gender - Greville G. Corbett", esame di Linguistica Francese II, professoressa Di Pietro, università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua
Appunti di tutte le lezioni dell'esame di Lingua francese II della prof.ssa Alessia di Pietro. Il testo consigliato è di "Le genre" di Corbett e "Mille ans de langue française", . Gli argomenti trattati sono: il genere, la semantica (i connettori causali) e la storia della lingua francese.
...continua