vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRE SONO I NOMI CHE SPICCANO IN QUESTO PANORAMA:
1. GOTTFRIED SEMPER, architetto e teorico tedesco
2. ALOIS RIEGL austriaco
3. HEINRICH WÖLFFLIN, svizzero storico dell’arte
KUNSTWOLLEN (volonta’ d’arte) 1893
‘volontà d’arte’- concetto nasce a fine 800 grazie a Regl
• si credeva in valore artistico assoluto fino a meta dell’800, (qualcosa da conservare perché è assoluto) in relta
è perché qualcuno le sceglie- si spiegava alta stima per elementi
• In passato si pensava che i monumenti antichi, fossero qualcosa di molto vicino al valore artistico assoluto (bello
assoluto)- si pensava che ciò che era piu antico era più bello
• Riegl ci dice che non esiste il bello assoluto ma esiste concetto relativo dell arte—> è racchiuso nel concetto di
kunstwollen
Se il valore artistico è relativo e non assoluto non consideriamo opere non in base a bellezza ma perché in quel
periodo storico rappresentano qualcosa di interessante da tramandare al futuro
“Ogni tempo ha la sua arte”- dobbiamo entrare in quel momenti per comprendere arte
Esiste una volontà superiore che conduce gli uomini nelle diverse epoche e regioni alla produzione
artistica, questa volontà è il kunstwollen
L’opera d’arte che appartiene al passato può avere in comune con la moderna “volontà d’arte” solo singoli aspetti:
d’altro lato però vi sono aspetti che non possono non differire.
Se il kunstwollen contemporaneo non coincide con quello antico, gli aspetti dell’opera d’arte a noi graditi si
affermano con tale intensità che quelli sgraditi passano in secondo piano.
• Demolizione del pregiudizio – solo – estetico nella valutazione di intere epoche artistiche
• Ripensamento del rapporto opera d’arte - fruitore
• Importanza della percezione dell’opera e della sua storicità
Importanza della percezione di un opera e la sua storicità - Rigel ci dice che restauro si è occupato solo di grandi
nomi e dice che non tutta storia dell arte ha grandi nomi
Non è nel gesto della personalità geniale che va cercato il segreto dello stile, quanto all’inconsapevole
operatività anonima del corpo che abita il mondo e che vi si correla
IL MONUMENTO
Secondo riegl è difficile dare valore a qualcosa solo perché è storico o bello:
‘Stimmung’- stato d’animo che il fruitore prova di fronte all arte- stupore e interesse- sensazione e stato
d’animo che l’uomo ha di fronte a un opera e non sa perché è attratto- aspetto psicologico dell’effetto che
osservatore provoca- provo qualcosa- sensazione indefinibile. Che si esprime soltanto nel desiderio
impagabile di osservare qaulcosa di antico
• Culto moderno dei monumenti- non legato al bello e antico ma stimmung- qualcosa di irresistibile
IL CULTO MODERNO DEI MONUMENTI 1903
Cambiamento della concezione sulla natura e le esigenze del culto dei monumenti
Per monumento si intende un’opera fatta dall’uomo con lo scopo di mantenere vive nella conoscenza delle
generazioni future azioni o destini umani singoli
Opera d’arte è ogni opera umana tangibile, visibile e udibile, che presenti un valore artistico.
—> Un monumento è memoria e non deve essere bello (bello inteso come avere un valore artistico in
quel momento storico)
tra opera d’arte e monumento esiste uno scarto: Senso e significato dei monumenti non spettano alla loro
destinazione originaria ma siamo noi con la nostra visione dell arte e letteratura a definirli monumenti
Storico= tutto cio che è stato e che non esiste più
Ogni tassello della storia è andato in quel modo
Sviluppo= passaggio da momento all altro con catena- perdendo anello di quella catena qualcosa sarebbe
andato diversamente- qualunque monumento d’arte è senza eccezione anche un monumento storico
Non necessariamente un monumento della storia è anche arte
Monumento artistico- rappresentata un monumento storico-artistico
—> Monumento non è necessariamente qualcosa legato al tempo ma capacità di esprimere qualcosa
di temporale LA TEORIA DEL VALORE DI RIEGL
Quali sono i valori che riconosciamo ad architettura o arte nel tempo
Dice che posso definire i valori in base a 2 macro categorie:
1.VALORI IN QUANTO MEMORIA - di del valore a qualcosa che percepisco come antico
Dell’antico
• - noi percepiamo nell’ imperfezione qualcosa che ha valore- mancanza di organicità -
tendenza al degrado della forma e dei colori- nella concezione contemporanea del restauro il tempo e le
imperfezioni che danno vissuto all’architettura hanno valore
—> degrado non qualcosa di buono secondo Riegl- natura simbolo del necessario e regolare trascorrere
—> Ruskin dice che sto concetto vale per tutto
Storico
• momento della storia che rappresenta passaggio specifico di quella catena di eventi di sviluppo -
momenti a cui possiamo attribuire valore che anche se non ha rovina antica ma rappresenta momento della
storia che fa si che sviluppo arrivi ad oggi e rappresenta un grado dello sviluppo creativo dell’umanità- lo ha
qualunque cosa del passato
—> tutto cio che ha un valore del antico ha anche valore storico
—> il degrado e le alterazioni sono aggiunta sgradevole- lo storico deve riempire i vuoti >> Stesso oggetto
puo avere valori contrastanti
Intenzionale in quanto memeoria
• -- creato perché rimanga, nasce per essere portato ai posteri
—> piramidi hanno tutti e 3 valori della storia
—> ha anche valore storico
Ma il valore storico contempla che tutte le speculazioni e le ricostruzioni umane sono esposte all’errore
soggettivo; dunque il documento come l’unico dato certo deve rimanere conservato il più intatto possibile
perché le generazioni future possano controllare i nostri tentativi di ricostruzione ed eventualmente sostituirli
con altri migliori e più fondati. Altre degradazioni, però devono essere evitate decisamente perché ogni
ulteriore degrado rende più difficile la ricostruzione scientifica relativa alla opera umana nel suo stato
originario. Vediamo che gli interessi del valore dell’antico e del valore storico si dividono nettamente nel
punto decisivo della tutela dei monumenti.
2. VALORI CONTEMPORANEI
D’uso
• - un architettura per sopravvivere deve essere usata- se la abbandoniamo richiamo di perderla-
dobbiamo farla vivere siamo noi sempre a decidere come vale- dobbiamo dare peso- restauratore deve
prendere e delle scelte
Artistico (di novità)
• - quando io finisco qualcosa ed è appena stato finito io uomo percepisco valore
artistico del nuovo- ho soddisfazione nel dire che quel qualcosa ha un valore
Artistico relativo (kusntwollen)
• - dobbiamo cercare di percepire nei confronti di un periodo
storico contestualizzato- apprezzare opere precedenti non solo in quanto testimonianza ma anche in
relazione alla concezione, forma e colore—uomo apprezza cose diverse nella storia