I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Comba Michela

Esercitazione appunti A2 Parte 2 capitoli 2, 3, 6, 7, 9, 8, 9, 12, 13, 14, 17, 18, 20, 22. Louis Sullivan, architetto, e Dankmar Adler, ingegnere, sono due figure chiave nell'architettura americana del tardo XIX secolo, con particolare riferimento alla città Chicago, che all'epoca stava vivendo una rapida crescita economica e urbanistica. Entrambi sono noti per la loro influenza nel movimento architettonico noto come Chicago School. Dopo l’incendio della città nel 1871, Adler e Sullivan dedicarono i primi anni della loro carriera a soddisfare le pesanti richieste di una Chicago in forte espansione. Verso il 1880 Sullivan iniziò a lavorare per l’architetto William Le Baron Jenney, familiarizzando così con tecniche costruttive avanzate adottate per i nuovi edifici della città. Questi edifici si caratterizzavano per le loro strutture in acciaio a prova di incendio e per uno sviluppo in verticale, segnando così un'importante evoluzione nel panorama architettonico mondiale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell’architettura contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Comba Michela: Storia dell'architettura moderna, Kenneth Frampton. Politecnico di Torino, facoltà di Architettura I. Scarica il file in PDF!
...continua
In un epoca in cui gli edifici richiedevano altezze sempre maggiori, il John Hancock Center di Chicago si presenta come l’espressione delle nuove modalità e opportunità che portarono al graduale abbandono della formula di Mies per edifici alti. Le tradizionali strutture a telaio lasciarono infatti il posto a strutture tubolari e a travature reticolari, espressione formali oneste del bisogno di stabilità dei grattacieli. Un edificio con struttura tubolare è progettato come un cilindro cavo, dove la struttura esterna è sufficientemente robusta per resistere a tutti i carichi laterali sull'edificio, mentre gli elementi strutturali all'interno sono pensati per supportare solamente le forze gravitazionali verticali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell’architettura contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Comba Michela: Storia dell'architettura moderna, Frampton. Politecnico di Torino, facoltà di Architettura I. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi accuratamente durante le lezioni di Storia dell'architettura contemporanea della professoressa Michela Comba, sufficienti al superamento dell'esame e alla comprensione della materia in quanto tale.
...continua

Dal corso del Prof. M. Comba

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Schemi delle 6 esercitazioni prodotte durante l’anno con la professoressa Michela Comba. Voto esame 29/30 elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Comba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua