I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cicchi Stefano

Questo file insieme alla seconda parte compone un quaderno di appunti completo per poter superare senza alcun problema l'esame di Chimica organica 2 (ci ho preso 30L). I macroargomenti toccati in questa sezione sono: - benzene ed aromaticità; - reattività dei composti aromatici; - formazione catalitica dei legami c-c; - reazioni pericicliche; - proprietà e reattività dei composti bifunzionali; La seconda parte contiene tutto ciò che riguarda le biomolecole ed i composti eterociclici. Questi appunti sono completi sotto ogni punto di vista, scritti interamente a mano in buona calligrafia muniti di immagini, disegni e meccanismi di reazione discussi in dettaglio. Sono perfetti per chi ha bisogno di un supporto nella preparazione dell'esame, ma anche per essere usati direttamente come testo di studio qualora gli argomenti coincidessero.
...continua
Questo file, insieme alla prima parte, contiene tutte le informazioni per superare con successo l'esame di chimica organica 2 (ci ho preso 30L). In questa seconda parte sono trattate le biomolecole. Questi appunti sono completi sotto ogni punto di vista, scritti interamente a mano in buona calligrafia muniti di immagini, disegni e meccanismi di reazione discussi in dettaglio. Sono perfetti per chi ha bisogno di un supporto nella preparazione dell'esame, ma anche per essere usati direttamente come testo di studio qualora gli argomenti coincidessero.
...continua
Il documento contiene informazioni quanto più schematiche che sono molto utili per la preparazione in vista dello svolgimento degli esercizi del compito scritto di Chimica organica 2 (Chimica Triennale UNIFI). In particolare, nella prima parte è contenuto un vademecum per la nomenclatura dei composti organici, in cui sono riportate tutte le regole ed i passaggi necessari per l'assegnazione del nome IUPAC. Nella seconda parte, è presente uno schema della procedura da utilizzare al fine di effettuare il riconoscimento di un composto organico attraverso l'interpretazione di spettroscopia e spettrometria (analisi elementare, spettro di massa, spettro IR, spettro 13C-NMR e spettro 1H-NMR). Infine, nella terza parte del documento è riportata più dettagliatamente la procedura per l'interpretazione di uno spettro di massa e le tipologie di scissioni caratteristiche. Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarmi!
...continua
Appunti presi alle lezioni del professore Stefano Cicchi sulla teoria del laboratorio di chimica organica II, unifi, scienze chimiche. Gli appunti comprendono le nozioni di teoria e alcuni esempi di esercizi per il compito. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Contiene gli appunti completi (Parte 2/3) dell'esame di Chimica organica 1. Gli argomenti comprendono tutta la nomenclatura organica, la stereochimica, gli idrocarburi nel dettaglio, tutti i gruppi funzionali nel dettaglio e un notevole numero di possibili reazioni che possono avvenire tra questi gruppi funzionali e svariati reagenti.
...continua
Contiene gli appunti completi (Parte 1/3) dell'esame di Chimica organica 2. Gli argomenti comprendono tutta la chimica dei composti aromatici, struttura e reattività chimica nel dettaglio; chimica dei composti organometalli; le reazioni pericicliche; i composti bifunzionali; struttura e reattività chimica nel dettaglio di lipidi, amminoacidi, proteine, zuccheri e biopolimeri; struttura e reattività chimica nel dettaglio di composti eterociclici aromatici e non.
...continua
Contiene gli appunti completi (Parte 3/3) dell'esame di Chimica organica 1. Gli argomenti comprendono tutta la nomenclatura organica, la stereochimica, gli idrocarburi nel dettaglio, tutti i gruppi funzionali nel dettaglio e un notevole numero di possibili reazioni che possono avvenire tra questi gruppi funzionali e svariati reagenti.
...continua

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica 2 sulla parte degli amminoacidi, spiegati dal prof. Stefano Cicchi. Appunti presi durante le lezioni, riscritti basandosi sulle note e le slide messe a disposizione dal professore. Includono tutto quello che ha spiegato.
...continua

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Argomento schemi: peptidi. Si trattano di appunti presi durante le lezioni di Chimica organica 2, riscritti basandosi sulle note e sulle slide che il prof. Cicchi ha messo a disposizione. Tratta la struttura dei peptidi, come vengono sintetizzati, il legame peptidico che si viene a formare.
...continua

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica organica 2. Concetto di aromaticità, spiegazione reattività differente rispetto a quella degli alcheni. Orbitali molecolari. Struttura del benzene. Calcolo teorico della stabilità benzene vs cicloesatriene. Altri casi di cicli.
...continua

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica 2 sulla seconda parte del cap sui composti bifunzionali. Tratta dei composti idrossi carbonilici. Reazioni di preparazione: cond benzoinica, stetter, rzn aldolica. acidità. Reazioni aldoliche: semplice, incrociata, intramolecolare.
...continua

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi di Chimica organica 2 su la prima parte del cap. sui composti bifunzionali. Ci sono i composti bifunzionali, i gruppi protettori per alcoli, ammine, composti carbonilici e acidi carbossilici. Dioli, reazioni e preparazione.
...continua
Schemi relativi alla terza parte dell'esame di Chimica organica 2 vertenti sui composti bifunzionali: i composti dicarbonilici (dichetoni e dialdeidi) e diesteri, reazioni aldoliche, reazioni anellaziome.
...continua

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi sulla quarta parte di appunti di Chimica organica 2 sui composti bifunzionali: composti diacidi e idrossiacidi, reazioni di preparazione, caratteristiche (acidità), reattività, reazioni di Michael, condensazione di Claisen intramolecolare, sintesi di Knoevenagel.
...continua