I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Chierici Roberto

Esame Management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Chierici

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Questo materiale di Management è un supporto chiaro e strutturato per lo studio della materia, coerente con le spiegazioni approfondite del docente. Adeguato e sufficiente per superare l'esame a pieni voti.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Chierici

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti di marketing basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chierici, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Chierici

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Il file contiene i riassunti relativi al programma, con riferimento e sulla base del libro di testo consigliato "Principi di marketing" di Kotler. Programma: - Marketing: costruire una relazione di valore con il cliente (capitolo 1) - Le strategie di marketing (capitolo 2) - Creare un vantaggio competitivo (capitolo 3) - Analizzare l’ambiente di marketing dell’impresa (capitolo 4) - Ricerche di marketing (capitolo 5) - Analizzare i mercati di consumo (capitolo 6) - Analizzare i mercati delle organizzazioni (capitolo 7) - Segmentazione, targeting, posizionamento (captiolo 8) - Prodotti, servizi, marca (capitolo 9) - Il prezzo (capitolo 10) - Canali di marketing (capitolo 11) - Distribuzione al dettaglio e all’ingrosso (capitolo 12) - Comunicare al mercato (capitolo 13) - Comunicazione di massa (capitolo 14) - Comunicazione personale, interattiva e sociale (capitolo 15)
...continua