I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Chicchi Federico

Dal corso del Prof. F. Chicchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi dalle lezioni del professor Federico chicchi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chicchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Scienze politiche - Bologna. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo lavoro di tesi analizza il fenomeno del mobbing, fenomeno psicosociale cercandolo di analizzare secondo gli strumenti e gli approcci della sociologia del lavoro. Si affronta e si descrive il concetto di qualità del lavoro e di stress lavorativo a partire dal cambiamento strutturale, aziendale e sociale e culturale nel quale siano immersi per poi andare da analizzare compiutamente il fenomeno attraverso una ricercaempirica di sfondo a taglio qualitativo condotta su un campione non rappresentativo di soggetti che lavorano sia nel settore privato che nel settore pubblico in alcune provincie del Nord, Centro e Sud Italia e che hanno offerto le loro proprie testimonianze di una situazione passata e presente di mobbing.
...continua
L’interesse conoscitivo e di ricerca che ha ispirato, tre anni fa, il presente lavoro di tesi dottorale è nato dall’osservazione quotidiana di un insieme di comportamenti sempre più frequenti e che andavano ad inscriversi all’interno di un fenomeno sociale che mostrava tutti gli aspetti di un paradosso: nel contesto di incertezza economica e sociale e dei nuovi processi di impoverimento prodotti dalla crisi economico-finanziaria iniziata nel 2007 e ancora in atto, con la drastica riduzione di spese primarie, era sempre più frequente vedere e leggere situazioni di persone in Italia che si rivolgevano al gioco d’azzardo con la speranza di potere migliorare la propria situazione economica, e i problemi legati alla “ludopatia” e alla dipendenza da gioco d’azzardo entravano far parte, con maggiore insistenza, all’interno del dibattito politico e sociale.
...continua