I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Caruso Bruno

Dal corso del Prof. B. Caruso

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Struttura del Diritto del lavoro schematizzato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Struttura del rapporto di lavoro, il patto di non concorrenza, Il datore di lavoro, Obbligo di fedeltà, Lavoro pubblico, Rapporto di lavoro subordinato, ecc.
...continua

Dal corso del Prof. B. Caruso

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Schemi di Diritto del lavoro. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Definizione generale di subordinazione basata su concetto di eterodetrminazione, distinzione attività/risultato e ripartizione del rischio, Qualificazione per indici, Parasubordinazione, lavoro autonomo e lavoro a progetto occasionale, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del Lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Sindacale, Caruso. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: ll pluralismo sindacale, I caratteri specifici del pluralismo sindacale in Italia, La dialettica pluralismo/unità nel sistema italiano, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del Lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto del Lavoro, Carinci. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le fonti – profili storici e di politica legislativa, L’evoluzione storica del diritto del lavoro: la fase della legislazione sociale, La fase dell’incorporazione del diritto del lavoro nel sistema del diritto privato e la codificazione del 1942, ecc.
...continua