I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cardone Fabrizio

Appunti di Costruzioni di strade su: - Terre: classificazione terre, costipamento, costruzione corpo stradale. - Aggregati. - Leganti bituminosi: bitumi stradali e modificati. - Pavimentazioni stradali: produzione, trasporto, controlli e riciclaggio del conglomerato bituminoso. Miscele stradali: granulometria, misti granulari e cementati, mix design.
...continua
Lezione del professore Fabrizio Cardone in cui si affrontano gli argomenti della pressa giratoria e del mix design volumetrico; indice degli argomenti trattati: cos'è la pressa giratoria e procedura di prova.
...continua
Appunti di Costruzione di strade ferroviarie e aeroporti. Il bitume tende ad invecchiare. Il bitume a causa della presenza di ossigeno e se sottoposto a variazioni di temperatura ovvero a temperature elevate, subisce dei fenomeni di ossidazione che modificano la composizione chimica del bitume in maniera irreversibile. L’invecchiamo è un effetto irreversibile. Da un punto di vista reologico, il materiale tende ad indurire, ad essere più consistente e assume un comportamento più fragile. Dal momento che produciamo il bitume a quando lo stendiamo per realizzare la pavimentazione, il bitume tende ad invecchiarsi in quanto viene sottoposto a variazioni di temperatura perché lo devo scaldare per renderlo fluido e legare agli aggregati, lo devo mantenere caldo per trasportarlo in cantiere e infine lo devo stendere e lavorare. Successivamente la pavimentazione sarà sottoposta ad irraggiamento solare e quindi, a contatto con ossigeno, continuerà ad invecchiare.
...continua
Appunti di Costruzione di strade ferroviarie e aeroporti. La costruzione del corpo stradale avviene con il movimento terra, la terra è il materiale di costruzione che viene impiegato, le operazioni di movimento terra si suddividono a loro volta in due sotto fasi: una che riguarda la preparazione del sottofondo nel caso di trincea o del piano di posa del rilevato e l’altra è la costruzione del rilevato stradale. Tutte le attività di preparazione del sottofondo o del piano di posa del rilevato sono simili anche se con obiettivi diversi. Nel caso di costruzione del rilevato le attività di costruzione cambiano.
...continua