I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Caderni Giovanna

Dal corso del Prof. G. Caderni

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
10 pagine di schemi con tabelle intuitive di farmacologia 3° anno di triennale in Biotecnologie. Programma: 1) Introduzione alla farmacologia 2) Interazioni farmaco-recettori 3) Fasi del farmaco (scoperta, preclinica, clinica con fase I, II, III e IV) 4) Bersagli dei farmaci (recettori ionotropici, metabotropici, accoppiati a chinasi e intracellulari; canali ionici; trasportatori) 5) Regolazione risposta recettoriale 6) Assorbimento, metabolismo ed escrezione farmaci 7) Sistema nervoso autonomo, Acetilcolina, catecolamine, adrenalina, noradrenalina, dopamina 8) Glucocorticoidi 9) Autacoidi (Serotonina, trasmissione purinergica, istamina) 10) Eicosanoidi 11) Peptidi vaso attivi 12) Chemioterapia antimicrobica 13) Chemioterapia antitumorale Schemi indispensabili per superamento dell'esame di farmacologia con votazione 29/30.
...continua

Dal corso del Prof. G. Caderni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
23 pagine di appunti di farmacologia 3° anno di triennale in Biotecnologie. Programma: 1) Introduzione alla farmacologia 2) Interazioni farmaco-recettori 3) Fasi del farmaco (scoperta, preclinica, clinica con fase I, II, III e IV) 4) Bersagli dei farmaci (recettori ionotropici, metabotropici, accoppiati a chinasi e intracellulari; canali ionici; trasportatori) 5) Regolazione risposta recettoriale 6) Assorbimento, metabolismo ed escrezione farmaci 7) Sistema nervoso autonomo, Acetilcolina, catecolamine, adrenalina, noradrenalina, dopamina 8) Glucocorticoidi 9) Autacoidi (Serotonina, trasmissione purinergica, istamina) 10) Eicosanoidi 11) Peptidi vaso attivi 12) Chemioterapia antimicrobica 13) Chemioterapia antitumorale
...continua

Dal corso del Prof. G. Caderni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Argomento 1. Bersagli d'azione dei farmaci; Recettori, Canali Ionici, Enzimi e Trasportatori. Interazioni farmaco-recettore. Curve dose-risposta. Efficacia e potenza. Agonisti e antagonisti. Argomento 2. Assorbimento, distribuzione e destino dei farmaci. Vie di somministrazione. Volume di distribuzione. Metabolismo (reazioni di Fase I e II), escrezione renale. Cenni di farmacocinetica. Argomento 3. Trasmissione colinergica e catecolaminergica (accenni alla fisiologia, recettori) e modulazione farmacologica. Argomento 4. 5-idorssitriptamina, Istamina (cenni sulla trasmissione serotoninergica e istaminergica e sui farmaci che agiscono sui relativi recettori). Processo infiammatorio e farmaci antinfiammatori. Eicosanoidi e farmaci. Altri mediatori del processo infiammatorio (la bradichinina come esempio di trasmissione peptidergica). Argomento 5. Chemioterapia antibatterica. Antibiotici che agiscono sulla sintesi della parete cellulare, dell'acido folico, sul DNA batterico e sulla sintesi proteica. Argomento 6. Chemioterapia antitumorale. Cenni sul processo di cancerogenesi. Esempi di farmaci chemioterapici
...continua

Dal corso del Prof. G. Caderni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Farmacologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Caderni, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche e farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua