I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Brivio Maurizio

Appunti completi di tutti gli argomenti trattati nel corso di biologia animale, con immagini e spiegazioni chiare ed accessibili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Brivio dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Macromolecole fondamentali dei viventi (proteine, carboidrati, lipidi, ecidi nucleici), Fondamenti di microscopia (microscopia ottica convenzionale, avanzata, in epifluorescenza, microscopia elettronica TEM e SEM, microscopio a luce trasmessa, microscopio in contrasto di fase, microscopio di Nomarsky), immunocitochimica (anticorpi, sonde, fluorescenza, lunghezza d'onda e colori, tipologie di sonde, preparazione di un campione e coloranti cito-istologici di uso comune), colture cellulari (capsule di petri, piastre multipozzetto e colorazioni), origine della vita ed evoluzione, cellula eucariote animale (nucleo, reticolo endoplasmatico, ribosomi, apparato di golgi, lisosomi, mitocondri, perossisomi...), cellula eucariote vegetale (parete cellulare, plasmodesmi, plastidi, fotosintesi, vacuolo...), cellula procariote batterica (gram positivi e negativi, membrane interne, flagelli, pili, citoscheletro...), dimensione delle cellule, struttura e organizzazione cellula eucariote: membrana plasmatica, compartimenti cellulari, Sorting smistamento proteine, DNA, RNA e proteine, apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi, nucleo cellulare, mitocondri, vie di endocitosi ed esocitosi, citoscheletro
...continua
Schemi e mappe concettuali
Seconda lezione di Biologia animale dove si parlano delle macromolecole come carboidrati, lipidi, acidi nucleici, amminoacidi, dei loro legami covalenti, polari e più nello specifico delle proteine, da cosa sono costituite e le sue strutture.
...continua
Schemi e mappe concettuali
Terza lezione di Biologia animale, dove si parla più nello specifico di carboidrati, le loro funzioni, il glicocalice, i lipidi, da cosa sono costituiti, da cosa e' composta la doppia membrana chiamata nucleolemma, ecc...
...continua