I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Berti Chiara

Codice deontologico commentato in modo accurato utile al fine del superamento della nuova tipologia di Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Psicologo che prevede oltre il discorso sul tirocinio, la conoscenza del codice deontologico.
...continua
Gli atteggiamenti: -definizione di atteggiamento; -imparare l'ABC degli atteggiamenti; -atteggiamenti automatici e controllati; -come si formano gli atteggiamenti; -la formazione automatica degli atteggiamenti: condizionamento classico e operante -la mera esposizione; -osservazione del comportamento; -la formazione consapevole degli atteggiamenti; -le quattro funzioni degli atteggiamenti; -gli atteggiamenti prevedono il comportamento? -I fattori che determinano il legame tra atteggiamento-comportamento; -La teoria dell’azione ragionata e la teoria del comportamento pianificato; -Atteggiamenti automatici, atteggiamenti controllati e comportamenti; -Il cambiamento degli atteggiamenti; -Il cambiamento della struttura associativa; -Il cambiamento del pattern di attivazione; -Modificare gli atteggiamenti controllati; -Il cambiamento delle associazioni automatiche; -Cambiare gli atteggiamenti controllati attraverso la dissonanza; -Cambiare gli atteggiamenti controllati attraverso la persuasione
...continua
La seconda lezione tratta di: -Il pregiudizio in una prospettiva psicosociale -Definizione e diversi tipi di pregiudizio -Stereotipo vs. pregiudizio vs. discriminazione -Le origini del pregiudizio -Un approccio individuale al pregiudizio -Noi vs. Loro: competizione tra gruppi -Le basi cognitive e motivazionali del pregiudizio: la teoria dell’identità sociale -Come si esprime un pregiudizio: forme «classiche» e attuali -Il lato (in)consapevole del pregiudizio -L’impatto del pregiudizio e degli stereotipi negativi -Le conseguenze individuali -Le conseguenze sociali -L'ipotesi del contatto -Perché e quando il contatto riduce il pregiudizio -Forme alternative di contatto
...continua
La lezione 3 parla di: -Cognizione sociale: verso una definizione -Per capire la cognizione sociale: i principi e i costrutti -«Conosci te stesso»: pensare sé stessi, pensare gli altri -Gli schemi di sé e la percezione sociale -La relazione tra la percezione del sé e la percezione degli altri -La categorizzazione sociale -Gli stereotipi sociali
...continua