I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Benevolo Clara

Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali, del libro Mercati internazionali e marketing, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Mercati internazionali e marketing - Valdani, Bertoli . Argomenti trattati: il termine globalizzazione indica la tendenza dell’economia ad assumere una dimensione sovranazionale, nel senso che una quota crescente dell’attività economica mondiale ha luogo tra soggetti che vivono in paesi diversi. Indica il processo di integrazione crescente delle economie delle diverse aree del mondo che riduce gli ostacoli alla libera circolazione, tendendo a creare mercati che trascendono i confini nazionali fino a diventare globali.
...continua
Appunti presi a lezione con la prof. Benevolo sufficienti per passare l'esame da frequentanti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Benevolo, dell’università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e gestione delle imprese internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Bebevolo, dell’università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF! Voto 29 studiando esclusivamente su questo documento
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese internazionali (EGINT, 6 crediti Economia aziendale), completi di tutti gli argomenti trattati a lezione 24/25 dalla Prof.ssa Clara Benevolo, integrati con i capitoli da studiare. Indice degli argomenti: 1) Lo scenario di riferimento: internazionalizzazione e globalizzazione. 2) L’impresa e le strategie internazionali. 3) L’internazionalizzazione non commerciale. 4) L’internazionalizzazione commerciale. 5) Le modalità di ingresso: tipologie e criteri di valutazione e scelta. 6) I contratti e le diverse forme di presenza internazionale. 7) Le politiche di marketing internazionale.
...continua