I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Barachini Paolo

Esame Dermatologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Barachini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Dermatologia del professor Barachini, università di Pisa, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia applicata alla biomedicina. Lesioni elementari; lesioni secondarie.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Barachini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Dermatologia del professor Barachini, università di Pisa, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia applicata alla biomedicina. Cosmetologia; assorbimento cutaneo; etc.
...continua

Dal corso del Prof. P. Barachini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Ci soffermiamo adesso sui più significativi profili di carattere organizzativo che governano questo modello societario diverso da quello dei tipi lucrativi che abbiamo visto. Sarebbe necessario fare un excursus sulla nascita e lo sviluppo del fenomeno cooperativo perché è un fenomeno che ha un’apprezzabile rilevanza sul piano storico, sociale e culturale ma anche sul piano di rilevanza economica.
...continua

Dal corso del Prof. P. Barachini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Quando si parla di strumenti di regolazione della crisi si fa riferimento ad un panorama di soluzioni, di tecniche e modalità di gestione della crisi piuttosto ampio e variegato. Si tratta di un corredo di soluzioni che è andando crescendo all’attenzione del legislatore sul presupposto, sempre più avvertito, di come la gamma dei possibili rimedi dovesse essere articolata. A questa prospettiva fa riferimento anche una norma definitoria: l’articolo 2 m-bis del codice della crisi di impresa ( l’art. 2 del codice elenca una serie di definizioni, tra queste quella degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, notiamo che questa definizione è alla lettera m-bis questo sta a significare che non era presente originariamente nel testo del 2019 ma è frutto di non pochi interventi di aggiustamento del legislatore fatti anche prima dell’entrata in vigore del codice, il codice è entrato in vigore già riformato).
...continua