Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LAVORATORI2
Nel caso Segrè, guardando all'organizzazione aziendale come ad un personal computer, l'hardware e il software sarebbero rappresentate da:
- La PROGETTAZIONE di struttura e il comportamento organizzativo
- La soluzione scelta da Segrè assegna un ruolo centrale...
- Alla NEGOZIAZIONE
- Il ruolo del middle management nel caso Segrè, si è manifestato in un processo di scambio di parti tra...
- CLIENTE e fornitore
- Durante le fasi di mediazione, tipiche dei processi economici e sociali...
- CIASCUN leader/member è libero di auto-assegnarsi l'uno o l'altro ruolo
- Nelle dinamiche di mediazione, il leader...
- Può ricoprire ruoli differenti, non necessariamente contrapposti ma COMPLEMENTARI
- Dopo aver analizzato il caso Segrè, indicare quali tra le seguenti frasi può essere ritenuta FALSA...
- SEGRÈ ha puntato unicamente sul suo prestigio per pacificare i conflitti interni
- L'emblema della...
PRIMARIO6 Indicare quali tra queste risposte NON indica una delle richieste dell'UE per l'erogazione dei fondi:
b Di conformarsi ai contenuti concordati a STRASBURGO NEL 1999
7 Indicare quali sono le quattro nuove figure professionali create in rispetto delle direttive emanate dall'UE nel 1999-2000 per l'utilizzo dei fondi comunitari:
d Il responsabile di Autorità di Pagamento, di Misura, della gestione delle Piste di Controllo e di Autorità di CERTIFICAZIONE
8 Indicare quale tra questi NON è una delle mansioni del Responsabile di Misura:
d LA PROGETTAZIONE di sistemi gestionali, di controllo e di analisi
9 L'Area Generale di Coordinamento "Sviluppo e Attività del Settore Primario" (AGC11) è diretta da:
a UN COORDINATORE d'Area
10 Indicare quale tra queste informazioni è l'unica VERA:
b SIA I settori centrali che quelli decentrati dell'AGC11 operano sulle diverse materie NELLE CINQUE PROVINCE della regione
1
Indicare quale tra questi NON è un intervento di sviluppo organizzativo in forza al POR Campania 2000-2006:mancata certificazione delle somme nei tempi prefissati per le quali le regioni si impegnano con l'Unione Europea, esse sono costrette a corrispondere le risorse inizialmente trasferite
6 Il Sistema di Controllo di Gestione con Indicatori:
b Permette di ottenere un quadro complessivo e il più possibile puntuale sull'andamento della GESTIONE
7 Il Sistema di Controllo di Gestione con Indicatori è:
b Un sistema DI MONITORAGGIO della gestione
8 Indicare di quante fasi consta il processo amministrativo
a Due fasi: la fase preliminare e la fase GESTIONALE
9 Indicare in quale fase del processo amministrativo vengono erogate anticipazioni
d Nella fase GESTIONALE
10 Indicare come vengono chiamate le due configurazioni del processo amministrativo
b La configurazione "a regia REGIONALE" e "a titolarità REGIONALE"
1 Indicare qual è la condizione che definisce un progetto finanziato:
b Il progetto può dirsi oggetto del decreto di CONCESSIONE
2 Se
l'osservazione di un progetto avviene sulla base dell'avanzamento della spesa: L'oggetto di monitoraggio è la velocità di emissione dei decreti di concessione Gli indicatori:- All'aumentare del valore delle anomalie gli indicatori tenderanno verso l'area rossa
- Esistono tre possibili classi di efficienza
- TIENE CONTO DI TUTTI i progetti, inclusi quelli sottoposti a decreto finale di liquidazione o revoca
- La voce “indice di realizzazione dei progetti”, monitora:
- I PROGETTI SOGGETTI a REVOCA
- Nella valutazione dei risultati degli indicatori, le classi di incidenza prese in esame sono:
- OTTO
- Il report conclusivo del controllo di gestione con indicatori evidenzia:
- Le capacità GESTIONALI dei soggetti attuatori
- Indicare quale tra queste NON è una delle finalità dei sistemi di programmazione e controllo:
- IL PLANNING operativo
- Per quanto riguarda l'information flow di progetto:
- PERMETTE di catalogare, gestire e condividere dati e informazioni dei principali fatti organizzativi dell'attività
- Indicare in che modo il report conclusivo del controllo di gestione con indicatori aiuta la comunicazione
Nel 2006 il fatturato di AB era di circa 400 milioni di euro
Indicare, tra le seguenti opzioni, quale NON è stata rilevata dal Project Team della AB:
a) Criticità nella fase di assistenza
Hammer e Champy hanno definito il Business Process Reengineering come "un ripensamento di fondo e una ristrutturazione generale dei processi di business"
La riprogrammazione prevedeva:
a) La riprogettazione dei processi dell'area produttiva
Indicare quale, tra questi, non è uno dei punti cardine della riprogrammazione:
b) La job description
Il lead time della AnsaldoBreda è costituito dalla somma dei tempi di progettazione, approvvigionamento dei materiali e produzione
Gli stabilimenti di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria faticano ad integrarsi efficacemente
In merito alla sezione Ingegneria Industriale, indicare quali delle seguenti opzioni è
FALSA: c è responsabile della pianificazione del WORKFLOW. 4 La sezione "Ingegneria Industriale", si dedica inoltre...: b ALLO STUDIO e alla formalizzazione delle soluzioni tecniche per il miglioramento della fabbricabilità. 5 La sigla MRP, corrisponde a: a "MATERIALS/Requirements planning". 6 L'MRP permette...: c UNA GESTIONE lineare dei materiali attraverso un watching r.