Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 103
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 750 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 91
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LAVORATORI2

Nel caso Segrè, guardando all'organizzazione aziendale come ad un personal computer, l'hardware e il software sarebbero rappresentate da:

  1. La PROGETTAZIONE di struttura e il comportamento organizzativo
  2. La soluzione scelta da Segrè assegna un ruolo centrale...
  3. Alla NEGOZIAZIONE
  4. Il ruolo del middle management nel caso Segrè, si è manifestato in un processo di scambio di parti tra...
  5. CLIENTE e fornitore
  6. Durante le fasi di mediazione, tipiche dei processi economici e sociali...
  7. CIASCUN leader/member è libero di auto-assegnarsi l'uno o l'altro ruolo
  8. Nelle dinamiche di mediazione, il leader...
  9. Può ricoprire ruoli differenti, non necessariamente contrapposti ma COMPLEMENTARI
  10. Dopo aver analizzato il caso Segrè, indicare quali tra le seguenti frasi può essere ritenuta FALSA...
  11. SEGRÈ ha puntato unicamente sul suo prestigio per pacificare i conflitti interni
  12. L'emblema della...
leadership di Segrè è... LA GESTUALITÀ, come manifestazione fisica dell'autorità. La logica negoziale del Segrè... NON NECESSARIAMENTE di natura ESPLICITA. Il bagaglio di personalità, idee, competenze ed esperienze dei musicisti, rappresentano componenti... INTANGIBILI, capaci di agire sul piano affettivo ed emotivo. La sigla POR è acronimo di... PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE. Indicare quale tra queste NON è una delle politiche di sviluppo prevista dal POR Campania 2000-2006... La realizzazione di startup connesse alle cosiddette produzioni ALIMENTARI "BIO". I fondi strutturali FEOGA e SVOP sono stati erogati da... L'Unione EUROPEA. Indicare che cosa ha comportato, a catena, l'erogazione dei Fondi per la Regione Campania... Un ripensamento su scala globale delle regole PER LA GESTIONE DI TUTTA la Regione. Indicare quale settore è interessato dal POR Campania 2000-2006... Il settore.

PRIMARIO6 Indicare quali tra queste risposte NON indica una delle richieste dell'UE per l'erogazione dei fondi:

b Di conformarsi ai contenuti concordati a STRASBURGO NEL 1999

7 Indicare quali sono le quattro nuove figure professionali create in rispetto delle direttive emanate dall'UE nel 1999-2000 per l'utilizzo dei fondi comunitari:

d Il responsabile di Autorità di Pagamento, di Misura, della gestione delle Piste di Controllo e di Autorità di CERTIFICAZIONE

8 Indicare quale tra questi NON è una delle mansioni del Responsabile di Misura:

d LA PROGETTAZIONE di sistemi gestionali, di controllo e di analisi

9 L'Area Generale di Coordinamento "Sviluppo e Attività del Settore Primario" (AGC11) è diretta da:

a UN COORDINATORE d'Area

10 Indicare quale tra queste informazioni è l'unica VERA:

b SIA I settori centrali che quelli decentrati dell'AGC11 operano sulle diverse materie NELLE CINQUE PROVINCE della regione

1

Indicare quale tra questi NON è un intervento di sviluppo organizzativo in forza al POR Campania 2000-2006: c LA CATALOGAZIONE di tutti i progetti agricoli campani Indicare in virtù di quale necessità è stata avviata nel 2003 una sperimentazione delle attività di controllo direzionale ed operativo: a In risposta ad una necessità crescente di potenziare il collegamento tra i DIVERSI ATTORI Indicare come si articola questa sperimentazione delle attività di controllo direzionale ed operativo: c Attraverso due distinti progetti: il Sistema di Controllo di Gestione con Indicatori ed il Sistema di Controllo dei Tempi di Realizzazione delle INIZIATIVE Indicare da dove proveniva la grande mole di informazioni che hanno supportato il lavoro del Coordinatore dell'AGC11: b Dalla banca dati del POR e l'Unità Sistemi INFORMATIVI Indicare cosa prevede la regola comunitaria del "Disimpegno automatico": d In caso di mancata spesa

mancata certificazione delle somme nei tempi prefissati per le quali le regioni si impegnano con l'Unione Europea, esse sono costrette a corrispondere le risorse inizialmente trasferite

6 Il Sistema di Controllo di Gestione con Indicatori:

b Permette di ottenere un quadro complessivo e il più possibile puntuale sull'andamento della GESTIONE

7 Il Sistema di Controllo di Gestione con Indicatori è:

b Un sistema DI MONITORAGGIO della gestione

8 Indicare di quante fasi consta il processo amministrativo

a Due fasi: la fase preliminare e la fase GESTIONALE

9 Indicare in quale fase del processo amministrativo vengono erogate anticipazioni

d Nella fase GESTIONALE

10 Indicare come vengono chiamate le due configurazioni del processo amministrativo

b La configurazione "a regia REGIONALE" e "a titolarità REGIONALE"

1 Indicare qual è la condizione che definisce un progetto finanziato:

b Il progetto può dirsi oggetto del decreto di CONCESSIONE

2 Se

l'osservazione di un progetto avviene sulla base dell'avanzamento della spesa: L'oggetto di monitoraggio è la velocità di emissione dei decreti di concessione Gli indicatori:
  1. All'aumentare del valore delle anomalie gli indicatori tenderanno verso l'area rossa
Indicare come funziona la valutazione dei risultati degli indicatori:
  1. Esistono tre possibili classi di efficienza
Indicare a cosa serve l'applicazione della "griglia di pesi": Ad ottenere un dato numerico assoluto in grado di riassumere le risultanti dei numerosi indicatori applicati Le classi di efficienza, nel caso in analisi, vengono suddivise: Per colore - verde, giallo e rosso - per indicare le corrispettive fasce di efficienza (alta, media, bassa) La voce "avanzamento complessivo della spesa", ha per oggetto di monitoraggio: Il calcolo della reale possibilità di tradurre in fondi quanto impegnato tramite l'emissione dei decreti di concessioneLa voce “situazione finanziaria delle iniziative incorso”, NON include una delle seguenti opzioni. Indicare quale:
  1. TIENE CONTO DI TUTTI i progetti, inclusi quelli sottoposti a decreto finale di liquidazione o revoca
  2. La voce “indice di realizzazione dei progetti”, monitora:
    • I PROGETTI SOGGETTI a REVOCA
  3. Nella valutazione dei risultati degli indicatori, le classi di incidenza prese in esame sono:
    • OTTO
  4. Il report conclusivo del controllo di gestione con indicatori evidenzia:
    • Le capacità GESTIONALI dei soggetti attuatori
  5. Indicare quale tra queste NON è una delle finalità dei sistemi di programmazione e controllo:
    • IL PLANNING operativo
  6. Per quanto riguarda l'information flow di progetto:
    • PERMETTE di catalogare, gestire e condividere dati e informazioni dei principali fatti organizzativi dell'attività
  7. Indicare in che modo il report conclusivo del controllo di gestione con indicatori aiuta la comunicazione
internadell'organizzazioneb ATTRAVERSO la lettura dei dati di sintesi e l'impiego distandard di reporting facilita la comprensione, lalettura e l'interpretazione dei fatti5 Indicare quali sono, in particolare, i processi diapprendimento organizzativo che beneficianograndemente dell'uso del reporting con indicatoric I processi di decision-making e di CAMBIAMENTO6 Il report conclusivo del controllo di gestione puòrappresentareb I DATI misura per misura e "per soggetto attuatore"7 In merito all'utilizzo di standard di reporting, indicarequale delle seguenti opzione è FALSA:a Sostituisce il monitoraggio come prassi DIFFUSA8 L'utilizzo dei sistemi manageriali, pur migliorando ilcoordinamento NON garantisce:c Ai diversi attori organizzativi di essere assegnati amansioni più in linea con le loro COMPETENZE9 L'apprendimento organizzativo e individuale, riceve unnotevole boost grazie:b Alle sessioni di controllo e/oMONITORAGGIO10 La comunicazione interna tra referenti di diverse unità organizzative può crescere grazie: - Alla gestione, l'elaborazione e la diffusione dei dati disintesi (LA PIÙ LUNGA) 1. Indicare come si può definire il processo intrapreso da AnsaldoBreda Spa: - Un processo di REENGINEERING dei flussi di lavoro, dei ruoli e delle procedure utilizzate per la realizzazione degli output 2. La sigla ERP, vuol dire: - "Enterprise Resource PLANNING" 3. Indicare qual è il core-business di AnsaldoBreda: - Progettazione di parti meccaniche, equipaggiamenti elettrici di trazione e ausiliari, revamping, manutenzione e aggiornamento di veicoli FERROVIARI 4. Indicare dove si trovano e quante sono le sedi di AB in Italia: - SONO QUATTRO: PISTOIA, Napoli, Reggio Calabria e Palermo 5. Indicare quali sono le caratteristiche della struttura organizzativa di AB: - UN'ELEVATA divisione del lavoro, una forte specializzazione delle unità, unadifferenziazione e verticalizzazione a livello gerarchico

Nel 2006 il fatturato di AB era di circa 400 milioni di euro

Indicare, tra le seguenti opzioni, quale NON è stata rilevata dal Project Team della AB:

a) Criticità nella fase di assistenza

Hammer e Champy hanno definito il Business Process Reengineering come "un ripensamento di fondo e una ristrutturazione generale dei processi di business"

La riprogrammazione prevedeva:

a) La riprogettazione dei processi dell'area produttiva

Indicare quale, tra questi, non è uno dei punti cardine della riprogrammazione:

b) La job description

Il lead time della AnsaldoBreda è costituito dalla somma dei tempi di progettazione, approvvigionamento dei materiali e produzione

Gli stabilimenti di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria faticano ad integrarsi efficacemente

In merito alla sezione Ingegneria Industriale, indicare quali delle seguenti opzioni è

FALSA: c è responsabile della pianificazione del WORKFLOW. 4 La sezione "Ingegneria Industriale", si dedica inoltre...: b ALLO STUDIO e alla formalizzazione delle soluzioni tecniche per il miglioramento della fabbricabilità. 5 La sigla MRP, corrisponde a: a "MATERIALS/Requirements planning". 6 L'MRP permette...: c UNA GESTIONE lineare dei materiali attraverso un watching r.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
103 pagine
7 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Testa Francesco.