Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
È il risultato della sua esperienza
Il sistema di controllo del training sportivo: Dipende dalla cinestesi
Il sistema più evoluto training & sport di Microgate: Opto-jump
Il soggetto può sviluppare la sua creatività attraverso: Il brain-storming ed il problem solving
Il tempo di volo: Cambia in funzione della tecnologia usata
Il termine ”psicomotorio” viene usato per la prima volta: Per indicare le regioni della corteccia cerebrale vicine alle aree propriamente definite motorie
Il termine disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) descrive: Più profili neuropsicologici a insorgenza in età evolutiva accomunati dalla presenza di una significativa difficoltà nell’acquisire e avere la padronanza di uno o più processi relativi alla lettura, alla scrittura e/o al calcolo
Il test di Bosco è stato: Il primo metodo che misurava l'attivazione globale
Il Test di Piaget destra/sinistra è costituito da: Riconoscimento destra-sinistra su di sé
riconoscimento destro - sinistro su un'altra persona situata di fronte riconoscimento della posizione relativa di 3 soggetti Il training sportivo moderno è: Un percorso scientifico in continuo mutamento Il Visual Motor integration si avvale di: 2 test base e 2 test supplementari di percezione visiva e coordinazione motoria Il Visual Motor Integration (VMI) valuta: L'integrazione di 2 abilità: visive e motorie In ambito educativo la psicomotricità, consente: Lo sviluppo della personalità del soggetto e le sue relazioni con il mondo che lo circonda, attraverso il mondo corporeo In base alle teorie dell'azione: Le azioni funzionali sono viste come emergenti dalla relazione tra l'organismo e l'ambiente In che modo il CF professionale ci può aiutare nell'atletizzazione, considerando le differenze tra sport e sport, tra atleta e atleta, o per lo stesso atleta a diverse età: Il CF è fondamentale perché ci permette diPersonalizzare l'allenamento sia a scopo agonistico sia anche solo in funzione di AFxS. A maggior ragione dopo un lungo periodo di inattività.
In passato il DNA era concepito come: Una entità biochimica.
In quale grande torneo è stato introdotto la partecipazione virtuale: Sei Nazioni di Rugby 2016.
In quali di queste Istituzioni è possibile riconoscere una piena cittadinanza educativa all'esperienza motorio sportiva: Nei centri residenziali, nelle scuole in ospedale, nelle case circondariali, nelle comunità terapeutiche, nei convitti e semiconvitti.
In sintesi, come dobbiamo comportarci per prevedere lo scenario futuro che ci riguarda: Dedicare gran parte della nostra attenzione al futuro che c'è già, tenersi aggiornati sulle soluzioni tecnologiche che stanno uscendo sul mercato, essere attenti a ciò su cui sta indagando la ricerca.
Individuare gli indicatori significa: Trovare delle prestazioni-tipo aventi un'alta correlazione con ciò che effettivamente si.
intende valutare10 Knowledge mirata per lo sport:Serve per far dialogare diverse figure sportive
1 Knowledge sport center attuali:Generano solo cultura imprenditoriale sportiva
2 L’ espressione “Digital divide” o “Esclusione digitale” indica:Il divario esistente tra le persone che utilizzano le ICT e inon utenti
3 L’abilità aperta o open skill:E' quella eseguita in un ambiente variabile edimprevedibile
4 L’abilità discreta:E' un compito motorio organizzato in modo tale chel’azione è generalmente breve e ha un inizio e una fine bendefiniti
5 L’accrescimento umano è:Il risultato finale dell’interazione reciproca tra fattoriambientali e fattori genetici
6 L’analisi del movimento sul piano didattico, è oggi condotta:Attraverso numerosi strumenti tecnologici che ci dannomisurazioni estremamente accurate, in grado di offrirereport precisi
7 L’analisi notazionale è:Un modo oggettivo di registrare la
performance così da poter quantificare in quella performance gli eventi critici in maniera affidabile
L'anno al quale si fa risalire l'inizio delle Olimpiadi è: Il 776 a.c.
L'apprendimento motorio secondario consente: Di elaborare, organizzare e successivamente programmare i dati informativi corporali, spaziali e temporali
L'Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani individua nello psicomotricista: Quel professionista che possiede una formazione teorica e pratica nell'area dello sviluppo infantile, e possiede anche una formazione personale nella comunicazione non verbale e tonico - emozionale
L'atletica leggera nasce ufficialmente come disciplina sportiva: Con i primi Giochi Olimpici
L'attività psicomotoria favorisce: Uno sviluppo psicofisico armonioso
L'azione concentrica del muscolo avviene quando: il momento creato dall'azione muscolare su entrambi i lati dell'articolazione dell'arto è nella
direzione della rotazione dell'arto4 L'azione motoria è: L'insieme di movimenti intenzionali e finalizzati che caratterizzano un processo psicomotorio5 L'eAccessibility rappresenta: Il diritto delle persone con disabilità di accedere ai servizi e alle informazioni utilizzando le tecnologie della comunicazione e dell'informazione6 L'educatore sportivo è: Una figura riconoscibile in ambito sportivo, che ha la capacità di dialogare anche con le istituzioni scolastiche7 L'educazione motoria, in linea con i nuovi modelli di formazione dei docenti, si configura: Non solo come un momento di attività fisica, ma come vero e proprio strumento metodologico trasversale alle diverse discipline8 L'empatia si basa sui cambiamenti corporei e limbici per mezzo dei quali cogliamo: Ciò che succede all'interno di noi stessi9 L'euritmia è: Un'esperienza artistica in cui, attraverso i gesti, vengono manifestate le leggi originarie del suono edel linguaggio ela connessione esistente fra queste leggi e lo spaziointeriore ed esteriore del soggetto10 L'euritmia pedagogica può essere insegnata anche:Ai bambini dai tre ai sette anni1 L'immagine del bambino riflessa nello specchio gli consente di:
Progredire nel gioco incentrando l'attenzione su di unaesperienza piacevole e divertente2 L'impatto della mindfulness sulla regolazione delle emozioni èstato esplorato da:
Richard Davidson3 L'intelligenza corporeo-cinestesica di Gardner consiste:
Nella capacità di usare il corpo per fini funzionali oespressivi e nella manipolazione di oggetti4 L'intervento diretto da parte dell'adulto nelle prime fasi dellosviluppo motorio:
Non rappresenta una condizione idonea per il bambino5 L'ipertesto rappresenta:
Un software che consente una gestione lineare delleinformazioni che sono organizzate tramite associazionichiamate links o nodi6 L'iposi secerna:
Una serie di ormoni e tra questi anchel’ormone dell’accrescimento7 L’obiettivo della pratica psicomotoria è quello di: Favorire un’espressione libera e spontanea8 L’Olimpismo: Esalta e combina in modo equilibrato le qualità del corpo, della volontà e dello spirito, collegando lo sport alla cultura e all’educazione9 L’organizzazione delle lettere è una caratteristica della: Disgrafia10 L’uso degli exergames consente: Di capitalizzare in ambiente immersivo, la funzionalità corporea, attraverso gesti e azioni motorie che possono costituire etichette corporeo-chinestesiche1 L’uso della metodologia della P.A. in ambito educativo, non può prescindere dalla conoscenza: Dell’allievo, delle sue pregresse esperienze, delle sue diverse caratteristiche e del suo stadio di sviluppo psicomotorio2 L’utilizzo delle tecnologie in ambito didattico consente di: Ottenere dati più oggettivi e quindi, più affidabili3 La capacità di prestazione: Rappresenta le condizioni
psico-fisiologiche massimali4 La Casa Giocosa di Vittorino da Feltre prevede:Lo studio di tutte le discipline e dell'educazione fisica5 La Check List dell'ABC Movement prevede :5 sezioni, di cui 4 sono operative e 1 è comportamentale6 La Consensus Conference sui DSA, è stato redatto:Sulla base di esperienze condivise tra gli esperti di settoridifferenti e dei dati scientifici che sono attualmente adisposizione7 La contrazione muscolare si esercita:sui tendini8 La didattica laboratoriale:Passa da un modello formativo basato su apprendimentiformali ad un apprendimento basato su compiti e progettida realizzare9 La disortografia è:Un disturbo della scrittura legato alla componentelinguistica10 La disortografia si ha quando:Il soggetto commette diversi errori o necessita di dedicarepiù attenzione nello scrivere correttamente, e nella giustasequenza di lettere o sillabe1 La fase d'accelerazione positiva nel cycle running:Avviene dopo il distacco del piede a terra2
La fase d'accelerazione positiva nel cycle running: Avviene dopo il distacco del piede a terra La fase di sviluppo della coordinazione fine: Rappresenta una lunga fase di stabilizzazione del movimento la quale non preclude successivi miglioramenti La fase di utilizzazione dello spazio simbolico corrisponde: Al momento nel quale il bambino riesce a realizzare una vera narrazione del proprio vissuto, utilizzando oggetti e materiali strutturati e non strutturati La forma geometrica di un cycle running: È ellittica La forma geometrica di un cycle running: È ellittica La formazione all'ascolto dell'altro, è un lungo percorso che consiste nell': Accettare e ricevere con grande sensibilità contenuti, modi, e significati dell'espressività psicomotoria infantile nelle loro forme più diverse, commuoversi e capire, per non rifiutare, non giudicare, non condannare La formazione di profili professionali di tecnici ed educatori in ambito motorio - sportivoLa preparazione di itinerari formativi universitari La genotipizzazione delle fibre muscolari è: Studio della % fibre muscolari La lateralizzazione porta: Alla conoscenza della propria lateralità prima, e di quella altrui successivamente La Legge 170/2010 dispone: Che le istituzioni scolastiche garantiscano l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata La Legge di Godin afferma: L'esistenza di un'alternanza tra i due tipi di svilupp