Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 132
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Gestione dei gruppi sportivi - 112 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 91
1 su 132
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disturbi dell'alimentazione di gravità clinica

Sono disturbi dell'alimentazione di gravità clinica che soddisfano la definizione di disturbo dell'alimentazione ma non i criteri diagnostici dell'anoressia nervosa (presenza di cicli mestruali, peso nei limiti della norma) e della bulimia nervosa.

Fattori della leadership

I fattori della leadership sono: la guida, il leader e la situazione.

Fattori per comprendere la reazione dei singoli individui

I fattori fondamentali per comprendere la reazione dei singoli individui alla presenza di altri, nello svolgimento di un compito, sono: il giudizio degli altri e la difficoltà del compito.

Fattori oggettivi del conflitto

I fattori oggettivi del conflitto sono le richieste sostanziali delle parti.

Fattori soggettivi del conflitto

I fattori soggettivi del conflitto riguardano la relazione e la comunicazione.

I gesti

I gesti fanno parte dei movimenti corporei.

I giochi

I giochi si caratterizzano tipicamente per la ripetitività e la presenza di transazioni ulteriori.

I giovani

I giovani spesso non mostrano comprensione del senso e del significato delle prospettive disciplinari.

I giovani con una buona formazione

I giovani, con una buona formazione, vanno incontro a scelte relative al...

loro futuro.

9 I gruppi a basso status sociale:

Si autostereotipizzano per affermare la propria identità sociale.

10 I gruppi sociali rappresentano:

L'insieme di due o più persone che interagiscono reciprocamente l'una con l'altra e sono interdipendenti.

1 I laissez-faire sono le persone:

Rassegnate.

2 I mass media promuovono:

Opportunità di informazioni da selezionare.

3 I meccanismi alla base del processo di Condizionamento Operante si fondano su:

Le conseguenze del comportamento richiesto, rinforzi e punizioni.

4 I meta-racconti dell'età moderna non sono stati sostituiti da costruzioni altrettanto forti e unitarie in quanto:

Velocità e fluidità dei processi, molteplicità e frammentazione della realtà rendono inadeguata ogni dimensione unitaria e statica.

5 I moderni sociobiologi hanno tentato di spiegare l'esistenza del comportamento prosociale in tre modi secondo:

La selezione parentale, la norma della reciprocità e l'apprendimento delle norme.

sociali.

6 I movimenti che esprimono il carattere: Rappresentano lo stile espressivo del soggetto.

7 I movimenti del corpo sono: Gestualità/comportamento motorio.

8 I neofreudiani hanno apportato un importante contributo nello studio dell'essere umano: L'uomo è considerato un essere sociale che cresce nell'interazione con la comunità in cui vive (interazione tra organismo e ambiente).

9 I neonati: Già all'età di 3 giorni preferiscono la voce materna.

10 I padri: Preferiscono interagire con il figlio attraverso il gioco fisico, con contatti corporei molto stimolanti e ritmici.

1 I processi di apprendimento sono basati su diverse capacità: Percettive, motorie, percettivo-motorie, linguistiche, attentive e mnemoniche.

2 I progetti extracurricolari attivati nelle scuole costituiscono: Opportunità di apprendimento scolastico e professionale nel quadro dei saperi sociali.

3 I riflessi sono: Risposte organizzate ed automatiche a stimoli specifici, sono innati nella

nostra specie.

I rinforzi e le punizioni, positivi e negativi, in generale vanno intesi in senso:

Matematico.

I ruoli, all'interno di un gruppo:

Sono l'insieme delle attività e relazioni che ci si aspetta da un componente di un gruppo, a seconda della posizione che occupa.

I segnali di adattamento:

Servono a controllare i bisogni.

I segnali emblematici:

Sostituiscono la comunicazione verbale.

I segni convenzionali:

Hanno un significato condiviso dal gruppo.

I tipi umani di cui si parla nella PNL sono:

Visivo - Auditivo - Cinestetico.

I traguardi di competenze corrispondono:

Al trasferimento e all'utilizzo di conoscenze ed abilità disciplinari in contesti diversi anche dalla scuola, per la soluzione di problemi nuovi.

I tre fattori, presenti nella teoria della del individuazione di Zimbardo, che influenzano il comportamento degli individui sono:

L'anonimato, la responsabilità diffusa, l'ampiezza del gruppo.

Il "contatto" influisce

sugli atteggiamenti perché: Agisce sulla categorizzazione ingroup-outgroup e sulle emozioni intergruppi. 3 Il "Groupthink" di Janis: È una situazione che viene a crearsi, nel gruppo, a seguito di un'illusione di invulnerabilità globale. 4 Il "modello temporale di socializzazione al gruppo" di Morel e Levine conferisce Il "Rapport": È il clima di armonia che si crea in qualunque rapporto si avverta allineamento o somiglianza con l'altro. 5 Il bambino dai 2-3 fino ai 5 anni: Deve far prevalere il senso dell'autonomia su quello del dubbio e della vergogna e il senso di iniziativa sul sentimento di colpa. 6 Il bambino definisce il significato di una parola facendosi guidare dalle caratteristiche: Funzionali e percettive. 7 Il bambino di 6-7 anni: Introduce la reversibilità nel suo ragionamento. 8 Il bambino diventa un individuo sociale: Quando compaiono le emozioni sociali (vergogna, colpa ed imbarazzo) legate alla socializzazione. 9 Ilbambino durante l'età scolare sviluppa la capacità di "role taking", ossia: Di decentrarsi e assumere un punto di vista diverso dal proprio.
Il bambino tra i 5 e i 10 anni: È imitativo e dipendente dall'adulto.
Il binge eating disorder è caratterizzato da: Episodi ricorrenti di abbuffate.
Il bisogno di mantenere un immagine: Dipende dal livello di autostima.
Il bullo: È colui che comincia la prepotenza, convince gli altri ad unirsi, inventa sempre nuovi sistemi per colpire la vittima, spesso è a capo di un gruppo.
Il cambiamento nel gruppo: Può generare resistenza.
Il cambiamento per Lewin: È il mutamento dal livello presente a quello desiderato.
Il campo gruppale per Lewin è: L'insieme delle relazioni e delle comunicazioni.
Il campo psicologico: Comprende persona/ambiente/comportamento.
Il cervello del bambino alla nascita avrebbe: Un considerevole numero di neuroni ed assoni in più rispetto al cervello di un bambino più grande.Il cervello umano: Seleziona e analizza solo alcune informazioni; Questo avviene senza uno sforzo consapevole.10 Il compito evolutivo dell'adolescente è: La definizione dell'identità adulta.1 Il complesso di edipo compare: Nella fase fallica.2 Il complesso di edipo comporta: L'identificazione con il genitore del sesso di appartenenza e la tipizzazione sessuale.3 Il comportamentismo si basava sugli studi di: Pavlov4 Il comportamento è: Il passaggio da una regione psicologica all'altra.5 Il comportamento per Lewin: È in funzione della personalità e dell'ambiente.6 Il comportamento prosociale, rappresenta: Qualsiasi azione commessa allo scopo di arrecare beneficio ad un'altra persona.7 Il concetto di autostima: Come si giudica, come vede se stesso e che tipo di valore si attribuisce.8 Il conflitto è: Percepita divergenza di interessi/bisogni.9 Il conflitto intrapsichico riguarda: I desideri o mete contrastanti di cui il soggetto è

normalmenteconsapevole.10 Il conflitto irreale è:Basato su comunicazioni e percezioni.

Il conflitto reale è:Differenza tra interessi/opinioni.

Il contatto immaginato (Crisp et al., 2010) prevede che:Immaginare un contatto positivo con un membro dell'outgroup migliori gli atteggiamenti nei suoi confronti.

Il continuum lungo il quale si definisce il sé va da:Il livello personale dell'io al livello sociale del Noi.

Il controllo della colpa:E' migliorato dal gruppo.

Il cosiddetto "cuore a goccia" può essere osservato in pazienti con:Anoressia nervosa.

Il decimo principio della leadership afferma che:E' necessario sviluppare il senso della responsabilità nei subordinati, dando loro fiducia.

Il definirsi automaticamente membri di un gruppo a basso status conduce:Ad autostereotipizzarsi senza che vi sia consapevolezza.

Il disturbo alimentare più diffuso tra coloro che praticano allenamento pesi è: Reverse anorexia.

Il DSM-V distingue due

sottotipi di anoressia nervosa:
  • Con restrizioni durante gli ultimi tre mesi
  • Con abbuffate/condotte di eliminazione durante gli ultimi tre mesi
Il DSM-V è:

Uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali più utilizzati da medici, psichiatri e psicologi di tutto il mondo.

Il fondatore dell'analisi transazionale è:

E. Berne.

Il genitore che privilegia uno stile educativo autoritario:

È freddo, controllante, poco disposto a comunicare con il figlio e tende ad aspettarsi dal figlio un comportamento più maturo della sua età.

Il gesto del palmo verso l'alto è:

Un gesto non minaccioso, di sottomissione, che suggerisce che il soggetto non possiede armi.

Il gruppo di lavoro rispetto al gruppo sociale:

È fondato principalmente su una pluralità di integrazioni piuttosto che di interazioni.

Il gruppo è influenzato da:

Fattori emotivi/valori/credenze.

Il gruppo per Lewin è:

La risultanza delle forze emergenti.

Il gruppo più piccolo possibile è:

La

  1. Il gruppo serve all'individuo per: Crearsi uno status / sicurezza.
  2. Il gruppo: Possiede una sua autonomia sovraindividuale.
  3. Il leader del gruppo: E' quello con le migliori caratteristiche tecniche / miglior competenze relazionali.
  4. Il leader è: Colui che esercita la maggiore influenza nel gruppo ed ha lo status più elevato.
  5. Il leader permissivo: Stimola la creatività / collaborazione.
  6. Il linguaggio del corpo è: Il riflesso di stati d'animo, pensieri e intenzioni.
  7. Il linguaggio verbale nel bambino subentra: Ad un anno.
  8. Il meccanismo di autostereotipizzazione è: Una strategia per ridurre lo stress dovuto all'appartenenza a un gruppo discriminato.
  9. Il miglioramento della condizione di adeguatezza dell'offerta formativa al soggetto: Implica l'organizzazione di un sistema funzionale che promuova scelte autonome e consapevoli.
  10. Il mirroring è: Un rispecchiamento della comunicazione.
  11. Il mirroring può essere utile: Nella negoziazione e persuasione.
Il modello psicoanalitico e psicodinamico: Nuova prospettiva dinamica concepisce l'uomo come un essere biologico dotato di una esistenza psichica, di cui è inconsapevole, caratterizzata sin dalla nascita da spinte pulsionali e istintuali (di tipo sessuale ed aggressivo) e da desideri mossi dal principio del piacere. Il modo simbolico di comunicare: Corrisponde alla comunicazione ve
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
132 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione dei gruppi sportivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Buonaguro Elisabetta Filomena.