Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Differenziazione
I costi relativi alla predisposizione e all'uso di una Denominazione geografica si possono suddividere nelle seguenti categorie:
- Costi preliminari
- Costi diretti
- Costi indiretti
I valori e le norme indotte dal marchio di certificazione possano rivelarsi ulteriore leva:
- Nell'accrescimento dell'identità d'impresa
Lo strumento del marchio di certificazione può considerarsi strategico:
- Nel rafforzare/influenzare la "MISSION" e la "VISION" d'impresa
Il marchio di certificazione può rivelarsi, lato consumatore, strumento capace:
- Di amplificare la riconoscibilità dell'impresa e della sua offerta
Il marchio di garanzia si pone a tutela del consumatore in quanto certifica la conformità del prodotto:
- A una predeterminata disciplina di produzione e a certi standard qualitativi
Il marchio di certificazione si può considerare "intangibile" d'impresa dotato di valore
autonomo esuscettibile DI STIMA6 L'identità del brand è l'insieme degli elementi espressivi utilizzati dall'impresa per: Veicolare le credenziali DELLA MARCA7 Nella costruzione del sistema della brand identity, oltre al corporate brand: Si avverte il ruolo strategico del marchio di TUTELA8 In sede di studio dei marchi di tutela DOP e IGP, l'indagine condotta dal Prof. Andrea Quintiliani ha evidenziato: DIFFERENZIALI di valore POSITIVI tra imprese con esenza marchio di certificazione9 In sede di studio dei marchi di tutela DOP e IGP, l'analisi empirica condotta dal Prof. Andrea Quintiliani ha confermato: Il ruolo del marchio DI CERTIFICAZIONE nell'attivare condizioni di CREAZIONE di valore per l'impresa10 Il marchio di tutela può considerarsi strumento comunicazionale capace di: Creare valore, attraverso l'apprezzamento del patrimonio INTANGIBILE (Immagine e legame con IL TERRITORIO)1 Nel contesto dell'ecologia, la leva1. L'operativa del marketing più efficace è quella della COMUNICAZIONE
2. Il Green Marketing è un approccio del marketing volto a sviluppare e promuovere Prodotti e servizi eco-SOSTENIBILI
3. Il Green Marketing può essere letto ed interpretato in chiave STRATEGICA e OPERATIVA
4. I prezzi dei prodotti green possono essere PIÙ ALTI rispetto alle alternative convenzionali
5. Snowman in Africa: Campagna di raccolta fondi realizzata DA GUCCI in favore dell'UNICEF
6. Vantaggi per le aziende del Co-Marketing filantropico: MIGLIORARE la credibilità dell'azienda
7. Nel contesto del Green Marketing, la comunicazione è finalizzata a Valorizzare le caratteristiche ECOLOGICHE del prodotto
8. Nel contesto del Green Marketing, la comunicazione è destinata Agli STAKEHOLDER
9. Nel contesto del Green Marketing, la comunicazione deve essere Efficace e CORRETTA
10. Ecolabel è un marchio DI PRODOTTO
Greenwashing nasce dalla combinazione di due
parole: a Green e WHITEWASHING
Il termine Greenwashing viene coniato dall'ambientalista newyorkese: Jay WESTERVELT
Le pratiche di Greenwashing mirano a creare per le imprese: Capitale REPUTAZIONALE
Associazione inglese che propone un decalogo "antigreenwashing": FUTERRA
Associazione americana che ha creato una community online per fronteggiare il Greenwashing: Enviro Media Social MARKETING
I segni del Greenwashing (Prova mancante): Vengono omessi precisi riferimenti all'attività sviluppata in OTTICA "VERDE"
I segni del Greenwashing (Concetto vago): Quando la comunicazione ambientale è legata alla sfera EMOTIVA
Tra le attività di Greenwashing più frequenti si ricordano le seguenti tipologie: "Falsa certificazione"; "Minore DEI MALI"
Greenwashing (Esempio di autoglorificazione): Campagna pubblicitaria "SAAB Grrrrrreen"
Greenwashing (Esempio di falsa certificazione): Tested GREEN
Ambush Marketing è un termine coniato agli inizi degli anni '80.
L'Ambush Marketing può essere interpretato letteralmente come: Marketing da IMBOSCATA.
Ambush è l'espressione comunemente utilizzata nel mondo anglosassone per descrivere: Un'associazione non autorizzata di UN BRAND ad un evento MEDIATICO.
L'Ambush Marketing è una branca del: GUERRILLA Marketing.
L'espressione "Ambush Marketing" viene attualmente estesa anche ad attività: Caratterizzate da un effetto-SORPRESA.
L'ambusher: NON E' lo sponsor di un evento.
Nel contesto delle Olimpiadi, le norme anti-ambush sono emanate dal: C.I.O.
Il Caso "Panini contro Topps Europe" identifica un: Illecito di COMUNICAZIONE.
Alle Olimpiadi di Atlanta (1996) il centometrista Linford Christie si presenta in conferenza stampa indossando: Lenti a contatto raffiguranti il logo della "PUMA".
Il giocatore danese Nicklas in una partita...
degliEuropei di calcio 2012 celebra un goal: Mettendo in evidenza DEGLI SLIP a marchio "PADDY POWER"
"S.M.M." è l'acronimo di: SOCIAL Media MARKETING
Tra le aree dei social media, il "Social community" vede gli utenti: CONDIVIDERE, Socializzare e Conversare
Si parla di "Social Commerce" quando una decisione di acquisto è mediata: Attraverso INTERAZIONI SOCIALI
"Groupon" e "Livingsocial" sono Siti: COUPON
Tra le aree dei social media, il "Social entertainement" si caratterizza per: Il gioco, la musica e L'ARTE
Tra i "Social entertainement" figurano: MYSPACE e SECOND LIFE
Meme: Un'idea che si propaga attraverso la rete INTERNET
15/07/2006: Data di nascita di TWITTER
Il Social "Twitter" si caratterizza per i messaggi: BREVI (140 CARATTERI a tweet)
Il termine "Pinterest" deriva da: APPENDERE e INTERESSE
Il fenomeno del crowdsourcing è
Il WEB2 L'utilizzo dei Social Media nelle imprese costituisce un mezzo per comunicare in maniera: DIRETTA con i clienti/utentiLe strategie di comunicazione, via social, delle imprese possono essere classificate: Mono/Multi PIATTAFORMA
La campagna "SHARE A COKE" ha visto, in particolare, l'utilizzo dei seguenti Social Media: FACEBOOK e TWITTER
La campagna "VOTA IL GUSTO ACTIVIA" ha visto, in particolare, l'utilizzo del seguente Social Media: FACEBOOK
IKEA ha registrato un aumento delle vendite del 15% a seguito della pubblicazione del suo catalogo su: FACEBOOK
La campagna pubblicitaria "No sugar No bull***t" testimonia la capacità dell'impresa di: VIRALIZZARSI
I "rich media" sono dei messaggi pubblicitari con i quali gli utenti possono interagire all'interno: Di un formato di pagina WEB
"K.P.I" è l'acronimo di: Key PERFORMANCEINDICATORS10 Una riduzione dei costi del 16% per aver spostato una parte delle richieste al Customer Service su Twitter: Impatta positivamente sul ROI Nostalgia, origina dal greco: «Nostos» – che significa ritorno – e «Algos», cioè «dolore» Attraverso il ricordo le esperienze passate si rivelano più piacevoli rispetto al momento in cui furono vissute: Tale ricordo è definto “ROSEO" Il mezzo che più di ogni altro amplifica l'effetto della nostalgia è: La MUSICA La Mini Cooper di Bmw e il New Beetle di Volkswagen sono una manifestazione di: Marketing NOSTALGICO Nell'era dell'economia digitale si sta affermando una nuova corrente, definita: Neoclassicismo INDUSTRIALE L'approccio del marketing della nostalgia è estremamente flessibile, orientato a una logica di offerta: Multi GENERAZIONALE Sono definiti "Baby Boomers" i nati: Tra il 1946 e il 1964
retro/vintage marketing è un fenomeno: Sia individualizzante che GENERALIZZANTE
In un mercato sovraffollato l'autenticità e la qualità di un brand: Vengono riconosciute nella "TRADIZIONE"
Si considera pubblicità nostalgica quella ideata da "Algida" che ha presentato sulla sua fanpage: L'applicazione "CARTELLI STORICI"
L'azienda che aspira ad essere riconosciuta all'esterno come social brand deve mettere in atto un'organizzazione interna che coinvolge: Persone, PROCESSI e TECNOLOGIA
Documenti necessari all'atto della creazione di un programma di gestione dei social media in azienda: Social Media POLICY
È incaricato della gestione dei profili dell'azienda sui vari social media: COMMUNITY Manager
Il Social Media Policy presenta, tra gli altri, i seguenti documenti: La carta DEI PRINCIPI; Policy specifiche per piattaforma
Coca-Cola individua una serie di "Online Social
MediaPrinciples:a Leadership, Collaborazione e PASSIONE
"Equitalia" è presente con un proprio profilo sul SocialMedia:a TWITTER
La "Carta dei principi" di "Intel" prescrive ai suoi dipendenti tre regole di partecipazione ai Social Media:a Divulgazione; Protezione; BUONSENSO
Le "Policy per i fornitori" sono richieste quando l'azienda si avvale di:c Società fornitrici di servizi di gestione dei SOCIAL MEDIA
Il nostro Paese regola l'attività dei professionisti della comunicazione al fine di evitare pratiche commerciali sleali:a La norma di riferimento è il D.lgs. 2 agosto 2007, n. 146
L'impresa attiva sui Social Media profila una serie di rischi, tra questi:d Danno alla brand reputation; Furto DI IDENTITÀ
Il Social Media Plan è un piano che l'azienda mette in campo per la comunicazione verso:b L’ESTERNO
Il Social Media Plan è lo strumento fondamentale per la gestione
delle attività:- Sui MEDIA SOCIALI
La stesura del Social Media Plan richiede una preventiva analisi:
- Del posizionamento dell'azienda nel WEB
La Web Reputation è un'attività di raccolta e monitoraggio