Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELL'ARRIVO

Nel subtrasporto, il primo vettore si impegna direttamente verso il mittente ad eseguire l'intero trasporto.

Nel trasporto con rispedizione, si ha quando il vettore si obbliga verso il mittente ad eseguire il trasporto per una parte del percorso complessivo ed a stipulare per i tratti successivi uno o più contratti di trasporto con altri vettori in nome proprio ma per conto del mittente.

Il contratto di agenzia: con il contratto di agenzia, una parte (l'agente) assume, stabilmente e verso retribuzione, l'incarico di promuovere contratti in una zona determinata.

Funzione degli agenti: è quella di consentire la distribuzione capillare dei prodotti altrui, prendendo contatti con la clientela di una determinata zona e stimolandone gli ordini.

Autonomia degli agenti: opera avvalendosi di una propria autonomia organizzativa e a proprio rischio.

L'attività di agente e di rappresentante di commercio può essere esercitata solo.

dagli iscritti in appositoruoli tenuti dalle camere di COMMERCIO
5. Forma del contratto di agenzia:
a. Può essere concluso ANCHE VERBALMENTE o per fatticoncludenti MA DEVE però essere provato per iscritto
6. Compiti dell'agente:
b. L'AGENTE promuove SOLTANTO LA CONCLUSIONE di contratti, mentre sarà il preponente a stipularli direttamente
7. Diritto alla provvigione dell'agente: il fondamentale diritto dell'agente è quello al compenso, normalmente costituito
c. Da una PERCENTUALE sull'importo degli affari (provvigioni). È tuttavia mantenuto fermo il principio che sull'agente grava il rischio del buon fine dell'affare, in caso contrario l'agente NON HA diritto neppure al rimborso delle spese
8. Obbligo del preponente a pagare le provvigioni: le provvigioni devono essere pagate
a. All'agente entro il MESE successivo al TRIMESTRE in cui sono maturate
9. Durata del contratto: il contratto di agenzia può essere
b. A tempo

DETERMINATO O INDETERMINATO

10 Patto di non concorrenza: la durata non può superare i 2 (DUE) anni e deve riguardare la stessa zona, clientela e genere di beni o servizi oggetto del contratto di agenzia

1 Il mediatore è colui che mette in relazione DUE O PIÙ parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di RAPPRESENTANZA

2 La funzione intermediaria: può essere svolta dal mediatore sia spontaneamente e sia su incarico di una o di entrambe le parti (PIÙ LUNGA)

3 Caratteristica del mediatore: si distingue DAGLI ALTRI soggetti che agevolano la conclusione di affari (commissionari o agenti) per la posizione DI INDIPENDENZA rispetto alle parti

4 La conclusione del contratto: le parti sono libere di concludere o meno l'affare, anche se al mediatore è stato conferito uno specifico incarico, salvo in tal caso il diritto del mediatore al solo rimborso delle SPESE

Incompatibilità dell'attività: l'attività di mediatore è INCOMPATIBILE con l'esercizio di altre attività di lavoro AUTONOMO O SUBORDINATO.

Diritto alla provvigione: Il mediatore, diversamente dall'agente, non corre il rischio del buon fine dell'affare ed ha diritto alla provvigione ANCHE SE LE parti non danno esecuzione al contratto concluso.

Diritto alla provvigione in caso di più parti e di più mediatori: in caso di più parti, la provvigione è di regola dovuta al mediatore DA CIASCUNA parte, mentre, in caso di più mediatori, CIASCUNO dei mediatori ha diritto ad una quota della provvigione.

Contraente non nominato: il mediatore è responsabile ex lege per l'esecuzione del contratto quando tace ad un contraente in nome dell'altro. Tale responsabilità PERMANE ANCHE se, dopo la conclusione del contratto, il contraente occulto si manifesta all'altra parte o è.

reso noto dal mediatore9 Obbligo di informazione: il mediatore è responsabile verso le parti se omette di far conoscere loro le circostanze a lui note che possono influire sulla conclusione dello stesso10 Ruolo dei mediatori: l'esercizio, anche occasionale o discontinuo, dell'attività di mediatore è subordinato all'iscrizione in appositi ruoli istituiti presso la camera di commercio1 Il mandato è: il contratto con il quale una parte (il mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra parte (il mandante)2 Il mandato generale o speciale: comprende non solo gli atti per il quale è stato conferito il mandato, ma anche quelli che sono necessari per il suo compimento (più lunga)3 Per mandato collettivo si intende: il mandato conferito da più mandanti ad uno stesso mandatario con unico atto e per un affare di interesse comune4 Il mandato con rappresentanza è tale quando: il mandatario, oltre ad agire per conto del mandante, assume anche la rappresentanza del mandante nei confronti di terzi.

MANDATARIO è legittimato ad agire non solo per conto ma anche in nome del mandante e tutti gli effetti degli atti posti in essere dal mandatario in nome del mandante si producono direttamente in testa a quest'ultimo. È NECESSARIA la presenza della procura.

Nel mandato senza rappresentanza:

IL MANDATARIO agisce per conto del mandante ma in nome proprio e stipula IN PROPRIO NOME i contratti con i terzi ed assume in proprio nome obbligazioni nei loro confronti.

Acquisto di beni mobili derivanti dal mandato:

IL MANDANTE può rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal mandatario, che ha agito in nome proprio. In tal caso non si realizza un acquisto diretto DEL MANDANTE DAL terzo, ma si ha un doppio trasferimento sia pur automatico e contestuale, cioè il mandante acquista nel momento stesso in cui il mandatario acquista da terzi, SENZA un successivo atto di ritrasferimento.

Acquisto di beni immobili derivanti dal mandato:

La proprietà non solo

è acquistata dal mandatario maa questi resta finquando non pone in essere l’atto diritrasferimento a favore del MANDANTE

Sostituzione nel mandato: IL MANDATARIO può eseguire il mandato anche amezzo di altra persona (sostituto) E NON E’NECESSARIO l’autorizzazione del mandante

Estinzione del mandato, la revoca: Il mandante può in ogni momento revocare l’incaricoconferito al mandatario, dandogli un congruopreavviso se il mandato è a TEMPO INDETERMINATO. Dovrà però risarcire i danni subiti dal mandatario se ilmandato E’ ONEROSO e non ricorre una giusta causa

Rinunzia del mandatario: Il mandatario può sempre rinunziare al mandatoconferitogli, ma deve risarcire i danni al mandante senon ricorre una giusta causa. In ogni caso la rinunziadeve essere fatta in modo ed in tempo tali che ILMANDANTE possa provvedere alla sostituzione

I titoli di massa: rappresentano frazionid DI UGUALE valore nominale di una

Unitaria operazione economica di finanziamento ed attribuiscono ciascuno uguali diritti.

Funzione dei titoli di credito: rendere più semplice, rapida e sicura la circolazione dei diritti di credito, neutralizzando i rischi e gli inconvenienti che al riguardo presenta la disciplina della cessione del credito.

Regole per la circolazione: si è creato un modello che consente di far circolare i crediti secondo le regole analoghe a quelle che governano la circolazione dei beni mobili ed infatti oggetto della circolazione è il documento (come mobile) anziché il diritto in esso menzionato.

Titoli astratti: sono quelli che possono essere emessi in base ad un qualsiasi rapporto fondamentale e che inoltre non contengono alcuna menzione del rapporto che in concreto ha dato luogo alla loro emissione.

Letteralità incompleta: nei titoli causali c'è letteralità incompleta e cioè il contenuto del diritto cartolare è determinato non solo dalla

lettera del titolo, ma anche dalla disciplina legale del rapporto obbligatorio tipico richiamato nel documento

6 Legittimazione: chi ha conseguito il possesso materiale del titolo di credito, nelle forme prescritte dalla legge, è senz'altro legittimato all'esercizio del diritto cartolare. Può cioè pretendere dal debitore la prestazione senza essere tenuto a provare l'acquisto della proprietà del titolo e della titolarità del diritto

7 I vincoli nei titoli di credito: i vincoli sul diritto menzionato in un titolo di credito devono essere effettuati sul titolo e non hanno effetto se non risultano dal titolo

8 Circolazione regolare: si ha quando il titolo viene trasferito dall'attuale proprietario ad altro soggetto in forza di un valido negozio di trasmissione, che di regola trova fondamento in un preesistente rapporto causale fra le parti

9 Acquisto a non domino: chi ha acquistato in buona fede il possesso di un titolo di credito, in

Conformità delle norme che disciplinano la circolazione, non è soggetto a rivendicazione e quindi diventa anche proprietario del titolo e titolare del diritto cartolare.

Purché si perfezioni l'acquisto a non domino devono ricorrere questi 3 presupposti:

  1. Un negozio astrattamente idoneo a trasferire la proprietà del titolo, l'investitura dell'acquirente nel possesso del titolo e la buona fede dell'acquirente.
  2. La legge di circolazione: in base alla legge di circolazione i titoli di credito si distinguono in titoli al portatore, all'ordine e nominativi. I titoli all'ordine e nominativi sono titoli a legittimazione nominale mentre i titoli al portatore sono definiti titoli a legittimazione reale.
  3. Parliamo di girata in pieno: quando contiene il nome del giratario (la forma consueta è "per me pagate a...", con la sottoscrizione del girante).

La legittimazione: chi ha conseguito il possesso materiale del titolo di credito.

nelle forme prescritte dalla legge, è senz'altro legittimato all'esercizio del diritto cartolare. Può cioè pretendere dal debitore la prestazione senza essere tenuto a provare l'acquisto della proprietà del titolo e della titolarità del diritto.

Chi possiede un titolo girato in bianco può:

  1. riempire la girata col proprio nome o con quello di altra persona
  2. girare di nuovo il titolo in pieno o in bianco
  3. trasferire il titolo a terzi
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
100 pagine
6 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Cossu Francesco.