Il potere di indagine sulla violazione delle norme del Trattato in materia di concorrenza spetta:
Alla Commissione
Il potere di indirizzo politico spetta:
Al Consiglio europeo
Il potere di proposta degli atti legislativi è:
Esclusivo della Commissione
Il potere sostitutivo in caso di inadempienza delle Regioni spetta:
Al Governo
Il pregiudizio agli scambi:
In via di principio, limita l'applicabilità della disciplina comunitaria della concorrenza alle intese i cui effetti si realizzano a livello comunitario e non siano confinati, dunque, all'interno di un solo Stato membro
Il pregiudizio anticoncorrenziale dell'intesa:
Può essere anche solo potenziale
Il pregiudizio:
Deve avere una certa consistenza, ma non è necessario che si sia già verificato in fatto: è sufficiente che sia potenziale
Il Presidente della Corte:
Viene eletto tra i giudici per 3 anni
Il Presidente è eletto:
Dal Consiglio europeo a maggioranza
qualificata6Il principio del legittimo affidamento: Viene in rilievo nell'ipotesi di modificazione improvvisa di una disciplina
qualificata7Il principio della certezza del diritto: E' un principio generale di diritto mutuato dai sistemi giuridici nazionali
qualificata8Il principio dell'effetto utile: Impone un'interpretazione delle norme che sia funzionale al raggiungimento delle loro finalità
qualificata9Il principio di eguaglianza: Trova nel Trattato riconoscimento espresso e generale nella forma di un divieto di discriminazione fondato sulla nazionalità
qualificata10Il principio di leale collaborazione si identifica con l'obbligo di: Collaborazione reciproca tra Stati membri e Unione europea
qualificata1Il principio di leale collaborazione: E' un obbligo di collaborazione reciproca tra Stati membri e Unione, operante anche tra le istituzioni UE
qualificata2Il principio di leale cooperazione: E' un principio generale proprio del diritto dell'Unione
qualificata3Il principio di precauzione riguarda in particolare: La
tutela dell'ambiente, nonché sicurezza e salute Il principio di proporzionalità: Impone che l'intervento europeo non debba eccedere quanto congruo e necessario per il raggiungimento del fine prefissato. Il principio di solidarietà richiamato dalla Corte: Si riferisce ai servizi che redistribuiscono i redditi dei contribuenti in favore delle categorie più svantaggiate per ragioni di età, censo o condizioni di salute. Il principio di sussidiarietà opera: In materie concorrenti. Il principio di sussidiarietà: Disciplina l'esercizio di competenze concorrenti tra Unione europea e Stati membri. Il principio di trasparenza prevede: Che le istituzioni, gli organi e gli organismi UE operino nel modo più trasparente possibile. Il principio di trasparenza si riflette: Nella pubblicità delle riunioni del Parlamento europeo e del Consiglio e nel diritto di accesso ai documenti delle istituzioni. Il procedimento pregiudiziale.d'urgenza si applica:Allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia1
Il procedimento sommario è:Una procedura sospensiva dell'esecuzione dell'atto2
Il rapporto intercorrente tra ordinamento nazionale e quello dell'Unione è:Di supremazia dell'ordinamento dell'Unione su quello nazionale3
Il recesso:È un diritto di ogni Stato membro dell'Unione europea4
Il regime di piena liberalizzazione attiene:Alle tariffe merci, charter e per il nolo, con un potere di controllo sia degli Stati, sia dell'UE5
Il regolamento (CE) n. 2201/2003:Integra le disposizioni della Convenzione dell'Aja, che resta applicabile in quanto pone le regole generali sulla base delle quali il giudice dello Stato contraente6
Il regolamento UE 182/2011 sostituisce:Il sistema comitatologia7
Il regolamento UE 182/2011:Prevede le regole di controllo volte a disciplinare le competenze esecutive della Commissione8
Il regolamento:È obbligatorio in tutti
i suoi elementi e direttamente applicabile inciascuno degli Stati membri9 Il Regolamento (UE) n. 211/2011 del Parlamento europeo edel Consiglio:Si basa sul combinato disposto degli artt. 11 TUE e 24 TFUE, aconferma del legame inscindibile del nuovo istituto sia con iprincipi democratici che con lo status di cittadino europeo10 Il riconoscimento in via giurisprudenziale dei dirittifondamentali è avvenuto:Ad opera della Corte di giustizia1 Il ricorso alla clausola di flessibilità:E' escluso per ampliare la sfera di competenze dell'UE2 Il ricorso alla cooperazione rafforzata è ammesso:Solo quando gli obiettivi che essa si prefigge non possono essereconseguiti, entro un termine ragionevole, con la partecipazione ditutti gli stati membri3 Il ricorso in carenza può venir meno e perdere il suo oggettoqualora:L'istituzione, l'organo o l'organismo UE, che aveva l'obbligo dipronunciarsi, si pronunci4 Il ricorso per inadempimento
può essere promosso: Dalla Commissione o da un altro Stato membro
Il rifiuto a contrarre si ha quando: Un'impresa dominante sul mercato di un bene, necessario per la produzione di un altro bene, rifiuta la fornitura di beni, eliminando la pressione concorrenziale su quel mercato
Il rinvio pregiudiziale di interpretazione verte: Sul diritto UE primario e derivato
Il rinvio pregiudiziale di validità verte: Esclusivamente sul diritto derivato UE
Il rinvio pregiudiziale è: Un meccanismo di cooperazione tra giudici nazionali e giudice UE
Il riordino progressivo dei monopoli: Doveva consentire agli Stati membri di realizzare l'obiettivo dell'eliminazione di qualsiasi discriminazione entro e non oltre il 31 dicembre 1969 per i Paesi fondatori
Il riparto di attribuzioni tra Stato e Regioni si fonda su: L'art. 117 Cost
Il ruolo del Consiglio europeo: È rilevante solo nell'ambito della PESC, consistendo nella definizione dei principi e degli
orientamenti generali in materia enella decisione delle strategie comuni che l'Unione deve attuare
Il ruolo del Parlamenti nazionali con il Trattato di Lisbona: E' rafforzato
Il sindacato della Corte di giustizia: Ha un sindacato pieno solo in caso di violazione chiara e manifestadegli art. 290 e 291 TFUE
Il sistema di finanziamento della politica agricola è caratterizzato: Dal FEAGA (Fondo europeo agricolo di garanzia) e dal FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale)
Il sistema di Lisbona: Rafforza il ruolo dei cittadini dell'Unione quali attori politici, stabilendo un solido collegamento tra l'esercizio dei diritti politici agli stessi spettanti e la vita democratica dell'Unione
Il sistema di ripartizione delle competenze tra Unione e Stati emembri si basa su: Tre tipologie di competenze
Il sistema giurisdizionale dell'Unione è caratterizzato da: Ricorsi diretti ed indiretti
Il sistema radiotelevisivo: Si colloca all'interno
Del settore delle comunicazioni e dell'informazione.
Il soggiorno di breve durata: Interessa il cittadino UE che si reca temporaneamente in uno degli Stati membri senza volervisi stabilire in cerca di lavoro o per ricongiungersi ai familiari ivi presenti.
Il soggiorno fa riferimento: Ad una situazione che perdura nel tempo.
Il Tar Lazio parla di posizione dominante collettiva in presenza di: Tre requisiti ben definiti nel tempo dalla giurisprudenza interna.
Il Trattato CECA: Fu firmato a Parigi il 18 aprile 1951 da Francia, Germania, Italia e dai tre Paesi del Benelux.
Il Trattato CEE mira a: Abolire le tariffe doganali tra gli Stati membri e creare una tariffa doganale comune verso l'esterno.
Il Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa: Non è entrato in vigore a causa dell'esito negativo dei referendum svoltisi in Francia e Paesi Bassi.
Il Trattato di Amsterdam: È stato firmato nel 1997.
Il Trattato di Lisbona eleva ad istituzione: Il Consiglio europeo.
E la Banca centrale europea
Il Trattato di Lisbona ha introdotto:
Le basi giuridiche degli atti delegati ed esecutivi
Il Trattato di Lisbona prevede:
L'adesione dell'Unione alla CEDU
Il Trattato di Lisbona rende la Carta dei diritti fondamentali:
Giuridicamente vincolante
Il Trattato di Lisbona:
Ha inserito il Consiglio europeo a pieno titolo tra le istituzioni dell'Unione
Il Trattato di Lisbona:
Ha modificato sia il Trattato sull'Unione europea (TUE), sia il Trattato istitutivo della Comunità europea, la cui denominazione è stata modificata in Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE)
Il Trattato di Lisbona:
Modifica il TUE e il TCE senza sostituirli
Il Trattato di Lisbona:
Richiama il principio delle competenze di attribuzione
Il trattato di Lisbona:
Vieta la discriminazione sulla base della nazionalità
Il Trattato di Maastricht sull'Unione europea:
Ha rappresentato una tappa fondamentale per il passaggio
Da un'unione avente fini prevalentemente economici ad una struttura federale.
Il Trattato di Nizza ha attribuito:
- Al Consiglio la facoltà di istituire "camere giurisdizionali", denominate "tribunali specializzati" dal Trattato di Lisbona.
Il Trattato di Nizza, firmato il 26 febbraio 2001:
Ha apportato modifiche al quadro istituzionale comunitario per evitare la paralisi dei processi decisionali che si sarebbe verificata in seguito all'ingresso nell'UE di un numero imponente di nuovi Stati.
Il trattato sul funzionamento dell'Unione europea comporta il diritto a:
- Essere tutelati da parte delle autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato membro.
Il Trattato sull'Unione europea (TUE), firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992:
Ha creato l'Unione europea, fondata su tre pilastri: il primo costituito dalle tre Comunità, il secondo e il terzo dalla cooperazione tra gli Stati nei settori della Politica Estera e di Sicurezza.
Comune (PESC) e della Giustizia ed Affari Interni (GAI)10
Il Tribunale della funzione pubblica è: Un tribunale specializzato1
Il Tribunale della funzione pubblica: È composto da 7 giudici, nominati all'unanimità dal Consiglio per un periodo di 6 anni, rinnovabile2
Il Tribunale UE: Ritiene che la direttiva 2010/13/UE del 10 marzo 2010, mantiene i principi sanciti dalle direttive precedenti in materia di trasmissione televisiva di eventi di particolare rilevanza3
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza degli impianti elettrici industriali e civili - 131 Pagine - Ann…
-
Tutte le 720 domande e risposte esame di Diritto Commerciale - 102 Pagine - Anno Accademico 2024
-
Tutte le 720 domande e risposte esame di Economia politica - 120 Pagine - Anno Accademico 2024
-
Tutte le 720 domande e risposte esame di Economia politica - 140 pagine - Anno Accademico 2024