Estratto del documento

Principi contabili risposte

Bilancio d'esercizio

Il bilancio d'esercizio può avere due diverse accezioni:

  • Sistema di dati e laborati e sintesi di periodo
  • Sistema di informazioni qualitative e sistema di dati quantitativi
  • Sintesi di risultato di periodo e sistema di informazioni
  • Sistema di informazioni quantitative e sintesi patrimoniale di periodo

Accezione tradizionale del bilancio

Secondo l'accezione tradizionale, il bilancio rappresenta:

  • Un'estensione terminale del sistema contabile finalizzato a mostrare il patrimonio soggetto alle logiche contabili di rilevazione
  • Un'estensione terminale del sistema contabile finalizzato a mostrare l'esposizione debitoria soggetta alle logiche contabili di rilevazione
  • Un'estensione terminale del sistema contabile finalizzato a mostrare il reddito della gestione trascorsa e futura
  • Un'estensione terminale del sistema contabile finalizzato a mostrare il reddito della gestione trascorsa e soggetto alle logiche contabili di rilevazione

Funzione del bilancio di esercizio secondo Zappa (1951)

Secondo Zappa (1951), il bilancio di esercizio ha la funzione di mettere in evidenza:

  • Il reddito, inteso come variazione della ricchezza conferita dai proprietari, causata dallo svolgimento della gestione aziendale
  • I flussi di reddito, inteso come variazione della ricchezza conferita dai proprietari, causati dagli apporti di capitale
  • I flussi di reddito e il patrimonio aziendale, inteso come variazione della ricchezza conferita dai proprietari
  • Il reddito, inteso come differenza tra flussi di reddito e struttura dei costi

Funzioni del bilancio

Quale di queste funzioni non può assumere il bilancio:

  • Bilancio come rendiconto
  • Bilancio come pacchetto informativo interno ed esterno
  • Bilancio come strumento di controllo interno
  • Bilancio come manifestazione di ricchezza da parte dei proprietari

Concetto di Insider Trading

Il concetto di insider trading fa riferimento a:

  • Utilizzo delle informazioni in chiave opportunistica per ottenere un beneficio collettivo
  • Utilizzo delle informazioni in chiave opportunistica per ottenere un beneficio individuale
  • Utilizzo delle informazioni in chiave altruistica per ottenere un beneficio collettivo
  • Possibilità di reperire informazioni false che orientano le scelte degli investitori

Categorie di stakeholder

Quale delle seguenti categorie non rappresenta una categoria di "stakeholder":

  • Concorrenti
  • Finanziatori
  • Clienti
  • Macchinari

Base normativa per le società di capitali

Per le società di capitali, la base normativa è costituita dagli articoli:

  • 2423-2435-ter c.c.
  • 2424-2435-ter c.c.
  • 2423-2424-ter c.c.
  • 2423-2432-ter c.c.

Funzione del D.Lgs. N.127 del 1991

Il D.Lgs. N.127 del 1991 ha la funzione di:

  • Garantire una maggiore armonizzazione a livello europeo delle norme di redazione dei bilanci
  • Garantire una maggiore significatività a livello europeo delle norme di redazione dei bilanci
  • Garantire una maggiore prudenza a livello europeo delle norme di redazione dei bilanci
  • Garantire una maggiore neutralità a livello europeo delle norme di redazione dei bilanci

Disposizioni del Codice Civile

Le principali disposizioni del Codice Civile in riferimento a banche e imprese assicurative sono:

  • D.Lgs 87/1992 e D.Lgs 139/2015
  • D.Lgs 310/2004 e D.Lgs 173/1997
  • D.Lgs 87/1992 e D.Lgs 173/1997
  • D.Lgs 127/1991 e D.Lgs 173/1997

Tappe normative: D.Lgs 139/2015

Una delle principali tappe normative è rappresentata dal D.Lgs 139/2015 che, tra le tante importanti novità, ha reso obbligatorio il rendiconto finanziario per le società che alla data di chiusura del bilancio abbiano superato almeno due dei seguenti limiti dimensionali:

  • Totale attivo patrimoniale: 20.000.000 di euro; ricavi netti delle prestazioni: 40.000.000 di euro; numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250
  • Totale attivo patrimoniale: 40.000.000 di euro; ricavi netti delle prestazioni: 20.000.000 di euro; numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250
  • Totale attivo patrimoniale: 20.000.000 di euro; ricavi netti delle prestazioni: 40.000.000 di euro; numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 500
  • Totale attivo patrimoniale: 4.000.000 di euro; ricavi netti delle prestazioni: 2.000.000 di euro; numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250

Operazioni del circuito della gestione

Secondo lo schema del circuito della gestione, l'unica operazione che non coinvolge il mercato esterno è:

  • La vendita
  • Il finanziamento
  • La trasformazione
  • L'acquisto dei fattori produttivi

Capitale di rischio

Il capitale di rischio:

  • Rappresenta un tipo di finanziamento esterno all'impresa
  • Rappresenta i finanziamenti ottenuti dalle banche
  • È anche conosciuto con il nome di mezzi di terzi
  • Rappresenta la dotazione patrimoniale dell'impresa

Movimentazioni contabili per una SpA

Ipotizziamo di costituire una SpA con un capitale sociale di € 1000, interamente versato sul conto corrente bancario. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

  • Banca + 1000, capitale sociale +1000
  • Banca - 1000, capitale sociale +1000
  • Banca - 1000, capitale sociale -1000
  • Banca + 1000, capitale sociale -1000

Finanziamento bancario

All'impresa viene erogato un finanziamento bancario di € 800, con accreditamento sul conto corrente bancario. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

  • Banca -800, debiti v banche +800
  • Banca +800, debiti v banche +800
  • Banca -800, debiti v banche -800
  • Banca +800, debiti v banche -800

Categorie di immobilizzazioni

Le tre categorie di immobilizzazioni sono:

  • Materiali, immateriali, economiche
  • Economiche immateriali, finanziarie
  • Materiali, economiche finanziarie
  • Materiali, immateriali, finanziarie

Acquisto di un fabbricato industriale

Ipotizziamo di acquistare un fabbricato industriale per un costo di € 600, pagamento in contanti. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

  • Banca -600, fabbricati +600
  • Banca +600, fabbricati +600
  • Banca +600, fabbricati -600
  • Banca -600, fabbricati -600

Acquisto di impianti

Ipotizziamo di acquistare impianti per un costo di € 700, pagamento per metà in contanti e per metà a dilazione. Nella tavola dei valori avremo le seguenti movimentazioni:

  • Impianti in aumento, banca in diminuzione, debiti v fornitori in diminuzione
  • Impianti in aumento, banca in aumento, debiti v fornitori in aumento
  • Impianti in aumento, banca in diminuzione, debiti v fornitori in aumento
  • Impianti in diminuzione, banca in diminuzione, debiti v fornitori in aumento

Acquisizione a dilazione

L'acquisizione dei fattori produttivi regolata a dilazione comporta:

  • Che il pagamento dei fattori produttivi acquisiti avvenga contestualmente all'acquisto
  • Una immediata diminuzione della liquidità
  • La creazione di un debito finanziario
  • Che il pagamento dei fattori produttivi acquisiti avvenga successivamente all'acquisto

Acquisto di materie prime a dilazione

Ipotizziamo di acquistare materie prime per un costo di € 300, pagamento a dilazione. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

  • Materie prime -300, debiti v fornitori +300
  • Materie prime +300, debiti v fornitori +300
  • Materie prime -300, debiti v fornitori -300
  • Materie prime +300, debiti v fornitori -300

Liquidazione costi del personale

Ipotizziamo di liquidare costi del personale per € 800. Si pagano stipendi lordi per € 650, al netto di ritenute fiscali di € 200 e previdenziali di € 50. Contributi a carico azienda di € 150. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

  • Personale -800, banca -400, debiti tributari +200, debiti v istituti previdenziali +200
  • Personale +800, banca -400, debiti tributari +200, debiti v istituti previdenziali +200
  • Personale +800, banca +400, debiti tributari +200, debiti v istituti previdenziali +200
  • Personale +800, banca -400, debiti tributari -200, debiti v istituti previdenziali -200

Affidamento bancario

Ipotizziamo di ottenere un affidamento bancario (c.d. fido) di € 500. In bilancio registreremo:

  • Un aumento della banca per 500
  • Un aumento dei debiti finanziari per 500
  • Un aumento dei debiti commerciali per 500
  • Nulla

Pagamento debito verso fornitore

Ipotizziamo di pagare il debito verso un nostro fornitore per 350. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

  • Banca -350, debiti v fornitori -350
  • Banca +350, debiti v fornitori -350
  • Banca +350, debiti v fornitori +350
  • Banca -350, debiti v fornitori +350

Pagamento acconto a fornitore

Ipotizziamo di pagare un acconto ad un fornitore di nuove attrezzature per € 100, pagamento in contanti. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

  • Acconti -100, cassa -100
  • Acconti +100, debiti v banche +100
  • Acconti -100, debiti v banche -100
  • Acconti +100, cassa -100

Brevetti e immobilizzazioni

I brevetti sono un tipo di immobilizzazioni:

  • Materiali
  • Immateriali
  • Finanziarie
  • Gestionali

Acquisto di brevetti

Ipotizziamo di acquistare brevetti per € 150, pagamento in contanti. Le movimentazioni sono le seguenti:

  • Brevetti +150, cassa -150
  • Brevetti +150, debiti v fornitori -150
  • Brevetti +150, cassa +150
  • Brevetti +150, debiti v fornitori +150

Partecipazioni e immobilizzazioni

Le partecipazioni sono un tipo di immobilizzazioni:

  • Materiali
  • Immateriali
  • Finanziarie
  • Gestionali

Effetti economici della vendita

Dal punto di vista economico la vendita determina:

  • Un costo
  • Un debito
  • Un ricavo
  • Una perdita

Vendita di prodotti in contanti

Ipotizziamo di vendere prodotti per € 500, incasso in contanti. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

  • Banca -500, ricavi +500
  • Banca +500, ricavi +500
  • Banca -500, ricavi -500
  • Banca +500, ricavi -500

Vendita di prodotti a dilazione

Ipotizziamo di vendere prodotti per € 600, incasso a dilazione. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

  • Banca +600, ricavi +600
  • Banca -600, ricavi +600
  • Crediti v clienti +600, banca +600
  • Crediti v clienti +600, ricavi +600

Incasso crediti verso clienti

Ipotizziamo di incassare crediti v/clienti per € 150. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

  • Banca +150, ricavi -150
  • Banca +150, crediti v clienti -150
  • Banca -150, crediti v clienti +150
  • Banca +150, ricavi +150

Colonna degli impieghi

Nella colonna degli impieghi della tavola dei valori ritroviamo:

  • Debiti finanziari
  • Debiti commerciali
  • Patrimonio netto
  • Liquidità

Colonna delle fonti

Nella colonna delle fonti della tavola dei valori ritroviamo:

  • Patrimonio netto
  • Liquidità
  • Crediti commerciali
  • Spese correnti

Spese correnti

Le spese correnti sono:

  • Arricchimenti conseguenti ad impieghi non più utili per il futuro
  • Impoverimenti, conseguenti ad impieghi non più utili per il futuro
  • Arricchimenti, conseguenti a fonti ottenute a titolo definitivo
  • Arricchimenti, conseguenti a impieghi ottenuti a titolo definitivo

Ricavi correnti

I ricavi correnti sono:

  • Arricchimenti conseguenti ad impieghi non più utili per il futuro
  • Impoverimenti, conseguenti ad impieghi non più utili per il futuro
  • Arricchimenti, conseguenti a fonti ottenute a titolo definitivo
  • Arricchimenti, conseguenti a impieghi ottenuti a titolo definitivo

Stato patrimoniale e conto economico

La linea di demarcazione che permette di separare lo stato patrimoniale dal conto economico rappresenta gli effetti:

  • Del principio della prudenza
  • Del principio della competenza
  • Del principio della continuità della gestione
  • Del principio della chiarezza
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 1 Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 630 domande di Principi Contabili - 2024/25 Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marib20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi contabili e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Paolon Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community