Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE FUORI BANCA DATI --- SOLO RISPOSTE
1. Significa società democratica
2. La divisione tra educatore ed educando
3. Aperta a risposte probabilistiche
4. Educare e testimoniare
5. Continuare ad adattarsi e migliorare i rapporti educativi
6. Anni ‘60
7. Democratica e tollerante
8. Concetti che cambiano nel tempo
9. Utilizzare i loro risultati per la pratica educativa
10. Migliorare i futuri rapporti educativi
11. Relazioni fruttuose e fertili
12. Il rapporto educativo
13. De Kerckhove
14. Come un sistema flessibile di rappresentazioni
15. Per la sua capacità di decodificare e trasformare informazioni
16. È importante per risolvere il cyber bullismo
17. Un’assenza temporanea della progettualità
18. Contribuiscono all’interrelazione delle teorie educative
19. L’assenza di obiettivi a lungo termine
20. Formulando e aggiornando costantemente nuove teorie
21. Un insieme di teorie unificano diversi saperi
22. Costruire la società aperta
23. È un “animale sociale”
24. Una visione prospettica per il futuro
25. Un’interazione circolare e reciproca con l’altro e la società
26. Come un processo costante e naturale
27. Pratica e teorica insieme
28. È dinamico e in continua evoluzione
29. Sono eventi, non oggetti
30. Narcisismo
31. Rigidità delle tradizioni
32. Occorre educazione e sensibilizzazione
33. La continua adattabilità delle teorie
34. Attraverso continui feedback ed effetti
35. Ulisse e penelope
36. I continui cambiamenti e le trasformazioni
37. Violazione della privacy, senso di vulnerabilità ed ansia
38. L’artefatto tecnologico è un prolungamento del corpo
39. No
40. Equilibrare tra singolare e plurale nella pedagogia
41. L’esperienza unica di ogni fase
42. Si colloca in un preciso qui ed ora
43. Una vita affettiva stabile
44. Attraverso luci, ombre e chiaroscuri
45. Rigidità delle tradizioni
46. Umberto Eco
47. S. Karpman
48. Integrata con approcci filosofici specifici
49. Chiedersi cosa l’umanità voglia essere e diventare
50. Perseguitati
51. Guidare l’essere umano verso ciò che vuole essere
52. Come un processo costante e naturale
53. Con nuovi paradigmi e cambiamenti di struttura
54. Si manifesta nel cyber-spazio e dunque in un contesto liquido e indefinibile
55. Un’integrazione strutturale e concettuale
56. Un bisogno dell’uomo
57. Una sfida costante verso sé stessa
58. Intimità
59. No
60. Cercare la maggiore congruenza possibile
61. Una comunità globale interconnessa
62. Infiniti rapporti educativi
63. Due processi di cambiamento con caratteristiche distinte
1) Quali erano le principali caratteristiche della società tribali secondo Karl Popper? …cambiamento 2)
Quale il concetto fondamentale che qualifica il rapporto educativo? …e in continua evoluzione
3) Quale funzione svolgono le scienze dell’educazione nella pedagogia contemporanea? Contribuiscono
all’interrelazione delle teorie educative
4) Cosa indica il “progresso” in pedagogia, secondo gli epistemologi? Una stagnazione
5) Perché è importante la pedagogia della relazione? Comprendere le dinamiche relazionali umane
6) Come venivano trattati i membri accusati di essere la causa dei mali? Perseguitati
7) Come viene descritta la scienza moderna del percorso pedagogico? Aperta a risposte probabilistiche
8) Come si affrontano i cambiamenti nella storia della scienza? Con nuovi paradigmi e cambiamenti di
struttura
9) Qual è lo scopo finale della pedagogia? Guidare l’essere umano verso ciò che vuole essere
10) Qual è l’essenza della persona? Un ri-suonare continuo
11) Secondo Karl Popper, quale fattore è importante per la dissoluzione? Sviluppo del commercio e delle
comunicazioni marittime che favoriscono lo scambio
12) Che ruolo assume la pedagogia nel contesto delle scienze…? Un ruolo fondamentale
13) Che ruolo aveva la violenza nel villaggio descritto da Renè girard? Stabilizzare emotivamente la
comunità attraverso il sacrificio del capro espiatorio (+lunga)
14) Come si potrebbe descrivere la pedagogia in quanto scienza auto…? Una teoria per la pratica
15) Cosa porta alla caduta di molte certezze in pedagogia? I continui cambiamenti e le trasformazioni
16) La scomparsa di una delle tre dimensioni del rapporto educativo…? Si
17) Tra educazione e comunicazione c’è interdipendenza reciproca? Si
18) Le fake-news: sono informazioni deliberate e false presentate come vere, spesso con l’intenzione
(+lunga).
19) A descrivere le dinamiche del piccolo paese è lo scrittore: Sciascia
20) Una persona affettivamente sana è capace di: intimità
21) L’educazione è solo ex-ducere: no
22) …fotografia: gioca un ruolo cruciale nella memoria collettiva
23) Il corso si compone delle seguenti lezioni: 60
24) Umberto Galimberti parla del: narcisismo
25) La ricerca applicata in Parsons corrisponde al primo livello della ricerca…? Si
Contribuiscono all’interazione delle teorie educative.
È il valore su cui si fonda l’esperienza umana dell’io
Sono eventi, non oggetti
Guidare l’essere umano verso ciò che vuole essere.
Si
Chiuso e autoritario
Pratica e teoria insieme.
Attraverso continui feedback e effetti
Portare a sistema il tutto
Una visione prospettica per il futuro
“Volto” o “Ciò che si trova davanti agli occhi”
Insicurezze e incertezze nel contesto attuale.
L’assenza di obiettivi a lungo termine,
Per la sua capacità di decodificare e trasformare informazioni.
Migliorare i futuri rapporti educativi.
Cercare la maggiore congruenza possibile Si
Occorre educazione e sensibilizzazione
Un’evoluzione del nomadismo fisico
Di forte interrelazione e influenza reciproca
Due processi di cambiamento con caratteristiche distinte.
Con nuovi paradigmi e cambiamenti di struttura.
La continua adattabilità delle teorie.
È rimodulabile e flessibile nel corso degli anni da parte dei partner
È una costante costruzione e trasformazione del rapporto con l’alterità.
Il contenuto comunicativo—SBAGLIATA
Democratica e tollerante Un
avanzamento.
La stretta relazione tra normatività ed empiria--- SBAGLIATA Pratica
e teorica insieme.
Concetti che cambiano nel tempo
L’accento sulla comprensione interdisciplinare e sulla connessione tra le diverse discipline
Un’integrazione strutturale e concettuale.
Come un processo costante e naturale.
Chiedersi cosa l’umanità voglia essere e diventare Una
visione prospettica per il futuro.
La tecnologia usata per comunicare Una
sfida costante verso sé stessa.
Sono eventi, non oggetti
Un’assenza temporanea della progettualità
Sviluppo del commercio e delle comunicazioni marittime che favoriscono lo scambio
Relazioni fruttuose e fertili
Un “ri-suonare” continuo.
Perseguitati
Con nuovi paradigmi e cambiamenti di struttura
Formulando e aggiornando costantemente nuove teorie.
Non sufficientemente
I genitori non devono lasciare i figli da soli dinnanzi alla televisione
Pascal
È impossibile
Un’interazione circolare e reciproca con l’altro e la società
L’integrazione di prospettive teoriche e pratiche.
Per comprendere le dinamiche relazioni umane
Chiuso e autoritario
Un ritorno alle tradizioni tribali---SBAGLIATA Cercare
la maggiore congruenza possibile.
“Unità dell’essere” --- SBAGLIATA
De kerckhove
Insicurezze e incertezze nel contesto attuale.
Due processi di cambiamento con caratteristiche distinte.
Contribuiscono all’interrelazione delle teorie educative
Tendiamo a presentare una versione idealizzata di noi stessi
È il valore su cui si fonda l’esperienza umana dell’io Una
visione prospettica per il futuro.
Integrata con approcci filosofici specifici.
Sono eventi, non oggetti.
Umberto Eco.
La tecnologia usata per comunicare
L’assenza di obiettivi a lungo termine. Un
rifugio dal mondo esterno. ---SBAGLIATA I
continui cambiamenti e le trasformazioni.
Popper
L’integrazione di prospettive teoriche e pratiche.
Utilizzare i loro risultati per la pratica educativa.
Con nuovi paradigmi e cambiamenti di struttura
Stabilizzare emotivamente la comunità attraverso il sacrificio del capro espiatori Un
ruolo fondamentale.
Un avanzamento
Migliorare i futuri rapporti educativi
L’assenza di obiettivi a lungo termine
Un fenomeno lineare--- SBAGLIATA
Mai auspicabile
Democratica e tollerante
Una sfida costante verso sé stessa
È una costante costruzione e trasformazione del rapporto con l’alterità
Formulando e aggiornando costantemente nuove teorie
Chiuso e autoritario
Continuare ad adattarsi e migliorare i rapporti educativi
3
Per la sua capacità di decodificare e trasformare informazioni
Un’interazione circolare e reciproca con l’altro e la società
Un ruolo fondamentale
Come un sistema flessibile di rappresentazioni
È rimodulabile e flessibile nel corso degli anni da parte…
I giovani sanno dire solo okay senza argomentare
Coinvolge tutti e tre gli stati dell’io
La stretta relazione tra normatività ed empiria. ---SBAGLIATA
I continui cambiamenti e le trasformazioni
Alla sola infanzia
Ci sono importanti differenze
Guidare l’essere umano verso ciò che vuole essere
Una teoria per la pratica
Di forte interrelazione e influenza reciproca
Attraverso luci, ombre e chiaroscuri
L’esperienza unica di ogni fase
Conduce a un pensiero euristico Il
rapporto educativo.
Integrata con approcci filosofici specifici.
Un insieme di teorie che unificano diversi saperi.
2
Un sapere teorico e critico.
Una predizione rigida. ---- SBAGLIATA
Può essere dovuto alla pressione sociale
Pedagogia
Il rapporto educativo è quella dimensione assoluta che si manifesta nella relatività delle sue forme storiche
La pedagogia è una scienza umana perché “studia” (analizza e “modifica”) un rapporto educativo che
“avviene” tra persone
La teoria pedagogica si sviluppa come un’osservazione e un’analisi degli eventi e dei progetti educativi, ma
tende a mettere a fuoco l’evento educativo in sé
In prospettiva intra-psichica--- SBAGLIATA
La pedagogia può essere definita anche come particolare “codice linguistico” che interpreta (diagnosi)