Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 124
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Linguistica italiana - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 91
1 su 124
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche delle lingue latina e italiana

767 M, S, R, T769 10 In latino i generi erano:770 772771 3773 1 In italiano i generi sono:774 776775 2777 2 Il neutro latino e confluito in italiano nella maggior parte inparole:778 780779 maschili781 3 Parole come bracci/braccia in italiano si spiegano:782 784783 perche derivano da neutri latini785 4 Il latino aveva:786 788787 due numeri789 5 Il greco aveva:790 792791 tre numeri793 6 In italiano distinguiamo le funzioni logiche attraverso:794 796795 posizione della parola nella frase, articoli, preposizioni797 7 La posizione della parola nella frase in latino e:798 800799 libera801 8 I casi latini sono:802 804803 6805 9 La maggior parte delle parole italiane deriva dal caso latino:806 808807 accusativo809 10 I nomi latini maschili e femminili uscenti al nominativo e algenitivo in us appartengono alla declinazione:–810 812811 quarta813 1 Alla quinta declinazione latina appartengono:814 816815 quasi tutti nomi femminili817 2 Il caso latino che ci permette di individuare la

declinazione di appartenenza di un nome e: 818 820819 genitivo821

Quando un nome cambia genere o numero nel passaggio dall'latino all'italiano parliamo di: 822 824823 metaplasmo825

I nomi degli alberi in latino: 826 828827 sono femminili e diventano maschili in italiano829

Folia in latino e: 830 832831 il plurale neutro di folium833

I nomi italiani derivano quasi tutti dal caso latino: 834 836835 accusativo837

La declinazione che ci permette di capire da quale caso latino derivano i nomi italiani e la: 838 840839 terza841

I nomi "moglie" e "ladro" in italiano derivano: 842 844843 dal nominativo latino845

I nomi "drago" e "uomo" in italiano derivano: 846 848847 dal nominativo latino849

La lingua latina: 850 852851 non aveva articoli853

Ille in latino era: 854 856855 aggettivo o pronome dimostrativo857

Unum in latino era: 858 860859 aggettivo numerale861

L'articoloide è: 862 864863 la forma intermedia tra gli aggettivi

latini e l'articolo italiano

865 4 L'articolo italiano IL viene da:

866 868867 l'italiano antico LO

869 5 L'articolo italiano LO viene da:

870 872871 illum

873 6 La norma Grober prevede a inizio di frase l'uso di:

874 876875 LO

877 7 La norma Grober prevede dopo parola terminante in consonante l'uso di:

878 880879 LO

881 8 La norma Grober prevede dopo parola terminante in vocale l'uso di:

882 884883 IL

885 9 La palatalizzazione di A in E nella formazione di LE da ILLAS e dovuta a:

886 888887 plurale caduta di S finale dell'accusativo

889 10 Il pronome Tu italiano deriva:

890 892891 dal nominativo di seconda persona singolare latino equivalente

893 1 Nel passaggio da NOS a NOI (latino - italiano):

894 896895 la finale si e palatalizzata-s

897 2 Ella (it) deriva dal latino:

898 900899 illam

901 3 I pronomi clitici sono:

902 904903 atoni

905 4 Il latino classico corrispondente a VOSTRI (it) era:

906 908907 VESTER

5 Loro (it) deriva dal latino:

910 912911

1. Il vero mezzo di diffusione della lingua italiana presso la popolazione fu: la televisione 2. Biffare in termini notarili medievali voleva dire: riempire gli spazi bianchi contro le contraffazioni 3. I Memoriali Bolognesi sono: atti notarili 4. I primi memoriali bolognesi di cui abbiamo i testi risalgono al: 1265 5. Il mercante in epoca medievale è illetterato. Ciò vuol dire: che non conosce il latino 6. I libri di famiglia sono scritti: in volgare 7. Colui che legge per divertimento e scrive per lavoro: non specificatoin epoca medievale e:958 960959 il mercante961 8 Il mercante in epoca medievale:962 964963 spesso conosce le lingue straniere965 9 I trattati scientifici in Italia, fino al Rinascimento:966 968967 sono scritti in latino969 10 Galileo Galilei:970 972971 non approva i prestiti latini e greci nel linguaggio scientifico italiano973 1 La lingua italiana nasce come lingua:974 976975 letteraria977 2 Notai e avvocati:978 980979 andavarifiutarono l'uso del volgare all'inizio perché contro i propri interessi fraudolenti verso il popolo981 3 La legge di Emanuele Filiberto in Piemonte sull'uso del volgaretribunali risale al:nei982 984983 1560/ 61985 4 fino al Settecento l'istruzione superiore in Italia è:986 988987 in latino989 5 La legge Casati risale al:990 992991 1859993 6 La Bibbia di Gutenberg viene stampata:994 996995 a Magonza nel 1456997 7 gli Incunaboli sono:998 1000999 i primi testi a stampa del Quattrocento1001 8 Il Parsons Fragment:1002 10041003 non si puo

Considerare il primo testo a stampa italiano a causa dei dubbi su data e luogo di stampa

Il testo che recita “Se pareba boves, alba pratalia araba...” appartiene a:

Indovinello veronese

L’indovinello veronese viene scoperto nel:

1924

1 veronese (individuare la risposta corretta): L’indovinello

non si può ancora considerare scritto propriamente involgare italiano

2 Nell’indovinello veronese:

non si può stabilire se gli autori siano uno o più per le due frasi (latina e mista volgare)

3 Versorio, nell’indovinello veronese è:

dialettismo settentrionale

4 Alba nell’indovinello veronese è:

latinismo

5 La –s finale di boves nell’indovinello veronese è:

tipicamente latina

6 La soluzione all’indovinello veronese viene trovata da:

una studentessa

7 L’indovinello veronese paragona la

scrittura a:1038 10401039 aratura1041 8 Il problema principale nell'individuare il senso di Se Parebanell'indovinello veronese deriva dal fatto che:1042 10441043 non si capisce se sia una parola unica o due1045 9 Non dicere ille secrita a bboce. Si tratta del testo contenuto in:1046 10481047 Catacomba di Commodilla1049 10 Il graffito di Commodilla risale orientativamente al secolo:1050 10521051 VI-VIII1053 1 Nel graffito di Commodilla "secrita" si legge:1054 10561055 secreta1057 2 La cripta che ospita il graffito di Commodilla e quella dei santi:1058 10601059 Felice e Adautto1061 3 Il graffito di Commodilla e:1062 10641063 un avviso1065 4 "Secrita" nel graffito di Commodilla, significa:1066 10681067 le orazioni segrete1069 5 Ille, nel graffito di Commodilla e:1070 10721071 dimostrativo latino utilizzato come articolo1073 6 Bboce, nel graffito di Commodilla e:1074 10761075 un raddoppiamento usato per ricalcare il parlato1077 7 Il graffito di

Commodilla ricalca:1078 10801079 il parlato1081 8 Secrita nel graffito di Commodilla si legge Secreta perche:1082 10841083 si tratta di una i lunga latina1085 9 Il placito capuano risale al:1086 10881087 9601089 10 L'atto di nascita della lingua italiana è:1090 10921091 Il Placito Capuano1093 1 Cio che contraddistingue il Placito Capuano, insieme alla linguae:1094 10961095 della scrittura in italianol'intenzionalità1097 2 L'atto che contiene il Placito Capuano è una diatriba giudiziariatra:1098 11001099 Rodelgrimo e l'abate di Montecassino1101 3 Le parole in italiano scritte nell'atto del Placito capuano vengonoda:dette1102 11041103 i testimoni1105 4 Il processo riportato nel Placito capuano:1106 11081107 si svolge in volgare, e scritto tutto in latino tranne ledue righe dei testimoni1109 5 Nel Placito Capuano, dal latino 'sapio' deriva il dialettale:1110 11121111 sao1113 6 Nel Placito Capuano, d'ko' deriva da:1114 11161115

quod1117 7 Nel Placito Capuano “Sancti Benedicti” è:1118 11201119 latinismo1121

8 I Placiti Campani successivi a quello Capuano:1122 11241123 sono tre e risalgono al 963 d.C.1125

9 L’affresco della basilica di san Clemente si trova:1126 11281127 a Roma1129

10 L’affresco della Basilica di San Clemente è:1130 11321131 successivo al placito capuano1133

1 Il dialogo dell’affresco di san Clemente vede parlare in latino:1134 11361135 solo san Clemente1137

2 Nell’affresco del miracolo San Clemente si trasforma in:1138 11401139 una colonna1141

3 L’affresco di San Clemente riporta la scritta PGRF, vuol dire:1142 11441143 per grazia ricevuta feci (fare)1145

4 di San Clemente viene commisionato da:l’affresco1146 11481147 Beno1149

5 La datazione orientativa dell’affresco di San clemente è:1150 11521151 circa 1130 d.c1153

6 Ego Beno de Rapiza cum Maria uxor mea pro amore Dei et BeatiClementi(s) PGRF. Questa scritta scompare:1154 11561155

clementenell'affresco di san1157 7 San Clemente, nell'affresco a lui dedicato dice:1158 11601159 Duritiam cordis vestris saxa traere meruistis1161 8 Carboncello, Gosmari e Albertello sono:1162 11641163 di San clementei servi di Sisinnio nell'affresco1165 9 La storia della lingua italiana e strettamente collegata:1166 11681167 alla letteratura nazionale1169 10 I primi a interessarsi di linguistica in Italia furono:1170 11721171 i letterati1173 1 Prima di Dante:1174 11761175 la letteratura in volgare esiste ma non si registranomomenti significativi di elevazione a lingua letteraria

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
124 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Agavino Teresa.