Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 113
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Principi costituzionali - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 91
1 su 113
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Informazioni sul diritto di famiglia, il Servizio Sanitario Nazionale e il Presidente della Repubblica

Come società naturale fondata sul matrimonio

La riforma del diritto di famiglia risale al 1975

La potestà genitoriale spetta ai genitori

Ai sensi dell'art. 32 Cost. la Repubblica garantisce cure gratuite agli indigenti

Il Servizio Sanitario Nazionale è stato istituito nel 1978

Le vecchie Unità Sanitarie Locali oggi prendono il nome di Aziende Sanitarie Locali

Il codice dell'ambiente risale al 2006

La promozione della ricerca scientifica e tecnica è prevista dall'art. 9 Cost.

Ai sensi dell'art. 34 Cost., l'istruzione inferiore è impartita per almeno otto anni

Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d'età

Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri

Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta

In caso di impedimento, le funzioni del Presidente della Repubblica sono esercitate dal Presidente del Senato

Il Presidente della Repubblica dura in carica per sette anni. Le dimissioni del Presidente della Repubblica sono irrevocabili. Le dimissioni del Presidente della Repubblica non richiedono la controfirma ministeriale né la motivazione. Gli ex Presidenti della Repubblica divengono senatori a vita. La possibilità della rielezione del Presidente della Repubblica è deducibile dal silenzio della Costituzione. Il Parlamento in seduta comune è diretto dal Presidente della Camera. Le esternazioni atipiche hanno forma orale e dunque non sono soggette a controfirma. Il veto sospensivo ha carattere provvisorio. Il CSM è presieduto dal Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare cinque senatori a vita. Il Presidente della Repubblica nomina cinque giudici della Corte Costituzionale. Negli atti formalmente presidenziali, ma sostanzialmente governativi, la volontà dominante è quella dell'esecutivo. Negli atti formalmente e sostanzialmente

presidenziali: La volontà dominante è quella del Presidente della Repubblica8

Negli atti sostanzialmente complessi: Deve esservi il necessario assenso con parità di poteri del Presidente della Repubblica e del Ministro9

Gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla legge: Sono controfirmati anche dal Presidente del Consiglio dei ministri10

Il Presidente della Repubblica: Non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione1

La forma che l'organizzazione statale assume per esercitare il potere sovrano equivale: Alla forma di Governo2

Il rapporto che intercorre tra chi detiene il potere e coloro che ne sono assoggettati equivale: Alla forma di Stato3

La teorizzazione sulla separazione dei poteri risale a: Montesquieu4

La funzione giurisdizionale è attribuita: Alla Magistratura5

Il Parlamentarismo trova applicazione in: Italia6

Il Presidenzialismo trova applicazione in

Stati Uniti d'America

Il Semipresidenzialismo è caratterizzato da una commistione di elementi comuni:

Alla forma di governo parlamentare e a quella presidenziale

La coabitazione è tipica della forma di governo semipresidenziale

Il Semipresidenzialismo trova applicazione in Francia

La forma di governo direttoriale trova applicazione in Svizzera

I principi fondamentali sono previsti negli artt. 1-12 Cost.

La sovranità appartiene al popolo

L'art. 1 prevede la forma di Stato repubblicana

Nel quadro dell'art. 2 Cost., la famiglia può essere considerata una formazione sociale

Il principio di eguaglianza formale è sancito dal primo comma dell'art. 3 Cost.

Il principio di eguaglianza sostanziale è sancito dal secondo comma dell'art. 3 Cost.

Il diritto al lavoro esprime un indirizzo fondamentale per il legislatore ordinario

Il dovere di cui al secondo comma dell'art. 4 Cost. è collegato con i doveri di solidarietà

Formattazione del testo
  1. 5 Cost., Regioni, Province e Comuni sono: Autonomie locali
  2. 10 Dall'art. 6 Cost. si evince un modello di Stato: Pluralistico e sociale
  3. 1 I rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica sono regolati: Dai Patti Lateranensi
  4. 2 Lo Stato italiano è una Repubblica: Laica e aconfessionale
  5. 3 I Patti Lateranensi sono stati sottoscritti nel: 1929
  6. 4 L'Accordo di Villa Madama è stato sottoscritto nel: 1984
  7. 5 Nel quadro del Titolo V, la tutela dell'ambiente rientra: Nella competenza esclusiva dello Stato
  8. 6 Nel quadro del Titolo V, la valorizzazione dei beni culturali e ambientali rientra: Nelle materie di competenza concorrente tra Stato e Regioni
  9. 7 Per i cittadini dei Paesi dell'Unione Europea si applica: Il principio della libera circolazione
  10. 8 L'estradizione dello straniero per reati politici: Non è ammessa
  11. 9 Il ripudio della guerra ai sensi dell'art. 11 Cost. concerne: La guerra offensiva
  12. 10 La bandiera della Repubblica: È prevista dalla Costituzione
  13. 1 La libertà di...

corrispondenza e di comunicazione attiene :Alle comunicazioni destinate a soggetti determinati eindividuati2 Ai sensi dell'art. 21 Cost., la stampa :Non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure3 L'eventuale sequestro della stampa periodica va convalidato :Nelle ventiquattro ore successive4 La capacità giuridica è :L'idoneità ad essere titolare di diritti e di doveri5 Ai sensi dell'art. 22 Cost., nessuno può essere privato, per motivipolitici, :Della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome6 La difesa è diritto inviolabile :In ogni stato e grado del procedimento7 I diritti soggettivi:Esprimono posizioni giuridiche soggettive divantaggioconcretantesi nel potere di agire per ilsoddisfamento dei propri interessi, protettidall'ordinamento giuridico8 Tutti possono agire in giudizio:Per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi9 Gli interessi legittimi :Esprimono l'interesse del cittadino alla legittimitàdell'azione

amministrativa10 Il diritto di azione si può qualificare come: Diritto al processo1 Il principio di solidarietà è intimamente collegato al valore francese: Della fraternità2 Ai sensi dell'art. 52 Cost., la difesa della Patria è: Sacro dovere del cittadino3 Il servizio militare: È obbligatorio nei limiti e nei modi stabiliti dalla legge4 L'art. 53 Cost. fissa il principio di: Progressività5 L'art 25 dello Statuto Albertino fissava il principio di: Proporzionalità6 Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità: Contributiva7 Ai sensi dell'art. 23 Cost., nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base: Alla legge8 Il principio di progressività è un corollario del principio di: Eguaglianza sostanziale9 Le imposte sono: Tributi che si è tenuti a versare per il solo fatto di trovarsi in una situazione che la legge reputa rivelatrice di capacità contributiva10 Ai sensi dell'art.
  1. Cost., i cittadini cui sono affidate funzionipubbliche hanno il dovere di adempierle: Con disciplina ed onore
  2. La Costituzione è entrata in vigore nel: 1948
  3. Le leggi costituzionali si collocano al livello: Superprimario
  4. Le leggi ordinarie si collocano al livello: Primario
  5. I regolamenti governativi si collocano al livello: Secondario
  6. I regolamenti ministeriali si collocano al livello: Sub-secondario
  7. La nostra Costituzione è: Rigida
  8. La nostra Costituzione è: Votata
  9. La nostra Costituzione è: Lunga
  10. La nostra Costituzione è: Scritta
  11. L'elemento oggettivo della consuetudine prende il nome di: Diuturnitas
  12. Le limitazioni di sovranità sono previste dall'art.: 11 Cost
  13. Il Trattato di Maastricht è stato sottoscritto nel: 1992
  14. I trattati istitutivi costituiscono: Il diritto originario
  15. I regolamenti rientrano nel: Diritto derivato
  16. Le direttive rientrano nel: Diritto derivato
  17. Le decisioni hanno portata: Concreta
  18. Le raccomandazioni rientrano: Negli atti non
  1. I pareri rientrano:
  2. Negli atti non legislativi
  3. Le raccomandazioni sono prive di:
  4. Efficacia vincolante
  5. I pareri sono privi di:
  6. Efficacia vincolante
  7. La funzione legislativa è attribuita:
  8. Al Parlamento
  9. La funzione esecutiva è attribuita:
  10. Al governo
  11. La funzione giurisdizionale è attribuita:
  12. Ai giudici
  13. Gli elementi costitutivi dello Stato sono i seguenti:
  14. Popolo, territorio, sovranità
  15. Il criterio in base al quale si acquista la cittadinanza dei genitori prende il nome di:
  16. Ius sanguinis
  17. Il criterio in base al quale si acquista la cittadinanza del luogo di nascita prende il nome di:
  18. Ius soli
  19. Il mare territoriale:
  20. Appartiene al territorio dello Stato
  21. Lo spazio aereo sovrastante:
  22. Appartiene al territorio dello Stato
  23. La terraferma:
  24. Appartiene al territorio dello Stato
  25. Ai sensi dell'art. 1, co. 2 Cost. la sovranità appartiene:
  26. Al popolo
  27. Gli atti deliberati dal Parlamento secondo il procedimento disciplinato dagli artt. 70 ss. Cost. prendono il nome di:
  28. Legge ordinaria
La legge ordinaria: È in grado di resistere all'abrogazione e alla modifica da parte di fonti ad essa subordinate3 Le leggi di autorizzazione rientrano nella categoria: Delle leggi meramente formali4 Le leggi di approvazione rientrano nella categoria: Delle leggi meramente formali5 Il principio nullum crimen, nulla poena sine lege esprime: La legalità in senso sostanziale6 Il principio di legalità è considerato uno dei pilastri dello: Stato di diritto7 Ai sensi dell'art. 111 Cost., la giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato: Dalla legge8 Quando è esclusa la possibilità di disciplinare una determinata materia con fonti di grado secondario si parla di riserva di legge: Assoluta9 Quando l'intervento della legge è previsto solo per definire le caratteristiche fondamentali della disciplina, lasciando spazio alle fonti secondarie per definirla compiutamente si parla di riserva di legge: Relativa10 Quando non è espressamente prevista dallaislat prior, che significa "la legge successiva abroga la legge precedente", indica il principio secondo cui una legge successiva può abrogare o modificare una legge precedente. Questo principio è fondamentale nel sistema giuridico italiano e rappresenta un'importante garanzia per la certezza del diritto. La riserva di legge, invece, indica che solo la legge può disciplinare determinate materie. Ciò significa che solo il Parlamento, attraverso l'emanazione di una legge, può regolare determinati aspetti della vita sociale, economica e politica del Paese. La riserva di legge può essere esplicita o implicita. Nel caso della riserva di legge implicita, come nel brocardo citato, si intende che solo la legge può disciplinare una determinata materia, anche se non vi è una disposizione specifica che lo prevede. In conclusione, la riserva di legge rappresenta un principio fondamentale nel sistema giuridico italiano, che garantisce la certezza del diritto e la tutela dei diritti dei cittadini.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
113 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi costituzionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pepe Renata.