Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e risposte sulla termica
Potenza termica sensibile diviso potenza termica totale: 4
La percentuale di insoddisfatti (PD): Aumenta in modo monotono crescente all'aumentare della differenza verticale di temperatura dell'aria: 5
La perdita di carico concentrata si può generare in una curva della tubazione: 6
La portata massica si misura in: Kg/h e/o kg/s: 7
La portata necessaria per la ventilazione G(P) dipende da: numero di persone: 8
La portata necessaria per la ventilazione G(P) si misura in: mc/h: 9
La portata volumetrica si misura in: M3/h e/o m3/s: 10
La potenza sviluppata per attività metabolica, o metabolismo energetico, è: Funzione del tipo di attività svolta e vale circa 100 W a riposo e 500 W per attività intense
La potenza termica dispersa dal corpo per conduzione: Si può anche ritenere trascurabile rispetto agli altri termini del bilancio energetico: 2
La potenza termica dispersa per evaporazione dalla pelle dipende da: Temperatura dell'aria e della pelle, velocità dell'aria, umidità
resistenza termica dell'abbigliamento3 La potenza termica dispersa per evaporazione dalla pelle dipende da: Temperatura dell'aria e della pelle, velocità dell'aria, umidità, resistenza termica dell'abbigliamento4 La potenza termica dispersa per respirazione: Tiene conto della differenza di temperatura ed umidità specifica tra aria espirata ed inspirata e del metabolismo energetico5 La Potenza termica effettiva di un aerotermo: tiene conto delle effettive condizioni di utilizzo dell'aerotermo6 La Potenza termica effettiva di un radiatore: tiene conto delle effettive condizioni di utilizzo del radiatore7 La Potenza termica effettiva di un ventilconvettore: tiene conto delle effettive condizioni di utilizzo del ventilconvettore8 La Potenza termica nominale di un radiatore è: la potenza termica scambiata da un radiatore con l'ambiente9 La potenza termica trasmessa all'interno di una parete piana, nelle ipotesi di assenza di generazione,
monodimensionalità, materiale omogeneo ed isotropo, effetti di bordo trascurabili, è: Proporzionale alla conducibilità termica del materiale della parete ed alla differenza tra le temperature delle superfici esterne, ed inversamente proporzionale allo spessore della parete 10 La potenzialità di una batteria di raffreddamento si misura in: kW La potenzialità di una batteria di raffreddamento si misura in: kcal/h 2 La pressione dell'aria secca: Si può calcolare come differenza tra la pressione dell'aria umida e la pressione del vapore d'acqua 3 La pressione di saturazione dell'acqua alla temperatura di 25°C è: 3166 Pa 4 La pressione parziale del vapore d'acqua contenuto in una miscela di aria umida alla temperatura di 20°C ed alla umidità relativa del 60%, è pari a: 1.4 kPa 5 La prevalenza del ventilatore si calcola: sul circuito più sfavorito 6 La prevalenza di una pompa si calcola: sul circuito più sfavorito 7 La prevalenza di una pompa si può misurare.in:metri di colonna d'acqua8 La resistenza conduttiva si esprime come:Lo spessore della parete diviso (la conducibilità termicamoltiplicata per l'area della parete ortogonale alladirezione del flusso termico)9 La resistenza conduttiva unitaria si esprime come:Lo spessore della parete diviso la conducibilità termica10 La resistenza termica dell'abbigliamento in regime estivo edinvernale è pari a, rispettivamente:0.6 clo e 1 cloLa taglia tipica di un impianto di riscaldamento autonomo è:35 kW2 La temperatura del pavimento dovrebbe essere:Compresa tra 19°C e 29°C3 La temperatura di accensione di un combustibile è:la temperatura minima alla quale la sostanza iniziaspontaneamente a bruciare in presenza di ossigeno4 La temperatura di bulbo bagnato:È minore di quella di bulbo asciutto5 La temperatura di bulbo bagnato:È minore di quella di bulbo asciutto, perchè la correntedi aria umida cede calore per far evaporare l'acquadella garza6bulbo bagnato: è minore di quella di bulbo asciutto La temperatura di infiammabilità: la temperatura minima alla quale i liquidi combustibili emettono vapori in quantità tali da incendiarsi in caso di innesco La temperatura di rugiada corrispondente allo stato termodinamico di interesse: Aumenta all'aumentare della pressione parziale del vapore dello stato termodinamico di interesse La temperatura di rugiada di aria umida nelle condizioni di umidità relativa pari al 50% e temperatura di bulbo asciutto pari a 25°C è: 13,8°C La temperatura di rugiada di aria umida nelle condizioni di umidità relativa pari al 50% e temperatura di bulbo asciutto pari a 25°C è: 13,8°C La temperatura di rugiada è: Uguale alla temperatura di saturazione alla pressione parziale di vapore La temperatura di saturazione adiabatica è nota se: Se si conoscono l'umidità specifica e la temperatura dell'aria umida nello stato di ingressosaturazione adiabatica è: Minore della temperatura dell'aria umida nello stato di ingresso La temperatura di saturazione adiabatica: È maggiore della temperatura di rugiada ed i loro valori possono coincidere solo se l'aria umida si trova già in condizioni di saturazione La temperatura MASSIMA del fluido scaldante nei pannelli radianti è circa 50°C La temperatura MASSIMA superficiale del pavimento con pannelli radianti è: 29-33°C La temperatura tipica dell'aria in uscita da un aerotermo è: 40°C La temperatura tipica di progetto del fluido scaldante di un ventilconvettore è: 60°C La torre evaporativa delle macchine frigorifere a compressione è collegata: al condensatore La trasformazione di umidificazione adiabatica avviene iniettando nella corrente di aria umida: Vapore saturo secco o acqua liquida La trasmittanza termica totale di una parete con strati in serie è data da: diviso la resistenza totale della parete La trasmittanza termica totaleLa resistenza totale unitaria di una parete con strati in serie è data da:di aria secca
Le temperature tipiche di mandata e ritorno dell'acqua in un aerotermo sono: 80°C mandata e 70°C ritorno
L'effetto soffitto si verifica quando la bocchetta si trova nelle vicinanze del soffitto
L'effetto utile assume in genere valori compresi tra 2 e 4
L'entalpia specifica dell'aria umida: Si può calcolare conoscendo la temperatura e l'umidità specifica dello stato termodinamico di interesse
L'entalpia specifica di aria umida nelle condizioni di umidità relativa pari al 60% e temperatura di bulbo asciutto pari a 32°C è: 78,5 kJ/kg
L'entalpia specifica di aria umida nelle condizioni di umidità relativa pari al 50% e temperatura di bulbo asciutto pari a 25°C è: 50,8 kJ/kg
L'installazione del termoarredo si esegue in genere in bagno
L'installazione di 2 o più radiatori in una stanza: È consigliabile se l'ambiente è particolarmente grande
L'interasse di un pannello radiante è: la
rapporto tra la massa di vapore d'acqua e la massa di aria secca.Rapporto tra: La massa di vapor d'acqua e la massa di aria secca
Lunghezza del lancio tipica nei diffusori a coni: 4-5 m
Lunghezza del lancio tipica nelle bocchette a parete: 4-5 m
Lunghezza plausibile di un'UTA: 3-4 m
Materiale sconsigliabile nella realizzazione di un canale dell'aria: piombo