Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 250
Tutte le 610 domande di Organizzazione e sviluppo delle risorse umane - 2024/25  Pag. 1 Tutte le 610 domande di Organizzazione e sviluppo delle risorse umane - 2024/25  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 610 domande di Organizzazione e sviluppo delle risorse umane - 2024/25  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 610 domande di Organizzazione e sviluppo delle risorse umane - 2024/25  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 610 domande di Organizzazione e sviluppo delle risorse umane - 2024/25  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 610 domande di Organizzazione e sviluppo delle risorse umane - 2024/25  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 610 domande di Organizzazione e sviluppo delle risorse umane - 2024/25  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 610 domande di Organizzazione e sviluppo delle risorse umane - 2024/25  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 610 domande di Organizzazione e sviluppo delle risorse umane - 2024/25  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 610 domande di Organizzazione e sviluppo delle risorse umane - 2024/25  Pag. 41
1 su 250
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D

5. Nelle aziende con cultura funzionale:

Paragrafo di riferimento - Tipi di cultura organizzativa

il sistema retributivo si basa sulla qualità del lavoro, sulla soddisfazione

dei clienti e sul contributo fornito al successo dell'azienda tramite l'attività

A di gruppo

le retribuzioni dipendono dalla capacità di negoziare, sviluppare relazioni

e portare a termine con successo i progetti, spesso con una

B combinazione di stipendio fisso e incentivi

il sistema di compensi è complesso, poiché si occupa di gestire una

C varietà di obiettivi, valori e processi dinamici

il sistema retributivo si basa principalmente sulla valutazione delle

D posizioni individuali

6. Una cultura organizzativa caratterizzata da un'eccessiva formalità, regole

e procedure può essere definita:

Paragrafo di riferimento - Tipi di cultura organizzativa

paranoica

A conservatica

B burocratica

C politicizzata

D

7. Nelle aziende con cultura di processo:

Paragrafo di riferimento - Tipi di cultura organizzativa

le retribuzioni dipendono dalla capacità di negoziare, sviluppare relazioni

e portare a termine con successo i progetti, spesso con una

A combinazione di stipendio fisso e incentivi

il sistema retributivo si basa sulla qualità del lavoro, sulla soddisfazione

dei clienti e sul contributo fornito al successo dell'azienda tramite l'attività

B di gruppo

il sistema retributivo si basa principalmente sulla valutazione delle

C posizioni individuali

il sistema di compensi è complesso, poiché si occupa di gestire una

D varietà di obiettivi, valori e processi dinamici

8. La cultura organizzativa:

Paragrafo di riferimento - Il ruolo della cultura organizzativa

si può gestire e modificare attraverso la progettazione organizzativa

A non viene influenzata dalla struttura organizzativa

B influisce poco sul clima organizzativo

C rimane immutata nel tempo, poiché i valori e le credenze aziendali sono

D fissi e inalterabili

9. La cultura organizzativa:

Paragrafo di riferimento - Il ruolo della cultura organizzativa

non si può gestire e modificare attraverso la progettazione organizzativa

A trasmette un senso di identità ai componenti dell'organizzazione

B facilita e promuove il cambiamento all'interno dell'organizzazione

C rimane immutata nel tempo, poiché i valori e le credenze aziendali sono

D fissi e inalterabili

10. Una cultura positiva e valorizzante:

Paragrafo di riferimento - Il ruolo della cultura organizzativa

si oppone al cambiamento e preferisce mantenere le tradizioni e le

A pratiche consolidate

può rallentare l'efficienza e l'innovazione

B può compromettere la collaborazione e l'obiettivo comune

C dell'organizzazione

rende l'azienda più attrattiva per i talenti

D

1. Tra le ipotesi alla base del concetto di network è possibile ricordare:

Paragrafo di riferimento - Le ipotesi di partenza e il problema dei confini organizzativi

l'ipotesi di interdipendenza interaziendale

A l'ipotesi del mercato

B l'ipotesi della gerarchia

C l'ipotesi di interdipendenza generica

D

2. L'ipotesi dell'embeddedness sostiene che:

Paragrafo di riferimento - Le ipotesi di partenza e il problema dei confini organizzativi

l'insieme complessivo delle relazioni del business system è in grado di

A esercitare un'influenza diretta o mediata sull'azienda

l'azienda è un insieme di attori che co-agisce nei processi di decision

B making

la singola azienda non come una monade indipendente dal contesto di

C riferimento

la singola azienda come una monade indipendente dal contesto di

D riferimento

3. Secondo le ipotesi di base sul network:

Paragrafo di riferimento - Le ipotesi di partenza e il problema dei confini organizzativi

i confini dell'azienda sono limitati

A i confini dell'azienda sono infiniti

B le aziende sono delle monadi

C le aziende sono dei sistemi chiusi

D

4. Nel contesto delle relazioni interorganizzative il ricorso alla gerarchia

ipotizza:

Paragrafo di riferimento - L’assetto del network: analisi degli attori e delle interdipendenze

che si faccia ricorso al prezzo

A che le relazioni si basino sulla fiducia

B che ci sia una sospensione del giudizio

C che vi sia una mano visibile

D

5. Il piano pubblico rappresenta:

Paragrafo di riferimento - L’assetto del network: analisi degli attori e delle interdipendenze

un meccanismo di integrazione tra organizzazioni pubbliche

A un meccanismo di regolazione del comportamento degli attori di un

B sistema socioeconomico

un meccanismo basato sulla fiducia

C un meccanismo di definizione delle strategie delle organizzazioni

D pubbliche

6. Il network in forma alternativa al mercato e alla gerarchia identifica

quattro forme:

Paragrafo di riferimento - L’assetto del network: analisi degli attori e delle interdipendenze

mercato, network, burocrazia e clan

A gerarchia, network, burocrazia e clan

B mercato, network, burocrazia e gerarchia

C mercato, gerarchia, burocrazia e clan

D

7. Il livello della costellazione individua:

Paragrafo di riferimento - I meccanismi istituzionali di coordinamento

le caratteristiche della relazione tra due organizzazioni (diade)

A tutti gli attori connessi (field related) gli uni con gli altri da una relazione

B particolare

un insieme di organizzazioni caratterizzate da relazioni di coppia con una

C stessa azienda, denominata organizzazione focale

le organizzazioni interne ad un clan

D

8. Il riconoscimento e la differenziazione delle interdipendenze presenti in

un business system si effettuano rilevando:

Paragrafo di riferimento - I meccanismi istituzionali di coordinamento

origine, intensità e grado dell' interdipendenza

A origine, natura e livello dell' interdipendenza

B origine, natura e grado dell' interdipendenza

C sviluppo, natura e grado dell' interdipendenza

D

9. L'Organization set è definito:

Paragrafo di riferimento - I meccanismi istituzionali di coordinamento

dall'insieme (set) di tutti gli attori che non hanno relazioni di scambio di

A risorse con un'organizzazione focale collocata in una posizione centrale

dalla presenza di un solo attore che ha relazioni di scambio di risorse con

B un altro attore

dall'insieme (set) di tutti gli attori che hanno relazioni competitive con

C un'organizzazione focale collocata in una posizione centrale

dall'insieme (set) di tutti gli attori che hanno relazioni di scambio di risorse

D con un'organizzazione focale collocata in una posizione centrale

10. Nell'action set:

Paragrafo di riferimento - I meccanismi istituzionali di coordinamento

l'organizzazione focale ha un ruolo centrale

A l'organizzazione focale ha un ruolo marginale

B l'organizzazione focale ha un ruolo strategico

C l'organizzazione focale non è identificata

D

1. La socializzazione organizzativa è:

Paragrafo di riferimento - Trasmettere ai membri la cultura organizzativa

il processo attraverso il quale un individuo impara i valori, le abitudini e i

comportamenti necessari per diventare parte integrante di

A un'organizzazione

l'insieme di valori, norme, credenze, tradizioni, simboli e comportamenti

B condivisi da tutti i membri di un'organizzazione

un rapporto di apprendimento informale basato sulla fiducia, rispetto e

C condivisione reciproca

è un tipo di cultura organizzativa, in cui le relazioni sono informali, le

comunicazioni sono aperte e il coinvolgimento dei dipendenti è

D incoraggiato

2. Il modello di socializzazione organizzativa di Feldman descrive un

processo suddiviso in tre fasi ben definite:

Paragrafo di riferimento - Trasmettere ai membri la cultura organizzativa

1) l'incontro; 2) il cambiamento; 3) l'integrazione

A 1) l'incontro; 2) la socializzazione; 3) il cambiamento

B 1) la socializzazione anticipatrice; 2) l'incontro; 3) cambiamento e

C integrazione

1) scongelamento; 2) movimento; 3) ricongelamento

D

3. Nel modello di socializzazione organizzativa di Feldman, la fase

dell'incontro:

Paragrafo di riferimento - Trasmettere ai membri la cultura organizzativa

avviene prima che l'individuo entri effettivamente a far parte

A dell'organizzazione

inizia con la firma del contratto di assunzione

B richiede dall'individuo la capacità di gestire ruoli e obiettivi importanti e di

C adattarsi ai valori e alle usanze del proprio gruppo di lavoro

l'individuo acquisisce informazioni riguardanti la carriera, l'occupazione,

D la professione e l'azienda

4. Nella socializzazione con investitura:

Paragrafo di riferimento - Trasmettere ai membri la cultura organizzativa

i nuovi arrivati sono accompagnati da dipendenti più esperti durante il

A processo di integrazione

è previsto un percorso ben definito e successivo che i nuovi assunti

B devono seguire per raggiungere un ruolo specifico

non viene distinto chiaramente il nuovo dipendente dagli altri colleghi più

C esperti

l'organizzazione riconosce l'identità e le competenze specifiche del nuovo

D ruolo

5. Il cambiamento culturale deriva dalle segnalazioni dei membri

dell'organizzazione riguardo alle inefficienze esistenti:

Paragrafo di riferimento - Il cambiamento della cultura organizzativa

nell'approccio "bottom-up"

A nell'approccio "top-down"

B nell'approccio "side-to-side"

C nell'approccio casuale

D

6. Uno dei fattori endogeni che possono influenzare il cambiamento

culturale è:

Paragrafo di riferimento - Il cambiamento della cultura organizzativa

stazionarietà dell'ambiente socio-istituzionale in cui è immersa

A l'organizzazione

regole burocratice e gerarchizzazione del processo decisionale

B assenza di trasparenza ambientale

C asimmetria informativa, ovvero la mancanza di informazioni rilevanti sul

D mercato o sui fattori produttivi

7. Uno dei fattori esogeni che possono influenzare il cambiamento

culturale è:

Paragrafo di riferimento - Il cambiamento della cultura organizzativa

regole burocratice e gerarchizzazione del processo decisionale

A stazionarietà dell'ambiente socio-istituzionale in cui è immersa

B l'organizzazione

razionalità limitata e opportunismo dei decision maker

C elevati investimenti in impianti e altri strumenti tecnici di produzione

D

8. Le organizzazioni possono stimolare una cultura dell'innovazione:

Paragrafo di riferimento - Creare una cultura del cambiamento

celebrando solo

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
250 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marib20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione e sviluppo delle risorse umane e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Bonacci Isabella.