Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 370 domande e risposte esame di Diritto dei mezzi di comunicazione - 62 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte sul giornalismo e i diritti dei consumatori

1. Almeno l'80% del territorio è un professionista iscritto all'Albo, che esercita prevalentemente attività giornalistica.

2. Chi può proporre reclamo per l'accertamento di violazioni delle disposizioni di cui al codice del consumo: associazioni dei consumatori e consumatori.

3. Chiuso in casa, con le finestre serrate, mi aspetto una privacy massima.

4. Come si chiama la prima legge di sistema del settore radiotv? Legge: Mammì.

5. Commette il reato di diffamazione chiunque: in assenza della persona offesa, offende l'altrui reputazione, comunicando con più persone.

6. Con il contratto di edizione: l'autore concede ad un editore l'esercizio del diritto di pubblicare per le stampe, per conto e a spese dell'editore stesso, l'opera dell'ingegno.

7. Con la tutela del diritto alla paternità dell'opera, il legislatore ha inteso: riconoscere all'autore il diritto di impedire utilizzazioni che possano.

danneggia il funzionamento regolare delle trasmissioni televisive e radiofoniche a causa della sovrapposizione di segnali. Fu risolto con l'introduzione di una normativa che regolamentava l'assegnazione delle frequenze e la gestione dell'etere.videl’interconnessione tra i vari canali privati che trasmettevano gli stessi programmi ognuno nella regione di appartenenza e fu risolto con pronunce dei giudici di volta in volta incaricati di dirimere le questioni. 8 Cosa si intende per “mezzi di comunicazione”? Qualsiasi strumento che consenta la comunicazione tra soggetti determinati; tra un soggetto determinato e una schiera indeterminata di destinatari e tra soggetti del tutto indeterminati. 9 Cosa si intende per SIC? Sistema integrato di comunicazioni. 10 Cosa sono gli ordini professionali? Particolari enti pubblici. 1 Di quanti tipi possono essere le reti nazionali? 3. 2 Differenza tra il reato di diffamazione e quello di ingiuria: In caso di diffamazione, nel momento in cui vengono diffuse le dichiarazioni ritenute lesive della reputazione di un individuo, egli è assente e la comunicazione avviene alla presenza di terzi, laddove nel caso di ingiuria vengono sì offesi pur sempre l'onore e il decoro di una persona ma quando.

questa è presente al momento dell'offesa.

Durante il periodo costituzionale provvisorio, la libera stampa:

Formò oggetto di attenzione dei lavori dell'Assemblea costituente nella volontà di restituirle la dimensione di diritto di libertà.

Durante il periodo fascista, il sequestro della pubblicazione:

Era preventivo

Durante la decorrenza del termine previsto per l'esercizio del diritto di recesso:

L'efficacia dei contratti relativi ai servizi di investimento è sospesa.

È fonte delle informazioni attraverso una codifica in messaggio:

L'emittente

È punibile il giornalista che diffama per sbaglio o errore?

No

Elementi costitutivi della persona giuridica sono: pluralità di persone (elemento personale), patrimonio (elemento reale), scopo (elemento teleologico), riconoscimento.

Entro quale anno la Tv sarà solo digitale?

2012

Esistono due modelli di illecito civile: illecito contrattuale ed illecito extracontrattuale

Fattispecie

legislative di pubblicità ingannevole che coinvolgono i minori: Sono state positivizzate nel D.lgs. n. 145/2007. 2 Gli accadimenti naturali a cui l'ordinamento attribuisce efficacia giuridica rientrano della categoria del: Fatto giuridico. 3 Gli enti dotati di personalità giuridica: possono essere titolari solo di alcuni diritti personalissimi. 4 Gli enti non riconosciuti: non hanno la personalità giuridica. 5 Gli interessi e i valori, che il Legislatore deve contemperare nella predisposizione di una specifica disciplina per il reato di diffamazione online, sono: Il diritto costituzionale alla libertà di manifestazione del pensiero con i diritti della personalità. 6 Gli ordini professionali vengono finanziati con contributi: versati dagli iscritti. 7 Hanno soggettività giuridica: tutti gli enti riconosciuti e non riconosciuti. 8 I due canali denominati rete rossa e rete azzurra furono creati: Il 3 novembre del 1946 con la riforma della RAI. 9 I giornalisti devono chiedere il consenso altrattamento dei dati?No10 I giudici della Corte Costituzionale con le sentenze 225 e 226 del 1974 legittimarono:Con le sentenze 225 e 226 del 1974 fu legittimato il diritto da parte delle emittenti private di trasmettere via cavo, in territorio nazionale e previa autorizzazione, filme contenuti esteri1 I principi sulla libertà di informazione sono sanciti: sia da norme internazionali che da norme nazionali.2 I soggetti che realizzano la comunicazione sociale sono: le organizzazioni no profit3 Il bene giuridico che, con la previsione del reato di diffamazione, il Legislatore ha inteso tutelare è: La reputazione4 Il Codice del consumo: Adotta una prospettiva tesa a tutelare il minore non tanto nella veste di utente quanto in quella di consumatore5 Il Codice di Autoregolamentazione tv: Prevede tre livelli di protezione.6 Il concetto di onore può essere definito in modo universale? No7 Il consumatore può effettuare il pagamento dei servizi finanziari a distanza: carte di credito, debito o con.altri strumenti di pagamento, ove ciò sia previsto tra le modalità di pagamento, che gli sono comunicate dal fornitore. 8 Il contrassegno SIAE è uno strumento di autenticazione e di garanzia, ad uso sia delle Forze dell'Ordine che del consumatore, che distingue il prodotto legittimo da quello pirata, e permette di individuare chi lo produce o lo commercializza. 9 Il contratto per edizione: conferisce all'editore il diritto di eseguire una o più edizioni entro vent'anni dalla consegna del manoscritto completo. 10 Il creditore di un'associazione riconosciuta non potrà aggredire il patrimonio degli associati in caso di inadempimento alle obbligazioni assunte per il perseguimento dello scopo. 1 Il danno non patrimoniale da diffamazione generalmente si ritiene sottinteso. 2 Il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito si prescrive di regola in 5 anni dal giorno in cui il fatto illecito si è verificato. 3 Il diritto al risarcimento del danno si prescrive di

regola nel termine ordinario di 10 anni (ex Art. 2946).

Il diritto all'informazione: Abbraccia processi comunicativi più complessi coinvolgendo istituzioni, imprese e cittadini.

Il diritto alla riservatezza comporta: la tutela dei propri dati.

Il diritto d'autore indica: Quel complesso dei diritti di protezione delle opere di ingegno umano e si compone di una sfera patrimoniale e di una sfera morale.

Il diritto dei mezzi di comunicazione è: una materia interdisciplinare che ha in sé aspetti privatistici e pubblicistici.

Il diritto deve dirimere il conflitto tra: Contenuto e mezzi tecnici.

Il diritto di "fare informazione" si può identificare con la libertà di pensiero.

Il diritto di cronaca è il diritto di esporre obiettivamente fatti.

Il diritto di manifestazione del pensiero è un diritto che la Costituzione riconosce a tutti, senza alcuna distinzione di qualifiche, status o condizioni personali.

Il diritto privato quali rapporti regola? I rapporti tra privati.

sia di carattere personale che patrimoniale.
  1. Il fine commerciale delle informazioni che il fornitore ha l'obbligo di dare al consumatore:

Deve risultare in maniera inequivocabile e le informazioni devono essere fornite in modo chiaro e comprensibile con qualunque mezzo adeguato alla tecnica di comunicazione a distanza utilizzata.

  1. Il fornitore incorre in sanzione amministrativa pecuniaria:

Se ostacoli in qualche modo l'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore ovvero si rifiuti di rimborsare al consumatore le somme da queste eventualmente pagate e non fornisca le dovute informazioni.

  1. Il futuro della tecnologia è nella direzione di una convergenza.

Che cosa vuol dire?

La prospettiva è quella di realizzare sistemi integrati di comunicazione.

  1. Il legislatore intende creare una pubblica amministrazione:

Capace di soddisfare l'interesse pubblico attraverso una gestione più razionale e democratica del potere.

  1. Il Legislatore si è interessato al delicato

rapportominori/pubblicità:Già a partire dal 1948 con la legge n. 47 relativa allastampa.

Il matrimonio è:Un negozio giuridico

Il mercato finanziario si compone essenzialmente:di tre settori: bancario, di intermediazione finanziaria eassicurativo.

Il Ministero per lo sviluppo economico è competente in materiadi: Reti multimediali e telematiche.

Il monopolio statale è rimasto in vigore:fino al 1976

Il pagamento (che è un atto giuridico in senso stretto) eseguito daun incapace è:valido ed efficace.

Il pagamento del prezzo indicato come corrispettivo del bene oservizio offerto:può valere come comportamento concludente nellecontrattazioni via internet.

Il principio pluralistico:Deriva dal combinato disposto di più normecostituzionali

Il procedimento per l’acquisto della personalità giuridica per leassociazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privatosi compie:mediante il riconoscimento determinato dall’iscrizionenel registro delle

a dal latino "communicare", che significa condividere, mettere in comune. La comunicazione è un processo fondamentale per l'interazione tra le persone e per la trasmissione di informazioni, idee e sentimenti. Nella società moderna, la comunicazione avviene attraverso diversi mezzi, come la stampa, la radio, la televisione e internet. È importante che i professionisti della stampa rispettino le norme costituzionali, civili, penali ed etiche nel loro lavoro. La diffamazione è un reato che richiede una volontà dolosa da parte dell'autore. In Italia, il sistema radiotelevisivo è considerato misto, in quanto comprende sia emittenti pubbliche che private.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
71 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei mezzi di comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Mite Francesca.