Estratto del documento
PER LEVA AZIONARIA SI INTENDE: LA POSSIBILITÀ PER IL SOCIO DI CONTROLLO DI
SOTTOPORRE ALLA PROPRIA INFLUENZA IL MASSIMO QUANTITATIVO DI ATTIVITÀ
ECONOMICHE CON IL MINIMO AMMONTARE DI CAPITALE INVESTITO
IN RELAZIONE ALLA NATURA DELLA CAPOGRUPPO, I GRUPPI DI IMPRESE POSSONO
ESSERE QUALIFICATI IN: GRUPPI PUBBLICI E GRUPPI PRIVATI
IN RELAZIONE ALLA NATURA DELLA DEI VINCOLI TRA LE AZIENDE DEL GRUPPO, I
GRUPPI DI IMPRESE POSSONO ESSERE QUALIFICATI IN: GRUPPI FINANZIARI, GRUPPI
ECONOMICI E GRUPPI MISTI
IN RELAZIONE ALLA NATURA DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE DALLE AZIENDE DEL
GRUPPO, I GRUPPI DI IMPRESE POSSONO ESSERE QUALIFICATI IN: GRUPPI A
INTEGRAZIONE ORIZZONTALE, GRUPPI A INTEGRAZIONE VERTICALE E GRUPPI
CONGLOMERATI
LA FINALITÀ DEL BILANCIO CONSOLIDATO É QUELLA DI ESPORRE: LA SITUAZIONE
PATRIMONIALE-FINANZIARIA E IL RISULTATO REDDITUALE DI UN GRUPPO DI
IMPRESE VISTE NEL LORO INSIEME
INDICARE QUALE TRA I SEGUENTI ELEMENTI NON É «PARTE» DEL SISTEMA
INFORMATIVO DI GRUPPO: LA DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA
INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI NON RAPPRESENTA UNA DELLE TRE FASI IN CUI
AVVIENE IL PROCESSO DI REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO:
FRAZIONAMENTO DEL RISCHIO
IL QUADRO DELLA REGOLAMENTAZIONE DEDICATA ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO
CONSOLIDATO SI COMPONE: DI REGOLE DI NATURA GIURIDICA E DI
PRONUNCIAMENTI ELABORATI DA ORGANISMI PRIVATO-PROFESSIONALI
LA NORMATIVA ATTUALMENTE IN VIGORE PER IL BILANCIO CONSOLIDATO É: IL
D.LGS. 127/1991 «RINNOVATO»
PER «CONSOLIDATION PACKAGE» SI INTENDE: L'INSIEME DEI PRINCIPI CONTABILI
INTERNAZIONALI ATTINENTI AL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI E AL TRATTAMENTO
DELLE PARTECIPAZIONI NEL BILANCIO INDIVIDUALE
L'ADOZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IFRS ALL'INTERNO
DELL'UNIONE EUROPEA É STATA SANCITA CON: IL REGOLAMENTO EUROPEO N.
1606/2002
IN ITALIA, LE SOCIETÀ QUOTATE: SONO OBBLIGATE AD UTILIZZARE I PRINCIPI
CONTABILI INTERNAZIONALI IFRS PER REDIGERE IL LORO BILANCIO CONSOLIDATO
SECONDO IL D.LGS. 127/91,IN ITALIA IL BILANCIO CONSOLIDATO DEVE ESSERE
COMPOSTO DA: STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO, RENDICONTO
FINANZIARIO E NOTA INTEGRATIVA
IN ITALIA, I DUE PRINCIPI FONDAMENTALI CHE INFORMANO LA REDAZIONE DEL
BILANCIO CONSOLIDATO SONO: CHIAREZZA E RAPPRESENTAZIONE VERITIERA E
CORRETTA
SECONDO L'OIC 11 I DESTINATARI PRIMARI DELL'INFORMAZIONE DEL BILANCIO
SONO: GLI INVESTITORI, I FINANZIATORI E GLI ALTRI CREDITORI
SECONDO IL CONCEPTUAL FRAMEWOK DELLO IASB UNA INFORMAIZONE É
SIGNIFICATIVA: SE É IN GRADO DI FARE LA DIFFERENZA NEI PROCESSI DECISIONALI
DEI DESTINATARI DEL BILANCIO
SECONDO IL CONCEPTUAL FRAMEWOK DELLO IASB UNA INFORMAIZONE É FEDELE:
SE RAPPRESENTA FEDELMENTE IL FENOMENO CHE É CHIAMATA A RAPPRESENTARE
COSA É IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN SISTEMA DI GOVERNO AZIENDALE, CHE
AGISCE PRIMA, DURANTE E DOPO I PROCESSI DECISIONALI, PER ORIENTARLI,
STRUTTURARLI E TRADURLI IN AZIONI EFFICACI ED EFFICIENTI
COME AGISCE IL CONTROLLO DI GESTIONE SUGLI OBIETTIVI AZIENDALI: IN MODO
CHE GLI OBIETTIVI SIANO COERENTI CON LE RISORSE A DISPOSIZIONE E CON IL
CONTESTO DI RIFERIMENTO
NELLA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI, COME AGISCE IL
CONTROLLO DI GESTIONE: VERIFICA SE GLI OBIETTIVI SONO STATI RAGGIUNTI E SE
LE MODALITÀ DI RAGGIUNGIMENTO SONO RISULTATI EFFICACI ED EFFICIENTI
DOVE SI COLLOCANO GLI STRUMENTI DI GOVERNO INTERNO: NELL'AMBITO DEI
SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
QUALI SONO LE FASI PRINCIPALI DEI SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO:
PROGRAMMAZIONE, FORMULAZIONE DEL BUDGET, SVOLGIMENTO E
MISURAZIONE DELL'ATTIVITÀ, REPORTING E VALUTAZIONE
QUALI SONO I SOTTOSISTEMI DEL CONTROLLO DI GESTIONE: SISTEMA DI
BUDGETING, SISTEMA DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE, SISTEMA DI
REPORTING
A COSA SERVE IL REPORTING: DEFINISCE MODALITÀ E TEMPI DI CONFRONTO TRA
RISULTATI EFFETTIVI ED ATTESI E FORNISCE LA BASE INFORMATIVA PER
SUPPORTARE L'IDENTIFICAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE
A COSA SERVE IL BUDGET: DEFINISCE LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI SI ASSOCIANO
OBIETTIVI E RISORSE AI RESPONSABILI DELLE UNITÀ ORGANIZZATIVE
IN TERMINI DI OBBLIGATORIETÀ COME SI DISTINGUONO LA CONTABILITÀ
GENERALE E LA CONTABILITÀ ANALITICA: LA CONTABILITÀ GENERALE É
OBBLIGATORIA, LA CONTABILITÀ ANALITICA NON É OBBLIGATORIA
IN TERMINI DI PRECISIONE COME SI DISTINGUONO LA CONTABILITÀ GENERALE E LA
CONTABILITÀ ANALITICA: LA CONTABILITÀ GENERALE HA UNA MASSIMA
PRECISIONE, LA CONTABILITÀ ANALITICA HA UNA MINORE PRECISIONE
COME PUÒ ESSERE DEFINITO IL COSTO DI PRODUZIONE: IL VALORE MONETARIO
DELLE RISORSE IMPIEGATE PER LA REALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE
ECONOMICA MESSI IN ATTO DALLE AZIENDE
COSA COMPONE IL COSTO DIPRODUZIONE: IL COSTO DI PRODUZIONE SI COMPONE
DI VARI ELEMENTI, CIASCUNO CORRISPONDENTE AL COSTO DI IMPIEGO DEI DIVERSI
FATTORI PRODUTTIVI, O DI GRUPPI DI FATTORI PRODUTTIVI, CHE CONCORRONO
ALLA REALIZZAZIONE DI UN DATO PROCESSO DI PRODUZIONE
COME PUÒ ESSERE LA NATURA DEI VALORI PRESCELTI PER VALUTARE IL COSTO DA
RIFERIRE AI VARI OGGETTI DI CALCOLO DEL COSTO DI PRODUZIONE: VALORI
PASSATI, VALORI ATTUALI, VALORI FUTURI
I METODI DI VALORIZZAZIONE DEI COSTI AGLI OGGETTI PRESCELTI COME POSSONO
ESSERE: METODO DIRETTO E METODO INDIRETTO
QUALI PROCEDIMENTI ADOTTA IL METODO DIRETTO: PROCEDIMENTI BASATI
SULLA MISURAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI VOLUMI DEI FATTORI CONSUMATI
NELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE OGGETTO DI MISURAZIONE
QUALI PROCEDIMENTI ADOTTA IL METODO INDIRETTO: PROCEDIMENTI BASATI SU
IPOTESI DI CALCOLO, PIÙ O MENO ADERENTI ALLA REALTÀ, RISPETTOSE DEL
PRINCIPIO DI CAUSALITÀ CHE LEGA IL COSTO IN QUESTIONE ALL'OGGETTO DI
CALCOLO
COSA SI INTENDE PER COSTO PRIMO: IL VALORE DELLE MATERIE PRIME IMPIEGATE
PER LA REALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
COSA SONO I COSTI DI PRODOTTO: SONO I COSTI ASSOCIABILI IN MODO DIRETTO
O INDIRETTO ALLA REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO/SERVIZIO
COSA SONO I COSTI FIGURATIVI: COSTI CHE L'IMPRESA NON SOSTIENE
EFFETTIVAMENTE IN QUANTO DERIVANO DA FATTORI NON ACQUISITI PRESSO
TERZI MA APPORTATI DAL PROPRIETARIO O DAI SOCI
COSA SONO I COSTI STANDARD: COSTI CHE APPARTENGONO ALLA CATEGORIA DEI
COSTI PREVENTIVI, MA SONO RIFERITI A CONDIZIONI OPERATIVE NON ATTUALI MA
IPOTETICHE
QUAL É L'OBIETTIVO FONDAMENTALE DI UN SISTEMA DI MISURAZIONE DEI COSTI:
CONSISTE NELLA CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DELL'IMPIEGO DEI FATTORI
PRODUTTIVI DA PARTE DELL'OGGETTO DI IMPUTAZIONE DEI COSTI (COSTO
UNITARIO DI PRODOTTO)
IN SINTESI, COME SI REALIZZA L'OBIETTIVO DI UN SISTEMA DI MISURAZIONE DEI
COSTI: ATTRAVERSO IL COLLEGAMENTO TRA LE VOCI DI COSTO AGGREGATE PER
NATURA E L'UNITÀ DI PRODOTTO
COSA É IL PROCEDIMENTO DIRETTO DI ATTRIBUZIONE DEI COSTI ALL'UNITÀ DI
PRODOTTO: SI TRATTA DI UNA MISURAZIONE OGGETTIVA, IN QUANTO LA
RELAZIONE CHE LEGA IL CONSUMO DEL FATTORE PRODUTTIVO DA PARTE
DELL'UNITÀ DI PRODOTTO É OSSERVABILE E MISURABILE
COSA CARATTERIZZA IL DIRECT COST: IL COSTO DI PRODOTTO É COSTITUITO DA SOLI
COSTI DIRETTI, LA CUI IMPUTAZIONE NON NECESSITA DI ALCUNA BASE DI
RIPARTIZIONE
NEL DIRECT COST COME SONO CONSIDERATI I COSTI INDIRETTI: I COSTI INDIRETTI
SONO CONSIDERATI COSTI DI PERIODO
QUANDO SI HA UN CENTRO DI COSTO: QUANDO SI HA UN'UNITÀ ORGANIZZATIVA
CARATTERIZZATA DA UN CERTO AMMONTARE DI RISORSE ASSEGNATE, UNA DATA
TECNOLOGIA, UN INSIEME OMOGENEO DI RISULTATI
IN COSA CONSISTE LA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: LA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI
CONSISTE NELLA MISURAZIONE DELLE RISORSE CONSUMATE DAI SINGOLI CENTRI
COSA CARATTERIZZA I CENTRI DI PRODUZIONE: SONO RAPPRESENTATI DALLE
UNITÀ ORGANIZZATIVE AL CUI INTERNO SI SVOLGONO I PROCESSI DI
TRASFORMAZIONE VERA E PROPRIA
COSA CARATTERIZZA I CENTRI AUSILIARI: SI RIFERISCONO ALLE UNITÀ OPERATIVE
CHE, SEBBENE FUNZIONALMENTE COLLOCATE NELL'AREA DELLA PRODUZIONE,
FORNISCONO LA LORO UTILITÀ AD ALTRI CENTRI DI COSTO
COSA CARATTERIZZA I CENTRI DI SERVIZIO: SONO ESTERNI ALL'AREA DELLA
PRODUZIONE E POSSONO RIGUARDARE L'AREA COMMERCIALE, AMMINISTRATIVA,
ECC
COSA É IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ: È LO STRUMENTO UTILIZZATO
DALL'IMPRESA PER MISURARE LA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
SU QUALI DATI SI BASA IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ: COSTI FISSI, COSTI
VARIABILI, RICAVI
COSA SONO I COSTI FISSI: I COSTI LA CUI DIMENSIONE NON DIPENDE DAI VOLUMI
DI PRODUZIONE, NEI LIMITI OVVIAMENTE DI UNA DATA CAPACITÀ PRODUTTIVA
COSA SONO I COSTI VARIABILI: I COSTI CHE VARIANO AL VARIARE DELLE QUANTITÀ
PRODOTTE
COSA É IL BREAL EVEN POINT O PUNTO DI EQUILIBRIO: RAPPRESENTA LA QUANTITÀ
DI PRODUZIONE, E QUINDI DI VENDITA, CHE CONSENTE DI COPRIRE I COSTI TOTALI
COSA CARATTERIZZA IL PUNTO DI EQUILIBRIO FINANZIARIO: COME COSTI FISSI E
COSTI VARIABILI SI CONSIDERANO SOLO QUELLI CHE GENERANO ESBORSI
MONETARI
COSA CONSENTE DI MISURARE LA POTENZIALITÀ ECONOMICO STRUTTURALE:
MISURA L'AREA DELLE PERDITE E QUELLA DEI PROFITTI ED IL CONSEGUENTE GRADO
DI RISCHIO
COSA RAPPRESENTA IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE: LA PARTE DEL PREZZO DI
VENDITA CHE RESIDUA DOPO LA COPERTURA DEI COSTI VARIABILI ED É QUINDI
DESTINATA ALLA COPERTURA DEI COSTI FISSI
QUALI SONO LE UTILITÀ DELLA BREAK EVEN ANALYSIS: CONSENTE LA DEFINIZIONE
DI BUDGET FLESSIBILI E LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE SCELTE AZIENDALI
SUL RAPPORTO COSTI-VOLUMI-RISULTATI
LA DIRETTA PROPORZIONALITÀ DEI RICAVI COMPLESSIVI RISPETTO AL VOLUME
VENDUTO COSA DETERMINA: UN LIMITE DEL MODELLO
COSA VUOLE REALIZZARE L'OSPEDALE DI MONTEFIORITO: VUOLE DOTARE LA SUA
DIVISIONE DI OSTETRICA E GINECOLOGIA DI UN'UNITÀ ATTREZZATA PER LA
CARDIOTOCOGRAFIA
IL PERCORSO DI SVILUPPO DELL'OSPEDALE MONTEFIORITO INCIDERÀ SUL LIVELLO
DEI COSTI TOTALI: AUMENTEANNO I COSTI TOTALI IN SEGUITO ALL'INVESTIMENTO
PREVISTO
LE SCELTE OPERATE DALL'OSPEDALE MONTEFIORITO COME INCIDERANNO SUI
COSTI FISSI: I COSTI FISSI AUMENTERANNO PER ACQUISTO MACCHINARIO,
PERSONALE E MANUTENZIONE
LE SCELTE OPERATE DALL'OSPEDALE MONTEFIORITO COME INCIDERANNO SUI
COSTI VARIABILI: I COSTI VARIABILI AUMENTERANNO PER MATERIALE DI
CONSUMO E COSTI DI ENERGIA ELETTRICA
SI RAGGIUNGE IL PUNTO DI EQUILIBRIO: SI RAGGIUNGE IL PUNTO DI EQUILIBRIO
PER VALORI INFERIORI ALLA CAPACITÀ PRODUTTIVA MASSIMA
SI RAGGIUNGE IL BREAK EVEN POINT: SÌ, CORRIS
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 117
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/07 Economia aziendale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher costa.antonina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Sistemi di reporting programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.
-
Sistemi di reporting, programmazione e controllo - test autovalutazione fine modulo completi
-
Sistemi di reporting, programmazione e controllo
-
Test Informatica
-
Test emostasi