Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PER LEVA AZIONARIA SI INTENDE: LA POSSIBILITÀ PER IL SOCIO DI CONTROLLO DI
SOTTOPORRE ALLA PROPRIA INFLUENZA IL MASSIMO QUANTITATIVO DI ATTIVITÀ
ECONOMICHE CON IL MINIMO AMMONTARE DI CAPITALE INVESTITO
IN RELAZIONE ALLA NATURA DELLA CAPOGRUPPO, I GRUPPI DI IMPRESE POSSONO
ESSERE QUALIFICATI IN: GRUPPI PUBBLICI E GRUPPI PRIVATI
IN RELAZIONE ALLA NATURA DELLA DEI VINCOLI TRA LE AZIENDE DEL GRUPPO, I
GRUPPI DI IMPRESE POSSONO ESSERE QUALIFICATI IN: GRUPPI FINANZIARI, GRUPPI
ECONOMICI E GRUPPI MISTI
IN RELAZIONE ALLA NATURA DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE DALLE AZIENDE DEL
GRUPPO, I GRUPPI DI IMPRESE POSSONO ESSERE QUALIFICATI IN: GRUPPI A
INTEGRAZIONE ORIZZONTALE, GRUPPI A INTEGRAZIONE VERTICALE E GRUPPI
CONGLOMERATI
LA FINALITÀ DEL BILANCIO CONSOLIDATO É QUELLA DI ESPORRE: LA SITUAZIONE
PATRIMONIALE-FINANZIARIA E IL RISULTATO REDDITUALE DI UN GRUPPO DI
IMPRESE VISTE NEL LORO INSIEME
INDICARE QUALE TRA I SEGUENTI ELEMENTI NON É «PARTE» DEL SISTEMA
INFORMATIVO DI GRUPPO: LA DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA
INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI NON RAPPRESENTA UNA DELLE TRE FASI IN CUI
AVVIENE IL PROCESSO DI REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO:
FRAZIONAMENTO DEL RISCHIO
IL QUADRO DELLA REGOLAMENTAZIONE DEDICATA ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO
CONSOLIDATO SI COMPONE: DI REGOLE DI NATURA GIURIDICA E DI
PRONUNCIAMENTI ELABORATI DA ORGANISMI PRIVATO-PROFESSIONALI
LA NORMATIVA ATTUALMENTE IN VIGORE PER IL BILANCIO CONSOLIDATO É: IL
D.LGS. 127/1991 «RINNOVATO»
PER «CONSOLIDATION PACKAGE» SI INTENDE: L'INSIEME DEI PRINCIPI CONTABILI
INTERNAZIONALI ATTINENTI AL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI E AL TRATTAMENTO
DELLE PARTECIPAZIONI NEL BILANCIO INDIVIDUALE
L'ADOZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IFRS ALL'INTERNO
DELL'UNIONE EUROPEA É STATA SANCITA CON: IL REGOLAMENTO EUROPEO N.
1606/2002