Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARLAMENTO UE TRA LE MISURE PROPOSTE IN
CASO DI CRITICITÀ C'È: OBBLIGO DI STOCCAGGIO
PRESSO PRODUTTORI E COMMERCIANTI DI
PRODOTTI CRITICI
90. LA CINA PREDOMINA: IN TUTTI I CAMPI
DELLA CATENA FOTOVOLTAICA
91. LA PAC HA VISTO EVOLVERE I PROPRI
OBIETTIVI: DA PRODUTTIVITÀ A COMPETITIVITÀ
A SOSTENIBILITÀ
92. LA FINALITÀ DEGLI ECOSCHEMI NELLA PAC É:
SUPPORTARE LA BIODIVERSITÀ E PRATICHE
SOSTENIBILI
93. L'OBIETTIVO DEL PREZZO D'INTERVENTO
NELL'OCM UNICA É: STABILIZZARE I PREZZI DI
MERCATO PER PROTEGGERE GLI AGRICOLTORI
94. IL NEW DELIVERY MODEL INFLUISCE SULLA
PERSONALIZZAZIONE DELLE MISURE AGRICOLE:
PERMETTENDO UNA MAGGIORE AUTONOMIA
NELLA PERSONALIZZAZIONE
95. LA POLITICA AGRICOLA COMUNE È STATA
AVVIATA NEL: 1962
96. I FONDI DELLA PAC A LIVELLO REGIONALE
SONO COSÌ GESTITI:
OGNI REGIONE DECIDE COME DISTRIBUIRLI
97. LE MISURE PRINCIPALI DEL SECONDO
PILASTRO DELLA PAC SONO: MISURE DI
SVILUPPO RURALE
98. NON È UN MARCHIO DI QUALITÀ
RICONOSCIUTO PER I PRODOTTI ALIMENTARI:
ISO
99. IL NEW DELIVERY MODEL (NDM)
INTRODOTTO DALLA PAC 2023-2027 É: UN
SISTEMA BASATO SU UN APPROCCIO PIÙ
FLESSIBILE E ORIENTATO AI RISULTATI
100. LA DIGITALIZZAZIONE NELL'AGRICOLTURA
SECONDO LA PAC 2023-2027: AUMENTA LA
COMPETITIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ
101. IL CONCETTO DI "SCELTE COLLETTIVE" È
CRUCIALE: NELL'INDIVIDUAZIONE DEI FINI DI UN
CORPO SOCIALE
102. L'ARTICOLAZIONE DELL'AUTORITÀ POLITICA
IN BASE ALLA NATURA DEI COMPITI VEDE LA
DISTINZIONE IN: POLITICI E BUROCRATI
103. SECONDO LA TEORIA DELLA
CONTROLLABILITÀ PER RAGGIUNGERE I FINI
ASSEGNATI È NECESSARIO STUDIARE: LE
CONDIZIONI CHE DEVONO ESSERE SODDISFATTE
AFFINCHÉ SIA RAGGIUNGIBILE IL FINE
104. LA TEORIA ASSIOMATICA DEL
CONSUMATORE VIENE UTILIZZATA PER:
ELIMINARE I CONFLITTI DALLA
RAPPRESENTAZIONE TEORICA DELLE
PREFERENZE INDIVIDUALI
105. LA TEORIA DELLA CONTROLLABILITÀ IN
POLITICA ECONOMICA SI OCCUPA DI:
DETERMINARE LE CONDIZIONI NECESSARIE PER
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
ECONOMICI DI UN ENTE COLLETTIVO
106. NEL MODELLO DEI BUREAU DI MUSGRAVE
L'UFFICIO CHE SI OCCUPA DELLA
REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO É:
REDISTRIBUTION BUREAU
107. LA DICHIARAZIONE DEI MINISTRI
ECONOMICI DEL G-20 NEL 2009 E LE SUCCESSIVE
DICHIARAZIONI NEL VERTICE DEL 2018
RIFLETTONO UNA VOLONTÀ COMUNE DI: LA
DEFINIZIONE DI REGOLE, PRINCIPI E VALORI ETICI
NELLA POLITICA ECONOMICA
108. NELL'AMBITO DELLA POLITICA
ECONOMICA, IL CONFLITTO TRA INTERVENTO E
NON-INTERVENTO RAPPRESENTA: LA
VALUTAZIONE SULLA NECESSITÀ DI UN
INTERVENTO GOVERNATIVO
109. L'ELEMENTO CHE NON FA PARTE DELLE TRE
PARTI CONCETTUALI SU CUI SI BASA LA POLITICA
ECONOMICA É: LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI
DI MERCATO PER I BENI DI CONSUMO
110. IL SEGUENTE UFFICIO NON APPARTIENE
ALL'ARTICOLAZIONE DELL'AUTORITÀ POLITICA
FORNITA DAL MODELLO DEI BUREAU:
EFFICIENCY BUREAU
111. LA PRINCIPALE DIFFERENZA TRA
L'INTERPRETAZIONE POSITIVA E
L'INTERPRETAZIONE NORMATIVA DI UN
MODELLO ECONOMICO, TENENDO CONTO
DELLE VARIABILI ESOGENE ED ENDOGENE É:
L'INTERPRETAZIONE POSITIVA SI CONCENTRA
SULLE VARIABILI ESOGENE, MENTRE
L'INTERPRETAZIONE NORMATIVA SI
CONCENTRA SULLE VARIABILI ENDOGENE
112. QUANDO SI PARLA DI OBIETTIVO FISSO IN
POLITICA ECONOMICA, CIÒ SIGNIFICA CHE
L'AUTORITÀ DI POLITICA ECONOMICA MIRA A
RAGGIUNGERE: UN VALORE PUNTUALE DI UNA
VARIABILE
113. LE QUATTRO CATEGORIE DI RELAZIONI CHE
INTERCORRONO TRA GLI ELEMENTI DI UN
MODELLO ECONOMICO SONO: RELAZIONI
TECNICHE, RELAZIONI COMPORTAMENTALI,
RELAZIONI DI EQUILIBRIO, RELAZIONI DI
DEFINIZIONE
114. LA DIFFERENZA TRA LE VARIABILI
ENDOGENE E LE VARIABILI ESOGENE IN UN
MODELLO ECONOMICO È CHE: LE VARIABILI
ENDOGENE SONO CONTROLLATE
DALL'AUTORITÀ DI POLITICA ECONOMICA,
MENTRE LE VARIABILI ESOGENE SONO DATI FISSI
115. UN MODELLO DI POLITICA ECONOMICA È
CONSIDERATO "CONTROLLABILE": QUANDO IL
NUMERO DI STRUMENTI È ESATTAMENTE
UGUALE AL NUMERO DI OBIETTIVI
116. SECONDO LA TEORIA DI LUCAS, QUALE
DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA SULLA
CAPACITÀ DELLA POLITICA ECONOMICA DI
RAGGIUNGERE I PROPRI OBIETTIVI: LA POLITICA
ECONOMICA È INEFFICACE PERCHÉ GLI
INDIVIDUI SI ADATTANO RAZIONALMENTE
117. SECONDO LA CRITICA DI LUCAS, IL
PROBLEMA PRINCIPALE NELL'USO DI MODELLI
PER LA POLITICA ECONOMICA É: GLI INDIVIDUI
CAMBIANO I LORO COMPORTAMENTI
RAZIONALMENTE IN RISPOSTA ALLE POLITICHE
118. L'OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA LETTURA
NORMATIVA DI UN MODELLO ECONOMICO É:
COSA DOVREBBE ESSERE FATTO PER
RAGGIUNGERE DETERMINATI RISULTATI
ECONOMICI
119. UNA FUNZIONE DI PERDITA (LOSS-
FUNCTION) NEL CONTESTO DI UN OBIETTIVO
FLESSIBILE É: UNA FUNZIONE CHE MISURA
QUANTO LA REALIZZAZIONE DI UNA VARIABILE
SI DISCOSTA DAL VALORE RITENUTO OTTIMALE
DAL POLICY MAKER
120. NEL CASO IN CUI IL NUMERO DI OBIETTIVI
DA RAGGIUNGERE SIA MAGGIORE RISPETTO AL
NUMERO DI STRUMENTI DI POLITICA
ECONOMICA: IL SISTEMA NON È RISOLVIBILE, E
GLI OBIETTIVI NON SONO TUTTI RAGGIUNGIBILI
121. LA PRINCIPALE CRITICA AL SECONDO
TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ECONOMIA
DEL BENESSERE É: IL TEOREMA ASSUME CHE LE
ECONOMIE DI LIBERO SCAMBIO SIANO IN
GRADO DI RAGGIUNGERE SIA L'EFFICIENZA CHE
L'EQUITÀ SENZA INTERVENTI ESTERNI, IL CHE È
CONSIDERATO POCO REALISTICO
122. L'ECONOMIA DEL BENESSERE É: LA BRANCA
DELL'ECONOMIA CHE VALUTA LE ALLOCAZIONI
ALTERNATIVE IN BASE A CRITERI SOCIALI
123. UNO DEGLI OBIETTIVI PRINCIPALI
DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE É: FORNIRE
CRITERI PER VALUTARE SOCIALMENTE
ALLOCAZIONI ALTERNATIVE
124. IL CONCETTO CHIAVE DELLA FUNZIONE DI
BENESSERE SOCIALE DI BENTHAM É: SOMMARE
LE UTILITÀ DEI SINGOLI INDIVIDUI
125. IL PRIMO TEOREMA FONDAMENTALE
DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE AFFERMA CHE:
IL LIBERO MERCATO PORTA
AUTOMATICAMENTE A UN'ALLOCAZIONE
EFFICIENTE
126. LA SEGUENTE AFFERMAZIONE NON È UNA
CONDIZIONE NECESSARIA PER LA VALIDITÀ DEL
PRIMO TEOREMA FONDAMENTALE
DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE: LE DECISIONI
DI CONSUMO DI UN INDIVIDUO INFLUENZANO
L'UTILITÀ DI ALTRI
127. SECONDO IL CRITERIO DI PARETO UNO
STATO DEL MONDO È CONSIDERATO
SOCIALMENTE PREFERIBILE RISPETTO A UN
ALTRO: QUANDO ALMENO UN INDIVIDUO STA
STRETTAMENTE MEGLIO NELLO STATO DEL
MONDO RISPETTO ALL'ALTRO
128. L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL SECONDO
TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ECONOMIA
DEL BENESSERE É: SOSTENERE L'UGUAGLIANZA
ECONOMICA
129. LA FUNZIONE DI BENESSERE SOCIALE DI
RAWLS: IL MINIMO LIVELLO DI BENESSERE
DELL'INDIVIDUO PIÙ SVANTAGGIATO
130. LE CURVE DI ISOBENESSERE
RAPPRESENTANO: CURVE CHE MOSTRANO LE
COMBINAZIONI DI UTILITÀ CON LO STESSO
LIVELLO DI BENESSERE SOCIALE
131. UNO DEGLI ASPETTI NEGATIVI DELLA
REGOLA DELLA MAGGIORANZA NELLE DECISIONI
COLLETTIVE É: NON RISPETTA IL PRINCIPIO DI
PARETO
132. LE ASIMMETRIE INFORMATIVE CHE
POSSONO INFLUENZARE IL PROCESSO
DECISIONALE POLITICO ED ECONOMICO SONO:
ASIMMETRIA INFORMATIVA TRA POLITICI E
BUROCRAZIA.
133. LE PRINCIPALI ASIMMETRIE INFORMATIVE
CHE CONTRIBUISCONO AI FALLIMENTI
DELL'AZIONE DI POLITICA ECONOMICA SONO: LA
TEORIA STANDARD RAPPRESENTA I POLICY
MAKER COME SOGGETTI ASTRATTI, MENTRE LA
SCUOLA DELLE PUBLIC CHOICES CONSIDERA IL
GOVERNO COME IL PRODOTTO DEI GRUPPI DI
PRESSIONE
134. IL PRINCIPALE OBIETTIVO DELL'APPROCCIO
DELLA "NUOVA ECONOMIA DEL BENESSERE" DI
KENNETH ARROW É: INDIVIDUARE I FINI DI UNA
COLLETTIVITÀ
135. IL TEOREMA DI IMPOSSIBILITÀ DI ARROW
DIMOSTRA CHE: È IMPOSSIBILE SODDISFARE
TUTTI I POSTULATI DI ARROW
CONTEMPORANEAMENTE
136. IL PARADOSSO DELL'AMANTE DI LADY
CHATTERLEY E LA DISCUSSIONE SUL CONFLITTO
TRA IL PRINCIPIO DELLA PARETO-RISPONDENZA
E IL PRINCIPIO DI LIBERALISMO DI MINIMA NEL
CONTESTO DELLE SCELTE PUBBLICHE FANNO
EMERGERE: IL CONFLITTO TRA L'IDEOLOGIA
INDIVIDUALE E LA SCELTA PUBBLICA
137. LA SCUOLA DELLE PUBLIC CHOICES
CONSIDERA COME IL PRINCIPALE
INFLUENZATORE DELLE DECISIONI POLITICHE: I
GRUPPI DI PRESSIONE
138. L'APPROCCIO CHE BASA L'INDIVIDUAZIONE
DEI FINI DELLA COLLETTIVITÀ SULL'ESITO DI
ESPLICITE VOTAZIONI É: TEORIA DELLE
VOTAZIONI
139. LA REGOLA DELLA MAGGIORANZA NELLE
DECISIONI COLLETTIVE RAPPRESENTA: LA
SCELTA PREFERITA DALLA MAGGIOR PARTE
DELLE PERSONE
140. PER LA REGOLA DELL'UNANIMITÀ NELLE
DECISIONI COLLETTIVE, NON RAPPRESENTA UN
PROBLEMA: DEFINIZIONE DI UN QUORUM
141. LE CONSEGUENZE CHE POSSONO DERIVARE
DAL MANCATO SODDISFACIMENTO DELLE
PRECONDIZIONI DEI TEOREMI FONDAMENTALI
DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE NEL MODELLO
DI PERFETTA CONCORRENZA SONO: IL MERCATO
PUÒ GENERARE INEFFICIENZE ALLOCATIVE CHE
NECESSITANO DI INTERVENTO DALLA POLITICA
ECONOMICA
142. QUANDO SI PARLA DI "FALLIMENTO
MICROECONOMICO DEL MERCATO" CI SI
RIFERISCE A: ALL'INEFFICIENZA GENERATA DAL
MERCATO A CAUSA DELLA VIOLAZIONE DI
DETERMINATE CONDIZIONI
143. LA TEORIA KEYNESIANA RIGUARDO AGLI
AGGREGATI MACROECONOMICI SOSTIENE CHE:
DEVONO ESSERE STUDIATI SENZA I
COMPORTAMENTI DELLE UNITÀ
MICROECONOMICHE
144. QUANDO NON SONO SODDISFATTE LE
PRECONDIZIONI DEI TEOREMI FONDAMENTALI
DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE ACCADE CHE:
SI VERIFICA UN FALLIMENTO
MICROECONOMICO DEL MERCATO
145. IL PRICE-TAKER É: UN OPERATORE CHE