Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEVE ELABORARE:
A. UN PROGRAMMA TRIENNALE
TRA I PRINCIPALI DIRITTI DI CUI DISPONE IL CITTADINO IN
SEGUITO ALL'ENTRATA IN VIGORE DEL CAD NON RIENTRA:
C. DIRITTO AL PORTAFOGLIO DIGITALE
IL PRINCIPIO DEL "DIGITAL FIRST" STABILISCE:
A. CHE LE PA DEVONO ADOTTARE UN MODELLO EFFICIENTE
PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI
IL DECRETO «MISURE URGENTI PER LA SEMPLIFICAZIONE E
L'INNOVAZIONE DIGITALE» NON MIRA A:
D. INTRODURRE RESTRIZIONI SULL'USO DELLE TECNOLOGIE
DIGITALI ALL'INTERNO DELLE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONE
TRA LE SEMPLIFICAZIONI CHE IL DECRETO INTRODUCE PER
IL CITTADINO NON RIENTRA:
C. ACCESSO SELEZIONATO E NON UNIFICATO TRAMITE SPID
O CIE
TRA LE SEMPLIFICAZIONI CHE IL DECRETO INTRODUCE PER
LA PA NON RIENTRA:
B. STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDUTE OFFLINE
TRA LE SEMPLIFICAZIONI CHE IL DECRETO INTRODUCE PER
LE IMPRESE NON RIENTRA:
B. COMPLESSIFICAZIONE DELLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE
AL REGISTRO DELLE IMPRESE
IL REGOLAMENTO EIDAS:
C. DEFINISCE E REGOLA I SERVIZI ELETTRONICI COSIDDETTI
«FIDUCIARI»
LA TERZA DIRETTIVA SUI SISTEMI DI PAGAMENTO (PSD3):
C. NON È ANCORA ENTRATO IN VIGORE
TRA GLI OBBLIGHI DEL TITOLARE AL TRATTAMENTO
RICONOSCIUTI DAL REGOLAMENTO GDPR NON RIENTRA:
D. LA RICEZIONE DEI DATI PERSONALI IN UN FORMATO
STRUTTURATO
TRA LE SFIDE CUI VUOLE RISPONDERE L'I2010
EGOVERNMENT ACTION PLAN NON RIENTRA:
D. CREARE SISTEMA DI CONDIVISIONE INTERNA DELLE
INFORMAZIONI, IMPEDENDO LA CIRCOLAZIONE DEI DATI
OLTRE IL TERRITORIO EUROPEO
TRA GLI OBIETTIVI CHE L'I2010 EGOVERNMENT ACTION
PLAN SI PREFIGGE RIENTRA:
C. ESTENDERE I BENEFICI DELL'EGOVERNMENT A LIVELLO DI
UNIONE EUROPEA (UE) CONSENTENDO ECONOMIE DI
SCALA
TRA I TERMINI CHIAVE UTILIZZATI NELL'I2010
EGOVERNMENT ACTION PLAN RIENTRA:
B. EACCESSIBILITY
LA PRIMA DIGITAL AGENDA INDIVIDUA COME PRIORITÀ
PER L'EUROPA UNA CRESCITA:
A. INTELLIGENTE, SOSTENIBILE, INCLUSIVA
L'IMPEGNO CON LA DIGITAL AGENDA EUROPE 20102020
PER IL DECENNIO SI FONDA:
A. DA UN LATO SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE
ALL'AVANZAMENTO TECNOLOGICO; DALL'ALTRO
SULL'INCENTIVO DI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DI RETI
INFRASTRUTTURALI
LA SECONDA DAE 2020 2030 DELINEA PER IL DECENNIO:
B. QUATTRO OBIETTIVI
INDICARE QUALE DEI SEGUENTI OBIETTIVI NON È
PREVISTO NEL NUOVO ACTION PLANO 20182022
D. L'APERTURA DEL MERCATO DEI PAGAMENTI ANCHE A
PARTI TERZE
IL PRINCIPIO DIGITAL FIRST IMPLICA:
B. LA PROGETTAZIONE DEI SERVIZI PENSANDO ALLA LORO
EROGAZIONE PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO CANALI
DIGITALI
TRA GLI ASPETTI SU CUI SI CONCENTRA IL PIANO DI
CRESCITA DIGITALE CONTENUTO NELL' AGENDA DIGITALE
NON RIENTRA:
D. LA DEFINIZIONE DI UN MODELLO STRATEGICO DI
EVOLUZIONE DELL'ICT
TRA LE PIATTAFORME ABILITANTI IDENTIFICATE NEL
PIANO DI CRESCITA DIGITALE RIENTRA:
C. PIATTAFORMA PER LA SCUOLA DIGITALE
PER "ITALIA LOGIN" SI INTENDE:
A. UN PORTALE DIGITALE UNICO DAL QUALE ACCEDERE A
INFORMAZIONI E SERVIZI PUBBLICI PERTINENTI
IL MODELLO STRATEGICO CLASSIFICA LE SFIDE
ORGANIZZATIVE E TECNOLOGICHE CHE LE
AMMINISTRAZIONI DEVONO AFFRONTARE IN TRE
MACROAREE:
A. PROCESSI, APPLICAZIONI E TECNOLOGIE
INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI OPZIONI NON
RAPPRESENTA UN PRINCIPIO GUIDA DEL PIANO
TRIENNALE:
D. CYBER SECURITY
IL PNRR PREVEDE:
B. 7 MISSIONI
INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI È
FALSA. LA TRANSIZIONE 5.0 GREEN:
D. VUOLE CONSENTIRE ALLE IMPRESE DI ACCEDERE A
INCENTIVI PIÙ CONSISTENTI PER PROGETTI DI
RINNOVAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE
INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI È
FALSA. LA TRANSIZIONE 5.0 FORMAZIONE:
A. VUOLE CONSENTIRE ALLE IMPRESE DI ACCEDERE A
INCENTIVI PIÙ CONSISTENTI PER PROGETTI DI
RINNOVAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE
INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI È
FALSA. LA TRANSIZIONE 5.0 TETTO SCAGLIONI:
B. CONTRIBUISCE AGLI INVESTIMENTI IN NUOVE
CATEGORIE DI SOFTWARE DEDICATI AL MONITORAGGIO
ENERGETICO E ALLA GESTIONE AZIENDALE
NEL NOSTRO PAESE IL TERMINE INDUSTRIA 4.0 SI È
DIFFUSO A PARTIRE DAL:
C. 2016
LA SIMULAZIONE:
D. UTILIZZA SISTEMI SIMULATIVI PER ANALIZZARE E
MIGLIORARE I PROCESSI PRODUTTIVI
L' INTERNET OF THINGS:
C. SI RIFERISCE ALL'INTERCONNESSIONE DEGLI OGGETTI
DOTATI DI SENSORI CHE POSSONO RACCOGLIERE I DATI
IL TERMINE INDUSTRIA 5.0 È STATO CONIATO NEL:
A. 2015
LA SOCIETY 5.0 NON È:
D. UN MODELLO IMPRENDITORIALE BASATO SUI ROBOT
INDICA QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA:
A. L'INDUSTRIA 4.0 MIRA ALL'UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA
PER LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO, MENTRE
L'INDUSTRIA 5.0 INTRODUCE INDICATORI CHE VALUTANO IL
PROGRESSO VERSO IL BENESSERE
LE TRE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'INDUSTRIA 5.0
SONO:
B. UMANOCENTRICITÀ; SOSTENIBILITÀ; RESILIENZA
INDICARE QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È
ERRATA:
C. PER UNA DIGITALIZZAZIONE EFFICACE È SUFFICIENTE
INVESTIRE IN NUOVI MACCHINARI
I PRINCIPALI VANTAGGI DERIVANTI
DALL'IMPLEMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DIGITALI NELLA
PA SONO:
D. INCREMENTO DELL'ACCOUNTABILITY E DELLA
TRASPARENZA, MIGLIORAMENTO DELL'EFFICIENZA
OPERATIVA, PERSONALIZZAZIONE E ADATTABILITÀ DEI
SERVIZI PUBBLICI
LE SFIDE PRINCIPALI AFFRONTATE DAI GOVERNI
NELL'INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI NELLA
PA SONO:
D. SFIDE TECNICHE E RISORSE, VINCOLI DI CAPACITÀ E
BARRIERE CULTURALI, MANCANZA DI STANDARD COMUNI
E QUADRI GIURIDICI ADEGUATI
I QUATTRO PRINCIPALI PUNTI DI INTERVENTO DEL DIGITAL
COMPASS 2030 NON RIGUARDANO:
D. ESPANSIONE DELLE RETI SOCIALI GOVERNATIVE
TRA GLI OBIETTIVI DEL DIGITAL COMPASS 2030, VI È
QUELLO DI:
A. GARANTIRE CHE ALMENO L'80% DELLA POPOLAZIONE
POSSIEDA COMPETENZE DIGITALI DI BASE
TRA GLI OBIETTIVI DI TRASFORMAZIONE DIGITALE
PREVISTI DAL DIGITAL COMPASS 2030, VI È QUELLO DI:
C. FAR SÌ CHE OLTRE IL 90% DELLE PICCOLE E MEDIE
IMPRESE (PMI) RAGGIUNGA ALMENO UN LIVELLO BASE DI
INTENSITÀ DIGITALE
TRA GLI OBIETTIVI DI DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI
PUBBLICI DEL DIGITAL COMPASS 2030, VI È QUELLO DI:
A. CONVERTIRE I SERVIZI PUBBLICI PER IL 100% ONLINE
IL DIRITTO DIGITALE CHE PREVEDE LE PERSONE AL
CENTRO:
D. SOTTOLINEA CHE LE TECNOLOGIE DIGITALI DOVREBBERO
PROTEGGERE I DIRITTI UMANI, SOSTIENE LA DEMOCRAZIA,
GARANTISCE CHE TUTTI GLI OPERATORI DIGITALI AGISCANO
IN MODO RESPONSABILE E SICURO
IL DIRITTO DIGITALE CHE PREVEDE SOLIDARIETÀ E
INCLUSIONE:
A. RICHIEDE L'ESTENSIONE MASSIMA DEI SERVIZI PUBBLICI
DIGITALI E CONDIZIONI DI LAVORO EQUE
TRA I DIRITTI DIGITALI RIENTRA QUELLO DI:
A. PARTECIPAZIONE
NEL RANKING 2022 DEL DESI, L'ITALIA SI TROVA ALLA
POSIZIONE NUMERO:
C. 18
L'ACRONIMO GOL STA PER:
A. GARANZIA DI OCCUPABILITÀ DEI LAVORATORI
INDICARE QUALE DELLE SEGUENTI DIMENSIONI NON
COMPONE IL DESI:
C. EFFICIENZA DIGITALE
LA GESTIONE DELLE APT È DIDATTICAMENTE RICONDOTTA
A:
B. 3 NUCLEI