vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’analisi delle attività nel RAV viene sintetizzata:
• Con l’analisi dei punti di forza e di debolezza, delle opportunità e dei rischi
Per analisi SWOT s’intende
• L’elenco ragionato dei punti di forza, di debolezza. delle opportunità e dei rischi
L’impegno dell’università per la qualità si valuta
• Analizzando gli organismi preposti alla qualità e le strategie per il miglioramento
Il piano strategico è
• La visione e la missione dell'università, gli obiettivi e i mezzi per raggiungerli
Costituiscono obiettivi di una politica per i docenti:
Avere docenti che credono in un insegnamento centrato sull'apprendimento degli studenti
Costituiscono obiettivi di una politica per gli studenti:
• Renderli attori nelle decisioni, assisterli dall'ingresso all'occupazione postlaurea, renderli soggetti nella
didattica
Costituiscono obiettivi per la didattica:
• Perseguire la qualità in ogni aspetto dei corsi di studio
Sono politiche per la ricerca:
• Valorizzare il merito, cioè la qualità della produzione scientifica
Costituiscono le strategie per una giusta governance:
• Prestare massima attenzione ai processi decisionali, da condividere con tutta la comunità accademica
Un piano strategico si compila:
• Considerando come base la SWOT analisi
Per le università telematiche,nello specifico, si prevede:
• La centralità dello studente
Attraverso l'internazionalizzazione dell'università è possibile:
• Stabilire rapporti di mobilità di studenti e docenti nell'ambito di convenzioni con università straniere, che
comportino doppi titoli o titoli riconosciuti
I cicli di studio sono:
• Corsi di laurea di i e ii livello e corsi di dottorato
Costituisce modalità di gestione della qualità dei corsi di studio:
• L'istituzione di un comitato di docenti, studenti e personale di servizio
Costituisce modalità della gestione di un corso di studi:
• La valutazione della organizzazione didattica e le risorse umane, strutturali e infrastrutturali
Il processo formativo di un corso di studi si valuta:
• Analizzando il piano di studi generale
Costituiscono i criteri per giustificare un corso di studi:
• La chiarezza dei suoi obiettivi, rapportati alle esigenze delle parti interessate, a partire dagli studenti e dal
mondo del lavoro
Costituisce modalità con cui si valutano le risorse di cui dispone un corso di studi:
• L'analisi del rapporto docenti/studenti, le strutture fisiche e le infrastrutture in dotazione
Costituisce procedimento di analisi del processo formativo:
• Analizzando il piano di studi per quanto riguarda gli insegnamento, i loro crediti, le verifiche sugli studenti, il
coordinamento fra le discipline
Al personale docente si richiede:
• di credere nella centralità dello studente quale attore dell'apprendimento e non nella centralità del docente
E' richiesta una esperienza di apprendimento sulla modalità di insegnamento:
• Sì, specialmente quando l'università ha una struttura organizzativa peculiare e nuova
Costituisce modalità di comunicazione delle caratteristiche di un corso di studi:
• Su un dedicato sito web si pubblicano i contenuti il processo formativo, le caratteristiche professionali dei
docenti, l'impegno concreto per la qualità
È sufficiente il bagaglio di conoscenze che viene fornito con il corso di studi:
• No, il sapere deve associarsi al saper fare ed al saper essere
Per e. learning si intende una modalità di:
• Apprendimento con materiali didattici in rete e docenti interattivi
I corsi di studio telematici si distinguono in:
• Parzialmente o totalmente in e. learning
Significato di interazione:
• Rapporto al computer fra docenti e studenti
Viene considerata modalità di interazione orale o scritta:
• Scritta asincrona
Gli studenti sono reclutati sono coloro i quali:
• Non possono frequentare fisicamente
Costituisce modalità di apprendimento degli esami:
• Nelle sedi dell'università
È il concetto di apprendimento nell'università telematica:
• È un apprendimento centrato sullo studente
Fanno parte dei corsi telematici più frequenti:
• Finanza e management
Sono i presupposti per una buona docenza telematica:
• La formazione e la realizzazione di prodotti didattici multimediali
Nei corsi telematici esiste una politica per la qualità:
• Prevedono autovalutazione e valutazione esterna in una minoranza di casi
Il dottorando deve frequentare per un intero triennio, o in alcuni casi, un intero quadriennio:
• Corrispondente al terzo ciclo di studi
Il dottorato di ricerca è:
• Didattica e ricerca
Costituisce presupposto per istituire un dottorato:
• Avere un background scientifico di livello nell'area del dottorato
Costituisce modalità di accesso al dottorato:
• Superare positivamente un esame di ammissione
Il dottorato necessita di docenti dedicati:
• Sì, i docenti delle lauree magistrali che dedicano un'attività didattica al dottorato
Il dottorato ha una organizzazione didattica propria:
• Sì, lezioni, seminari, didattica interattiva
L'attività di ricerca consiste in:
• Una tesi dottorato che riassume i lavori scientifici fatti durante gli anni del dottorato
Ruolo del dottorato:
• Preparare l'inserimento dei dottori di ricerca al mondo del lavoro universitario
Il dottorato è un corso di studio da valutare:
• Si, analogamente ai corsi laurea
Significato di flessibilità nell‘insegnamento:
• Tenere conto che le competenze richieste nel lavoro cambiano continuamente
Il diploma supplement è:
• Una certificazione integrativa del titolo conseguito
Il diploma supplement contiene
• Caratteristiche del corso, curriculum con crediti e voti
Il diploma supplement è stato istituito:
• Dalla Convenzione di Lisbona
Il titolo di studio analizza:
• La collocazione nella classe, la responsabilità gestionale, il ciclo
Il curriculum dello studente riporta:
• Crediti e voti ottenuti, didattica utilizzata, votazione finale, requisiti per il conseguimento del titolo
Il curriculum dello studente deve contenere:
• Gli sbocchi professionali e i percorsi formativi ulteriori
Il curriculum dello studente riporta i contenuti e gli obiettivi del corso di studio:
• Roporta obiettivi e contenuti
Il curriculum dello studente indica il rapporto fra crediti e carico di lavoro in ore:
• Sì, riporta il valore in ore dei crediti
Nel curriculum dello studente vi sono i dati anagrafici:
• Sì, tutti
Nel curriculum dello studente sono contenuti i dati sull'università sede del corso:
• Sì, compreso lo stato giuridico
Il questionario per gli studenti è:
• Una raccolta di opinioni sul corso cui lo studente è iscritto
Il questionario per gli studenti viene utilizzato per:
• Raccogliere elementi per migliorare i corsi di studio
È l'argomento sul quale vertono le domande del questionario per gli studenti:
• L'organizzazione del corso, le tecnologie, l'insegnamento, su quanto lo studente è interessato e soddisfatto,
sugli aiuti che ha avuto durante il corso
Rientra tra le opzioni della risposta alla domanda relativa al significato di organizzazione dell'insegnamento:
• Modalità della distribuzione di orari e crediti
Una buona organizzazione del corso significa che:
• È presente una buona distribuzione del peso degli insegnamenti e una buona organizzazione degli orari e degli
esami
Nella fase conclusiva dei corsi, agli studenti si domanda:
• Se l'organizzazione del corso quanto a materiale didattico, esami, carichi di studio, crediti, assistenza alla tesi,
servizi, diritto allo studio, tirocinio e stage è stata buona
Agli studenti dell'università telematica, viene chiesto se ritengono peculiare e interessante:
• L'importanza dell'interazione docente/studente
Rientra tra le opzioni della risposta alla domanda relativa alla facilitazione di un titolo di laurea per l'ingresso
nel mondo del lavoro:
• si, perché i docenti hanno costantemente valorizzato il risvolto professionale del loro insegnamento
Rientra tra le opzioni risposta alla domanda relativa lo svolgimento dello stage durante il corso di studi:
• Sì, o uno stage o un tirocinio
Rientra tra le opzioni della risposta alla domanda relativa alle modalità di valutazione del sistema dei crediti:
• Bene, perché serve alla mobilità nazionale e internazionale
l questionario per i docenti contiene:
• Una serie di domande sulla gestione della Facoltà/Università, le attività didattiche e di ricerca, il personale e gli
studenti
Il questionario per i docenti è utile:
• A far esprimere i docenti sulla gestione e le attività
l questionario per i docenti viene somministrato per:
• Inserire i suoi risultati nel RAV
Cosa si chiede per gli Organi di governo:
• Come prendono le decisioni
Sull'argomento inerente la didattica viene domandato:
• Come sono stati fatti i programmi dei corsi di studio
In relazione agli studenti si richiede:
• Quali sono le loro motivazioni, la loro preparazione, la loro partecipazione all'apprendimento, le loro
prospettive
In relazione alla ricerca si richiede:
• se c'è un rapporto fra disciplina insegnata e ricerca
Sul personale docente e tecnico-amministrativo si richiede:
• La partecipazione alle decisioni e alla divisione dei compiti
Sul livello di soddisfazione del docente si richiede:
• Se si sente valorizzato
Si richede se è stato coinvolto nella gestione della qualità:
• Sì, partecipa alla stesura del RAV
Per valutazione esterna si intende:
• Il rapporto che una commissione esterna fa sull'universita
La valutazione esterna consiste:
• Nell esame RAV, nella visita in loco e nella stesura di un rapporto
Rientra nei metodi dell'analisi RAV:
• Se ne esaminano tutte le voci e si confrontano con quanto risulta nella visita in Loco
Rientra nelle modalità di sintesi del giudizio sulle voci Rav:
• Verificando oltre alla loro presenza se sono compiutamente analizzate
Il piano strategico fa parte del RAV da analizzare:
• Si, ne è parte integrante
Nella valutazione esterna deve essere fatta l'analisi SWOT:
• Si, sono i punti di forza,di debolezza,le opportuni