Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Diabete di tipo 2, terapia dietetica - Test svolto Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 07 - Diabete di tipo 2: basi razionali per la terapia dietetica

Page 1 of 3

S OLUZIONE TEST ESERCITATIVO

1 - I 2 parametri antropometrici per valutare l'eccedenza ponderale, il BMI e la circonferenza vita, identificano 2 diversi aspetti dell'obesità. Sono essi sempre correlati, nel senso che laddove eccede l'uno, eccede anche l'altro e viceversa?

No

2 - I 2 parametri antropometrici per valutare l'eccedenza ponderale, il BMI e la circonferenza vita, identificano 2 diversi aspetti dell'obesità. Quale dei 2 è più predittivo delle complicanze metaboliche dell'obesità (diabete, ipertensione, dislipidemia, ipercoagulabilità ematica)?

BMI

Circonferenza vita

3 - Vi sentireste di prescrivere una dieta fortemente ipocalorica (una VLCD=very low calorie diet) di 300-400 calorie al giorno, senza ricoverare il soggetto in ospedale, per essere sottoposto a continua sorveglianza clinica?

No

4 - Vi trovate

di fronte ad un soggetto con una certa attività fisica, (per es. cammina volentieri, ma non pratica sport). Volete calcolare il fabbisogno calorico quotidiano ed avete calcolato il metabolismo basale. Quale percentuale dovete aggiungere?
  • il 10%
  • il 20%
  • il 30%
5 - Vi trovate di fronte ad un soggetto assolutamente sedentario, (per es. che non esce di casa e si muove molto poco) di età compresa. Volete calcolare il fabbisogno calorico quotidiano ed avete calcolato il metabolismo basale. Quale percentuale dovete aggiungere?
  • il 10%
  • il 20%
  • il 30%
6 - Come si ottiene il peso ideale massimo (corrispondente ad un BMI di 25), partendo dall'altezza?
  • moltiplicando il quadrato dell'altezza in metri per 25
  • moltiplicando il quadrato dell'altezza in cm per 25
  • moltiplicando l'altezza per 25 e il prodotto al quadrato
7 - Come si ottiene il peso ideale medio (corrispondente ad un BMI di 22,5), partendo
Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di MEDICINA INTERNA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Davi' Giovanni.