vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 009
01. sono coadiutori istituzionali del giudice
il cancelliere, il segretario, l'ufficiale giudiziario
il cancelliere e l'ufficiale giudiziario
il segretario
l'ufficiale giudiziario
02. quali sono le attività più importanti dell'ufficiale giudiziario?
svolge attività di documentazione, custodisce le cose sequestrate, rilascia copie, notifica atti di impugnazione
svolge attività di documentazione, autentica gli atti emessi dal giudice, custodisce le cose sequestrate, rilascia copie, notifica atti di impugnazione
autentica gli atti emessi dal giudice, custodisce le cose sequestrate, rilascia copie, notifica atti di impugnazione
svolge attività di documentazione, autentica gli atti emessi dal giudice, custodisce le cose sequestrate, rilascia copie
03. quali sono le attività più importanti del cancelliere?
autentica i suoi atti
assistenza
assistenza; redige verbali; autentica i suoi atti
redige i verbali
04. l'attività principale dell'ufficilale giudiziario è quella
è quella di custodire le cose sequestrate
di curare l'esecuzione delle notificazioni
di curare l'esecuzioni delle comunicazioni
nessuna delle precedenti risposte è corretta
05. Gli ausiliari del Giudice e del P.M.
06. Le attività del cancelliere
07. Il cancelliere
08. L'ufficiale giudiziario
09. Il segretario
10. le funzioni dell'ufficiale giudiziario
11. Il consulente tecnico del PM
12. Chi può nominare il consulente tecnico
13. Le principali caratteristiche del consulente tecnico
Lezione 010
01. tra il personale degli agenti di polizia giudiziaria rientrano
il personale della polizia di Stato al quale l'ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità
nessuna delle precedenti risposte è corretta
i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti e gli altri appartenenti alla polizia di Stato ai quali l'ordinamento dell`amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale
qualità
i dirigenti, i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti e gli altri appartenenti alla polizia di Stato ai quali l'ordinamento dell`amministrazione della pubblica sicurezza
riconosce tale qualità
02. tra gli ufficiali di polizia giudiziaria possiamo far rientrare
i dirigenti, i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti e gli altri appartenenti alla polizia di Stato ai quali l'ordinamento dell`amministrazione della pubblica sicurezza
riconosce tale qualità
il personale della polizia di Stato al quale l'ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità
i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti e gli altri appartenenti alla polizia di Stato ai quali l'ordinamento dell`amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale
qualità
nessuna delle precedenti risposte è corretta
03. quali sono le categorie di soggetti che fanno parte della polizia giudiziaria
solo gli ufficiali
solo gli agenti
gli ufficiali e gli agenti
nessuna delle precedenti risposte è corretta
04. quali sono le funzioni dei corpi di polizia?
nessuna delle precedenti risposte è corretta
I corpi di polizia sono destinati ad assicurare l'ordine, la sicurezza e la legalità sul territorio nazionale
non hanno funzioni specifiche
i corpi di polizia sono destinati ad assicurare l'ordine, la sicurezza e la legalità sul territorio nazionale mediante l'esercizio di funzioni che in chiave processuale possono
essere distinte in funzioni di "polizia di sicurezza" e "polizia giudiziaria".
05. quali sono i corpi di polizia nel nostro ordinamento?
polizia di Stato e arma dei carabinieri
polizia di Stato, arma dei carabinieri, guardia di finanza e polizia penitenziaria
polizia di Stato, arma dei carabinieri e guardia di finanza
polizia di Stato, arma dei carabinieri, guardia di finanza e polizia carceraria
06. La composizione della PG
07. Ruoli e composizione della P.G.
08. Le funzioni della PG
Lezione 011
01. l'attività investigativa della polizia giudiziaria è finalizzata
all'acquisizione degli elementi che consentono al pubblico ministero di stabilire la fondatezza della notizia di reato e di valutare, quindi, se sussistono i presupposti per
richiedere al Giudice delle indagini preliminari l'archiviazione o l'esercizio dell'azione penale nei confronti dell'indagato
all'acquisizione degli elementi che consentono al pubblico ministero di stabilire la fondatezza della notizia di reato
ad acquisire le prove
nessuna delle precedenti risposte è corretta
02. per pubblica sicurezza si deve intendere
funzione volta a punire la persona offesa del reato
funzione volta a punire il compimento del reato
nessuna delle precedenti risposte è corretta
funzione volta a prevenire il compimento del reato
03. quando l'attività della polizia si qualifica come giudiziaria?
nessuna delle precedenti risposte è corretta
quando è diretta a reprimere violazioni di norme amministrative già commesse che l'attività di prevenzione - polizia amministrativa - non è riuscita a prevenire
quando è diretta a reprimere violazioni di norme penali già commesse che l'attività di prevenzione - polizia amministrativa - non è riuscita a prevenire
quando è diretta a reprimere violazioni di norme civili già commesse che l'attività di prevenzione - polizia amministrativa - non è riuscita a prevenire
04. la polizia amministrativa si avvale
della polizia tributaria; della polizia stradale e della polizia sanitaria
nessuna delle precedenti risposte è corretta
della polizia stradale; della polizia sanitaria e della polizia di sicurezza
della polizia tributaria; della polizia stradale; della polizia sanitaria e della polizia di sicurezza
Lezione 012
01. la polizia giudiziaria può avvalersi dell'ausilio dell'interprete?
soltanto in alcuni casi specifici
no
si
nessuna delle precedenti risposte è corretta
02. i principali requisiti per svolgere la Pubblica Funzione sono
assenza di condanne penali; la maggiore età; nessuna interdizione; nessuna misura di sicurezza e prevenzione; nessun interesse nel procedimento
speciali competenze tecniche nel settore; assenza di condanne penali; la maggiore età; nessuna interdizione; nessuna misura di sicurezza e prevenzione; nessun interesse nel
procedimento
nessuna delle precedenti risposte è corretta
speciali competenze tecniche nel settore; la maggiore età; nessuna interdizione; nessuna misura di sicurezza e prevenzione; nessun interesse nel procedimento
03. distinzione tra atti tipici e atti atipici
nessuna delle precedenti risposte è corretta
gli atti atipici sono privi di una regolamentazione e consistono nelle investigazioni che assumono le forme più varie; gli atti tipici, invece, godono di ampia e apposita
regolamentazione
non c'è alcuna differenza tra le due categorie di atti
gli atti atipici godono di ampia e apposita regolamentazione; gli atti tipici sono privi di una regolamentazione e consistono nelle investigazioni che assumono le forme più
varie
04. all'interno delle indagini preliminari il codice distingue tra
attività a iniziativa della polizia giudiziaria e attività del GIP
nessuna delle precedenti risposte è corretta
attività del pubblico ministero e attività del GIP
attività a iniziativa della polizia giudiziaria e attività del pubblico ministero
05. La regolamentazione dell'attività di iniziativa
06. L'obbligo di avvalersi dell'interprete
07. L'iniziativa guidata, parallela e integrativa
Lezione 013
01. l'identificazione dell'indagato è disciplinata
dall'art.349 c.p.p.
dall'art.349 c.p.
dall'art.350 c.p.
dall'art.350 c.p.p.
02. negli atti compiuti con poteri coercitivi rientrano
perquisizione in caso di flagranza o evasione; acquisizione di plichi o corrispondenza; accertamenti urgenti e sequestro; arresto in flagranza; fermo di persona gravemente
indiziata
identificazione dell'indagato; perquisizione in caso di flagranza o evasione; acquisizione di plichi o corrispondenza; accertamenti urgenti e sequestro; arresto in flagranza;
fermo di persona gravemente indiziata
identificazione dell'indagato; perquisizione in caso di flagranza o evasione; acquisizione di plichi o corrispondenza; accertamenti urgenti e sequestro
identificazione dell'indagato; perquisizione in caso di flagranza o evasione; acquisizione di plichi o corrispondenza; accertamenti urgenti e sequestro; arresto in flagranza
03. il codice distingue due tipologie di atti tipici svolti di iniziativa dalla P.G.
quelli compiuti senza esercizio di poteri coercitivi e quelli compiuti con poteri coercitivi
quelli compiuti senza esercizio di poteri punitivi e quelli compiuti con poteri coercitivi
nessuna delle precedenti risposte è corretta
quelli compiuti senza esercizio di poteri penali e quelli compiuti con poteri coercitivi
04. tra gli atti compiuti senza esercizio di poteri coercitivi rientrano
sommarie informazioni dell'indagato; sommarie informazioni da persone informate sui fatti; atti od operazioni tecniche che richiedono specifiche competenze
sommarie informazioni dell'indagato; sommarie informazioni da persone informate sui fatti
nessuna delle precedenti risposte è corretta
sommarie informazioni da persone informate sui fatti; atti od operazioni tecniche che richiedono specifiche competenze
05. Le attività di investigazione della Polizia Giudiziaria
06. sommarie informazioni dall'indagato
07. sommarie informazioni da persone informate sui fatti
08. atti od operazioni che richiedono specifiche competenze tecniche
09. arresto in flagranza
10. identificazione dell'indagato
Lezione 014
01. le sommarie informazioni
sono notificate all'indagato
sono utilizzabili nel dibattimento
sono documentate tramite verbale
sono documentate tramite verbale e sono utilizzabili sempre nel dibattimento
02. le sommarie informazioni
sono rese dall'indagato
sono rese dall'imputato
sono rese esclusivamente dalla parte civile
sono rese da persone diverse dall'indagato
03. le sommarie informazioni
sono disciplinate dall'art.13 Cost.
sono disciplinate dall'art.351 c.p.p.
sono disciplinate dall'art.651 c.p.p.
sono disciplinate dall'art.351 c.p.
04. Coloro che rendono le informazioni sui fatti sono indicati dal codice con l'espressione
nessuna delle precedenti risposte è corretta
persone che possono riferire circostanze utili ai fini dell'udienza
persone che non c'entrano nulla con il reato
persone che possono riferire circos