Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Tecniche e Modelli di Psicoterapia (L-Z)
Lezione 030
01. Secondo quale ipotesi la persona autistica, iniziando un comportamento stereotipato, riesce a sfuggire da un rapporto interpersonale da lui percepito come
troppo intenso?
Ipotesi relazionale
Ipotesi autorelogatorio
Ipotesi evitante
Ipotesi emotiva
02. Secondo quale ipotesi i comportamenti problema vengono emessi per controllare o modificare l'ambiente e/o per ottenere conseguenze vantaggiose?
Ipotesi interpersonale
Ipotesi relazionale
Ipotesi controllante
Ipotesi comunicativa
03. Quando una stereotipia diventa un comportamento "problema"?
Quando ottiene modifiche dell'ambiente positive per il soggetto
Quando si entende ad almeno due contesti
Quando è costante
Quando dura oltre i 6 mesi
04. Cosa vuol dire "comportamenti problema"?
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Tecniche e Modelli di Psicoterapia (L-Z)
Lezione 031
01. Gli esercizi di perspective taking sono strumenti fondamentali in quale campo?
Parent Training
Skills Training
Peer Education
Role-playing
02. Quale tra i seguenti aspetti non rientra tra gli obiettivi di empowerment del Parent Training:
educazione all'ascolto
gestione dei conflitti
gestione dell'ansia
incremento delle abilità comunicative
03. La scelta metodologica del Parent Training prevede ... momenti operativi:
6
3
2
4
04. Quali tra le seguenti strategie non rientra tra quelle utilizzabili in un Parent Training?
Role-playing
Esercizi di prospective talking
Training autogeno
ABC
05. Quali momenti operativi prevede il Parent Training?
Informazione ed esperienza
Informazione e formazione
Formazione ed applicazione
Formazione e supervisione
06. Cos'è il Parent Training? RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Tecniche e Modelli di Psicoterapia (L-Z)
Lezione 032
01. Cosa può comportare un miglioramento del funzionamento sociale dei bambini che manifestano bullismo?
Formazione di competenze di problem solvin
Miglioramento comunicazione
Maggiore attenzione ai risultati scolastici
Aumento rete sociale
02. Descriva i ruoli nelle azioni di bullismo RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Tecniche e Modelli di Psicoterapia (L-Z)
Lezione 033
01. Quale tecnica prevede che ragazzi e insegnanti si mettano in cerchio e, attraverso giochi e discussioni, potenzino abilità come ascolto e fiducia reciproca?
Circle Time
Role Playing
Gioco delle sedie
Peer Education
02. Parlando di bullismo, quale autore ha identificato come elemento chiave del Parent Training il focus sui comportamenti pro sociali piuttosto che su quelli
inadeguati?
Fagerstrom
Orpinas
Forehand
Horne RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Tecniche e Modelli di Psicoterapia (L-Z)
Lezione 034
01. Nella prevenzione del cyberbullismo in Italia quale approccio è molto diffuso?
Motivazionale
Relazionale
Curricolare
Scolastico
02. In quale caso non sono elencati solo problemi di internalizzazione?
Ansia sociale, rabbia
Insicurezza, frustrazione
Solitudine, impulsività
Imbarazzo, depressione
03. Il TABBY viene utilizzato per la valutazione dei rischi in quale area?
Disturbi Alimentari
Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Dipendenza
Cyberbullismo
04. Descriva i concetti del bullismo e del cyberbullismo
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Tecniche e Modelli di Psicoterapia (L-Z)
Lezione 035
01. Un intervento terapeutico efficace con un bambino ADHD prevede:
Psicoterapia individuale di uno dei due genitori ed incontri con la scuola
Incontri di parent trainig
Psicoterapia individuale settimanale del bambino
Terapia individuale del bambino settimanale, incontri di parent training ed incontri con la scuola
02. Tutti i seguenti sono sintomi tipici del disturbo da deficit di attenzione con iperattività tranne:
Distraibilità
Difficoltà nell'organizzazione dei compiti
Parlare eccessivamente
Timidezza
03. In un bambino con ADDH quale delle seguenti non è una situazione stimolo?
Noia
Lunghezza di un'attività non gradita
Motivazione
Assenza di gratificazione
04. Secondo quale tecnica, attraverso un'osservazione strutturata di comportamenti selezionati (target) è possibile rintracciare eventuali situazioni antecedenti
che possano fungere da stimolo iniziale per la loro comparsa?
Role-playing
ABC
ACT
Diario
05. Secondo il DSM-5 per poter porre diagnosi di Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività cosa deve presentare un bambino?
Almeno 5 sintomi per un minimo di quattro mesi
Almeno 5 sintomi per un minimo di sei mesi
Almeno 6 sintomi per un minimo di sei mesi
Almeno 6 sintomi per un minimo di quattro mesi
06. Quale di questi sintomi non è presente tra i criteri diagnostici del disturbo da deficit attenzione/iperattività?
deficit dell'interazione sociale
impulsività
deficit di attenzione
iperattività
07. Un obiettivo che non è alla portata di un bambino ADHD a scuola può essere:
Aumentare i tempi d'attenzione
Tenere in ordine il banco e aver cura del proprio materiale
Non chiacchierare
Stare in fila con i compagni in modo più adeguato
08. Descriva l'ADDH o ADHD con riferimento ai possibili trattamenti
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Tecniche e Modelli di Psicoterapia (L-Z)
Lezione 036
01. Quali tra queste tecniche non rientra nel parent training per bambini ADHD:
Flooding
Token economy
Costo della risposta
Time out
02. Tra i seguenti accorgimenti che le insegnanti possono mettere in atto per evitare la caduta dell'attenzione durante un compito di un bambino ADHD qual è
quello errato?
Dare due compiti, facendo svolgere prima quello che piace di meno al bambino, e poi il suo preferito
Diminuire la lunghezza del compito
Dividere il compito in parti più piccole che possano essere completate in diversi momenti
Presentare il compito usando un linguaggio dettagliato e specifico
03. Affinchè si possa favorire un buon livello di sviluppo di pensiero ed emotivo che faciliti l'autoregolazione nel bambino ADHD, è importante che il caregivers:
Arricchisca la gamma di emozioni che il bambino riesce ad esprimere e a tollerare
Non si faccia guidare dagli interessi del bambino
Non stimoli eccesivamente le capacità logiche e riflessive del bambino
Eviti di coinvolgere il bambino in scambi comunicativi verbali e non verbali
04. Linee guida per l'intervento con i bambini ADHD
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Tecniche e Modelli di Psicoterapia (L-Z)
Lezione 037
01. Per Dislessia si intende:
Difficoltà nella scrittura
Difficoltà nella lettura
Difficoltà nel calcolo
Difficoltà nella percezionedi suoni
02. Quali tra queste caratteristiche non è indice di una difficoltà nella letto-scrittura alla fine del primo anno di scuola primaria?
incapacità a produrre le lettere in stampato minuscolo in modo riconoscibile
mancato raggiungimento del controllo sillabico in lettura e scrittura
difficoltà nell'associazione grafema-fonema e/o fonema-grafema
incapacità a produrre le lettere in stampato maiuscolo in modo riconoscibile
03. Rispetto alla Dislessia secondo quale autore sarebbe da distinguere la difficoltà nel leggere le sillabe dalla difficoltà nel riconoscere le parole?
Spinelli
Stein
Sartori
Tressoldi
04. Nella prima fase di valutazione di DSA, è bene prima di tutto somministrare:
Proiettivi carta e matita
Test che valutino le abilità visuo-spaziali
Una scala d'intelligenza
Una Scala d'ansia
05. In sede di valutazione di DSA quali parametri vengono considerati?
Numero totale di risposte erronee
Rapidità e correttezza
Tempi di risposta
Livello di conoscenza e motivazione
06. I Disturbi Specifici dell'Apprendimento
07. Caratteristiche della Dislessia
08. Caratteristiche della Disgrafia
09. Caratteristiche della Discalculia RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Tecniche e Modelli di Psicoterapia (L-Z)
Lezione 039
01. Quale percentuale di alnni tra la 1°elemenare e la 3°media rientra nei BES(Bisogni Educativi Speciali)?
il 2%
il 5%
tra il 30%-40%
Dal 10-25% RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Tecniche e Modelli di Psicoterapia (L-Z)
Lezione 040
01. "Attaccamento di tipo D" sta per:
Attaccamento sicuro
Attaccamento disorganizzato
Attacamento ansoso-resistente
Attaccamento ansioso-evitante
02. "Attaccamento di tipo B" sta per:
Attaccamento ansioso-evitante
Attaccamento sicuro
Attaccamento disorganizzato
Attaccemento ansioso-resistente
03. Gli strumenti per valutare il tipo di attaccamento negli adulti sono:
Disegno della famiglia
Adult Attachment Interview
Tutti i proiettivi carta e matita
Strange situation
04. Da cosa è composto il cervello umano?
Sistema limbico, cervello rettiliano, neocorteccia
Parte rettiliana, parte limbica, parte corticale
Cervello mammaliano, corteccia, sistema limbico
Nessuna delle precedenti
05. Per "Attaccamento di tipo C" si intende:
Attaccamento disorganizzato
Attaccamento-resistente
Attaccamento sicuro
Attaccamento ansioso-evitante
06. Un bambino con attaccamento sicuro:
Non esplora
esplora il mondo e ritorna di tanto in tanto dal caregiver
iper-esplora l'ambiente
Nessuna delle precedenti
07. Secondo il modello Dinamico-Maturatico della Crittenden (1985)
L'interazione con la figura di attaccamento insegna al bambino come elaborare le informazioni
I pattern comportamentali si articolano sulla base dell'acquisizione di competenze percettivo-sensoriali del bambino
I pattern di attaccamento sono tra loro continui
l'interazione con i fratelli insegna al bambino come elaborare le informazioni
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Tecniche e Modelli di Psicoterapia (L-Z)
08. I pattern di attaccamento possono essere visti come:
Specifici pattern di interazione che si possono osservare sul piano comportamentale
Specifiche modalità di elaborazione dell'informazione su di sé e sul mondo
Specifiche strategie che il bambino sviluppa, apprende e mantiene al fine di proteggersi dal pericolo
Tutte le precedenti
09. Quali tra queste caratteristiche del modello operativo interno non rientra nel pattern di attaccamento Ansioso Resistente (C):
Sé amabile ma debole e fragile
Genitore "dismissing", intrusivo oppure assente
Il bambino non esplora perché il sistema di attaccamento è sempre attivo, concentrato sulla relazione
Altro inaffidabile
10. La memoria episodica si svil