Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PSICOLOGIA
Docente: Vincelli Francesco
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 055 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 056 .............................................................................................................................
p. 51Lezione 057 .............................................................................................................................
p. 52Lezione 058 .............................................................................................................................
p. 53Lezione 059 .............................................................................................................................
p. 54Lezione 060 .............................................................................................................................
p. 55Lezione 061 .............................................................................................................................
p. 56Lezione 062 .............................................................................................................................
p. 57Lezione 063 .............................................................................................................................
p. 58Lezione 064 .............................................................................................................................
p. 59Lezione 065 .............................................................................................................................
p. 60Lezione 066 .............................................................................................................................
p. 62Lezione 067 .............................................................................................................................
p. 63Lezione 068 .............................................................................................................................
p. 64Lezione 069 .............................................................................................................................
p. 66Lezione 070 .............................................................................................................................
p. 67Lezione 071 .............................................................................................................................
p. 68PANIERE DI TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA - 3/68Set Domande: TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIAPSICOLOGIADocente: Vincelli FrancescoLezione 001
- Che tipo di tecnica è quella di Jacobson?
- Regolazione emotiva
- Ristrutturazione cognitiva
- Espressione corporea
- Rilassamento
- La tecnica dell'immaginazione:
- Tutte le precedenti
- Può essere usata da sola
- Consiste nell'infondere nuova calma al corpo, ai pensieri e alle emozioni.
- Se associata ad altre tecniche, può approfondire il rilassamento
p. 68PANIERE DI TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA - 4/68Set Domande: TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIAPSICOLOGIADocente: Vincelli FrancescoLezione 002
- Da quale legge è regolamentata la professione dello psicologo?
- 56/98
- 48/89
- 48/98
- 56/89
- Secondo la Legge istitutiva dell'Albo degli Psicologi la professione dello psicologo
comprende tutte le seguenti attività tranne:
- Prescrizione di farmaci
- Diagnosi
- Ricerca
- Uso di strumenti conoscitivi
03. Secondo il criterio del metodo quale delle seguenti terapie è fondata sul rapporto umano paziente-terapeuta?
- Terapia ad orientamento psicoanalitico
- Terapia di terza generazione
- Terapia cognitivo-comportamentale
- Terapia condotta sotto ipnosi
04. Secondo quale autore l'operatore che applica trattamenti di counseling utilizza empatia ed autenticità?
- Rogers
- Balint
- Watson
- Fonagy
05. Qual è l'elemento che predice maggiormente l'esito della cura?
- La costanza nella cura
- La qualità della relazione
- La tecnica personalizzata
- L'età del curante
PANIERE DI TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA - 5/68
Set Domande: TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA
PSICOLOGIA
Docente: Vincelli Francesco
Lezione 003
01. Quali terapie rispondono alla definizione di sistema di psicoterapia?
- La psicanalisi, la terapia sistemica e la terapia cognitivo-comportamentale
terapia cognitiva, la psicoterapia strategica e la terapia sistemica
La psicoterapia comportamentale, alcune terapie cognitive e la psicanalisi
La psicoterapia sistemica, la terapia costruttivista e il biofeedback
02. Secondo Marhaba la compatibilità oggettiva col tipo specifico di trattamento e l'accettazione consapevole del trattamento sono:
Requisiti specifici dello psicoterapeuta
Requisiti generali dello psicoterapeuta
Requisiti generali del paziente
Requisiti specifici del paziente
03. Quale effetto in terapia tende a fare avverare le aspettative dell'operatore?
Stroop
Rosenthal
Previsionale
Placebo
04. Cosa vuol dire psicoterapia? PANIERE DI TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA - 6/68Set Domande: TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIAPSICOLOGIADocente: Vincelli FrancescoLezione 00401. Il comportamentismo:è basato sull'assunto che il comportamento manifesto è l'unica unità di analisi scientificamente studiabile della psicologiaè stato
Il protocollo Albany viene utilizzato per il trattamento dell'ansia sociale, del disturbo da attacchi di panico, delle fobie specifiche e dell'agorafobia.
Le tecniche di ridecisione fanno parte dell'approccio cognitivismo.
La pratica dell'ipnosi fu introdotta da Mesmer.
Gli strumenti dell'ipnositerapia includono la comunicazione logica e non logica.
Aaron T. Beck è un esponente dell'approccio cognitivo comportamentale.
Cos'è il biofeedback?
PANIERE DI TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA - 8/68
Set Domande: TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA
PSICOLOGIA
Docente: Vincelli Francesco
Lezione 006
01. La cura secondo l'approccio sistemico relazionale riguarda:
La ristrutturazione delle percezioni rigide
L'individuazione delle caratteristiche strutturali del sistema di conoscenza
Il focus sulle dinamiche relazionali che generano il sintomo
Il superamento di conflitti interiori
02. Quale dei seguenti non è tra gli obiettivi della MBCT?
Ridurre la ripetitività della ruminazione
Ridurre l'automaticità del funzionamento mentale usuale
Ridurre la ripetitività della preoccupazione
Ridurre la ripetitività dei pensieri irrazionali
03. Descriva le caratteristiche principali della psicoterapia sistemico-relazionale.
PANIERE DI TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA - 9/68
Set Domande: TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA
PSICOLOGIA
Docente: Vincelli Francesco
Lezione 007
diagnosi DSM 5: Si basa sulla distinzione tra normalità e malattia mentale. Considera i meccanismi di apprendimento e mantenimento del disturbo. È funzionale al trattamento psicologico.
a+b PANIERE DI TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA - 10/68
Set Domande: TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA
PSICOLOGIA
Docente: Vincelli Francesco
Lezione 0080
-
Come si chiama il processo con cui si crea un modello esplicativo per il problema del paziente ricercandone le cause remote e prossime e le dinamiche secondo cui tali disturbi si mantengono nel tempo?
- Anamnesi
- Assessment
- Diagnosi
- Formulazione del caso
-
I fattori precipitanti:
- contribuiscono a mantenere nel tempo i problemi patologici
- sono processi psicologici automatici che proteggono l'individuo di fronte all'ansia o alla consapevolezza dei pericoli o fattori stressanti interni o esterni
- sono stimoli o circostanze che favoriscono la comparsa del problema in pazienti predisposti
- nessuna delle precedenti
-
I fattori protettivi:
- sono
Processi psicologici automatici che proteggono l'individuo di fronte all'ansia o alla consapevolezza dei pericoli o fattori stressanti interni o esterni contribuiscono a mantenere nel tempo i problemi patologici sono stimoli o circostanze che favoriscono la comparsa del problema in pazienti predisposti possono impedire ai problemi di svilupparsi o che prevengono il peggioramento dei problemi.
PANIERE DI TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA - 11/68
Set Domande: TECNICHE E MODELLI DI PSICOTERAPIA
PSICOLOGIA
Docente: Vincelli Francesco
Lezione 0090
- Quale delle seguenti affermazioni sul Behaviorismo è corretta?
- Considera che l'uomo reagisca a stimoli interni
- Studia il setting
- Studia la relazione stimolo-risposta
- Considera che la nostra conoscenza sia innata
- Secondo quale autore l'unica unità di analisi scientificamente studiabile della psicologia è il comportamento manifesto?
- Beck
- Rogers
- Watson
- Bowlby
- Quale delle seguenti affermazioni non appartiene al
comportamentismo? La mente viene considerata una sorta di black box. È fondamentale la relazione tra eventi stimolo e ambiente. Il funzionamento interno della mente è per certi aspetti irrilevante. Lo studio scientifico della psicologia doveva basarsi su fatti misurabili.
04. Quale delle seguenti affermazioni su Pavlov è scorretta? Ha dimostrato che alcune determinanti del nostro comportamento hanno origine ambientale. È un esponente della scuola russa. Ha portato l'attenzione sui processi di apprendimento. Ha apportato contribuiti allo studio del costruttivismo.
05. Gli studi di Skinner hanno ampliat