Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Tecniche e modelli di psicoterapia Pag. 1 Tecniche e modelli di psicoterapia Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche e modelli di psicoterapia Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche e modelli di psicoterapia Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche e modelli di psicoterapia Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche e modelli di psicoterapia Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche e modelli di psicoterapia Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche e modelli di psicoterapia Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tecniche e modelli di Psicoterapia

Domande Aperte Compilate

Professor Vincelli Francesco

Corso di laurea:

Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Psicologia

CHE COSA VUOL DIRE PSICOTERAPIA?

La psicoterapia è una metodologia caratterizzata principalmente dall'intervento verbale, attuato per aiutare le persone in difficoltà o che soffrono di particolari disturbi, con l'obiettivo primario di modificare i pensieri, i sentimenti ei comportamenti che rendono la vita di alcuni soggetti ricca di disagi quotidiani. I risultati di una terapia sono legati al processo interpersonale che ha luogo tra il terapeuta e il paziente. Secondo Frank, 1979, si tratta di una forma di aiuto specifico che si distingue dalle altre forme di aiuto psicologico sulla base di almeno due fattori: la preparazione specifica inerente a tale attività posseduta da chi esercita la professione di psicoterapeuta e la relativa autorizzazione di il di una teoria di riferimento la cui articolazione guida

L'attività psicoterapeutica ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita. La psicoterapia comporta cambiamenti che influenzano il modo di pensare, vedere, sentire e agire. Se non viene trattata correttamente, può avere effetti devastanti nella vita del paziente, della sua famiglia e del suo gruppo di riferimento.

Esistono diverse psicoterapie con approcci diversi. In Italia, le psicoterapie più diffuse includono la terapia psicoanalitica, la terapia comportamentale e cognitivo-comportamentale, la terapia cognitivo-costruttivista, la terapia relazionale sistemica e l'analisi transazionale.

L'assessment comportamentale in psicoterapia si concentra sul comportamento come oggetto di osservazione, anziché come segnale di processi interni. La valutazione comportamentale è una parte attiva e in continua evoluzione di tutte le pratiche di psicologia clinica.

Fasi del trattamento. Pertanto, nella prima fase del contatto con il paziente, l'obiettivo del terapeuta comportamentale è quello di arrivare a una definizione del problema presentato quando il paziente è consapevole, includendo informazioni sull'intensità e la durata del problema. Utilizza anche l'analisi funzionale per comprendere i casi in cui il comportamento è strutturato e mantenuto, analizzando le premesse e le conseguenze delle risposte comportamentali assunte dal soggetto. I metodi di valutazione comportamentale includono l'uso di diversi strumenti e tecniche, inclusi interviste comportamentali, metodi di osservazione, automonitoraggio, giochi di ruolo, questionari e checklist. L'approccio puramente comportamentale è ancora utilizzato in molte forme di trattamento utilizzate principalmente nel campo della disabilità. Nella terapia cognitivo comportamentale, la componente comportamentale gioca ancora un ruolo importante e partecipa propriamente ad un più ampio.

Progetto Terapeu

progetto terapeu

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
33 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecniche e modelli di psicoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vincelli Francesco.