Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Sanfilippo Marialucrezia
Lezione 0100
1. Tra le seguenti affermazioni individui quella corretta:
- l'Atto di Supremazia del 1534 fu il risultato di una serie di provvedimenti che modificarono la struttura della Chiesa inglese
- l'Atto di Supremazia del 1534 fu dettato da motivi dinastici
- nessuna risposta è corretta
- l'Atto di Supremazia del 1534 fu causato da motivi dinastici e da una serie di provvedimenti economici e politici emanati dal Parlamento contro la Chiesa romana
2. L'Atto di Supremazia del 1534:
- sancì la scomunica di Enrico VIII
- fu l'atto emanato dal Parlamento inglese, con il quale venne dichiarato nullo il matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona
- fu un atto promulgato da Enrico VIII
- venne promulgato dal Parlamento inglese e dichiarò il re capo supremo della Chiesa d'Inghilterra, esso quindi sancì lo scisma anglicano, che fu uno scisma senza eresia
3. Cosa venne sancito con...
L'Atto di Supremazia (1534) venne scomunicato Enrico VIII, venne concesso il matrimonio agli ecclesiastici, venne sancito lo scisma anglicano, il re diventò capo supremo della Chiesa d'Inghilterra, venne riformata la liturgia.
L'Atto di Uniformità dichiarò: lo scisma tra Chiesa anglicana e Chiesa romana, la possibilità di seguire la religione stabilita dal proprio vescovo nei territori del Regno d'Inghilterra, l'illegalità di ogni forma di culto diverso da quello anglicano nei territori del Regno d'Inghilterra, l'adeguamento alle procedure liturgiche luterane nei territori del Regno d'Inghilterra.
Perché si dice che lo scisma anglicano fu uno scisma senza eresia?
PANIERE DI STORIA MODERNA - 17/86
Set Domande: STORIA MODERNA
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Sanfilippo Marialucrezia
Lezione 011
01. Cosa si intende per nicodemismo? coincide con la vendita delle indulgenze, è la tendenza dei papi a favorire i
membri della loro famigliaadesione esteriore a un culto, professione reale e intima di una fede diversa è un'attività proposta da Erasmo da Rotterdam02. I gesuiti si specializzarono in due settori:commercio e finanzaartigianato e agricolturacultura e arteistruzione e missioni03. In quale arco temporale, sebbene con interruzioni, si svolse il Concilio di Trento?1537-15551545-15631537-15631545-155504. Per quale motivo nel 1547 il Concilio di Trento venne spostato a Bologna?a causa delle ostilità tra Francia e Imperoa causa della morte di papa Giulio IIIa causa di una pestea causa del fallimento dell'ultimo tentativo di accordo tra protestanti e cattolici05. Quali furono gli argomenti trattati dal Concilio di Trento?06. Cosa è l'Inquisizione?07. Esponga le caratteristiche dell'ordine della Compagnia di Gesù PANIERE DI STORIA MODERNA - 18/86Set Domande: STORIA MODERNASCIENZE PEDAGOGICHEDocente: Sanfilippo MarialucreziaLezione 01201.
La pace di Noyon (1516) sancì:
- il riconoscimento del dominio spagnolo sul Regno di Napoli e sul Ducato di Milano
- il riconoscimento del dominio francese sul Regno di Napoli e il riconoscimento del dominio spagnolo sul Ducato di Milano
- il riconoscimento del dominio francese sul Regno di Napoli e il riconoscimento del dominio spagnolo sul Ducato di Milano
- il riconoscimento del dominio francese sul Regno di Napoli e sul Ducato di Milano
Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII fece una rapida spedizione in Italia, inaugurando un cinquantennio di guerre che devastarono il territorio italiano. Indichi ai danni di chi effettuò la sua spedizione:
- contro il re di Napoli
- contro Venezia
- contro il Papato
- contro Girolamo Savonarola
Il Regno di Granada era l'ultimo dominio musulmano in Spagna e fu conquistato dal regno iberico nel 1492.
regno iberico nel 1496l'ultimo dominio musulmano in Spagna e fu conquistato dal regno iberico nel 150004. Individui tra le seguenti risposte un elemento corretto che incise nel processo di formazione dello stato assoluto in Francia a partire dal XV secolo:proiezione della potenza militare francese sulla scena politica internazionalesottomissione al potere religiosolotta del monarca a favore della grande feudalità e delle autonomie cittadinecostituzione di diversi piccoli stati PANIERE DI STORIA MODERNA - 19/86Set Domande: STORIA MODERNASCIENZE PEDAGOGICHEDocente: Sanfilippo MarialucreziaLezione 01301. Carlo V ereditò un impero vastissimo che comprendeva un insieme di terre su tre continenti diversi. Come mai aveva ereditato il Regno di Spagna?perché la madre era Isabella I di Castigliaperché la madre era Giovanna di Castiglia, detta "la pazza", che era figlia di Ferdinando II d'Aragona e di Isabella I di Castigliaperché il padreera Ferdinando II d'Aragona perché il padre era Ferdinando II d'Aragona e la madre era Isabella I di Castiglia
02. A chi era dedicata l'opera Institutio principis christiani scritta nel 1516 da Erasmo da Rotterdam?
Ferdinando I
Francesco I
Filippo II
Carlo V
03. Il Concordato del 1516 fu siglato tra la Santa Sede e il re d'Inghilterra il re di Francia Elisabetta I Filippo II
04. Con quale pace il re francese Francesco I nel 1530 rinunciò ai domini di Milano?
pace di Cambrai
pace di Noyon
pace di Augusta
pace di Cateau-Cambrésis
05. Con il Concordato del 1516 il Papa soltanto avrebbe potuto mantenere il diritto di nomina ai benefici ecclesiastici il re di Francia godeva del diritto di nomina, ancora prima del re di Spagna, ai benefici ecclesiastici il re di Spagna godeva del diritto di nomina, ancora prima del re di Francia, ai benefici ecclesiastici nessuna risposta è corretta
06. Nella prima metà del XVI secolo la minaccia ottomana era fortemente presente,
oltre che nel Mediterraneo, anche: - in Inghilterra - nei Balcani - in Francia - nelle colonie spagnole 07. Contestualizzi la situazione in Italia all'epoca del Sacco di Roma e ne spieghi il motivo per cui fece grande scalporePANIERE DI STORIA MODERNA - 20/86
Set Domande: STORIA MODERNA
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Sanfilippo Marialucrezia
Lezione 014
01. Sotto il regno di Filippo II il Consiglio delle Indie si occupava di: - politica estera - questioni militari - governare i tribunali dell'Inquisizione - affari coloniali 02. Durata del regno di Filippo II di Spagna: - 1600-1642 - 1650-1690 - 1556-1598 - 1503-1545 03. Individui la risposta errata: sotto il regno di Filippo II le Cortes - erano assemblee rappresentative che venivano convocate dal Consiglio di Castiglia - erano assemblee rappresentative che potevano votare le imposte - erano assemblee rappresentative che potevano presentare delle petizioni al re - erano assemblee rappresentative che si riunivano su richiesta del re 04. La religione secondo Filippo II: - per quantoFilippo II fosse un cattolico fervente, non aveva importanza. La risposta corretta è che Filippo II fosse un protestante fervente, non aveva importanza. Aveva un'importanza fondamentale, perché reputava che garantisse l'unità politica e la pace sociale. 05. Sotto il regno di Filippo II i governatori: - rappresentavano l'autorità sovrana nei possedimenti diretti della Spagna - avevano il compito di interpretare le leggi - avevano il compito di riscuotere le tasse - rappresentavano l'autorità sovrana a Milano, nei Paesi Bassi e nelle province americane 06. Sotto il regno di Filippo II il Consiglio di Stato si occupava di: - politica estera - del patrimonio del regno - delle questioni militari - governare i tribunali dell'Inquisizione 07. Esponga il rapporto tra religione e stato sotto il regno di Filippo II di Spagna. 08. A quale scopo Filippo II perfezionò il sistema dei Consigli, che era stato realizzato dal padre? 09. Esponga gli aspetti.Salienti della politica interna di Filippo II di Spagna:
- Centralizzazione del potere
- Politica religiosa basata sul cattolicesimo
- Controllo della nobiltà
- Politica economica incentrata sul commercio e l'espansione coloniale
- Politica culturale di promozione delle arti e della cultura spagnola
Aspetti salienti della politica estera di Filippo II di Spagna:
- Guerra contro l'Inghilterra e la Francia
- Controllo dei Paesi Bassi e dell'Impero portoghese
- Politica di difesa del cattolicesimo e della Chiesa cattolica
- Politica di espansione coloniale in America e nelle Filippine
- Alleanze matrimoniali per consolidare il potere e l'influenza spagnola in Europa
Chi è Jean Bodin?
È un teorico dell'assolutismo.
Definizione del Rinascimento e suoi tratti salienti:
Il Rinascimento è un periodo storico caratterizzato da un rinnovato interesse per l'arte, la cultura e la conoscenza. I suoi tratti salienti includono il recupero delle opere dell'antichità classica, l'umanesimo, la valorizzazione dell'individuo, l'innovazione artistica e scientifica, e la diffusione delle idee attraverso la stampa.
Chi erano gli ugonotti?
Gli ugonotti erano i protestanti francesi di tendenza calvinista.
La Repubblica delle Province Unite
indipendentevenne proclamata nel 1581 e comprendeva le 10 Province sud dei Paesi Bassivenne proclamata nel 1609 e comprendeva le 7 Province nord dei Paesi Bassivenne proclamata nel 1609 e comprendeva le 17 Province dei Paesi Bassivenne proclamata nel 1581 e comprendeva le 7 Province nord dei Paesi Bassi
02. Quale evento determinò l’inizio della Rivolta dei Paesi Bassi?
la Pacificazione di Gandl’insurrezione degli iconoclastil’introduzione dell’Inquisizionel’istituzione del Consiglio dei Torbidi
03. Il Consiglio dei Torbidi:
venne istituito dal Duca d'Alba nei Paesi Bassi e si occupava di condannare a morte tutti i protestantivenne istituito da Carlo V nei Paesi Bassi e si occupava di condannare a morte tutti i protestantivenne istituito da Elisabetta I in Inghilterra per condannare a morte tutti i cattolicivenne istituito da Maria Tudor in Inghilterra per condannare a morte tutti i protestanti
04. Quali eventi e motivazioni determinarono la Rivolta
Set Domande: Storia Moderna
Docente: Sanfilippo Marialucrezia
Lezione 01801.
1. In Inghilterra chi successe ad Edoardo VI?
a) Elisabetta I
b) Enrico VII
c) Nessuna risposta è corretta
d) Maria Tudor
2. La Poor Law di Elisabetta I:
a) esortava la Chiesa anglicana a prendersi cura dei nullatenenti
b) garantiva un sussidio ai nullatenenti e alle famiglie che avevano perso il capofamiglia
c) vietava ai vagabondi e alle famiglie in disgrazia di utilizzare i campi rimasti incolti per il sostentamento
d) condannava il vagabondaggio come reato
3. Espon...