vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esplorazioni portoghesi e spagnole
I portoghesi nella prima fase, videro come protagonista assoluto Bartolomeo Diaz, che doppiò il capo di BuonaSperanza (1487), Vasco de Gama che raggiunse l'India (1498-99); gli spagnoli con Cristoforo Colombo (1492),il quale, andando alla ricerca di una rotta occidentale per le indie orientali, si imbatté casualmente nelleAmeriche, Magellano che dimostrò troppo lunga la rotta occidentale. In seguito la Spagna colonizzò l'Americacentrale e meridionale, fondando ricchi imperi coloniali. L'impresa di Magellano rivoluzionò le conoscenzegeografiche, in quanto affermò la sfericità della terra, il fatto che il Pacifico fosse un oceano a se. 2. 1580-1630: i protagonisti furono gli equipaggi inglesi, francesi e olandesi (i 'terzi arrivati'), essiandavano alla ricerca di una rotta che raggiungesse le Indie Orientali, passando da nord-ovest, senzapassare per le rotte controllate dal Portogallo. Ottennero come risultato ilfallimento delle esplorazioni, seguito dall'inasprirsi dei rapporti con Spagna e Portogallo. In questa fase la costa nordatlantica fu esplorata accuratamente e questi ultimi protagonisti, iniziarono a sfidare apertamente le autorità coloniali spagnoli e portoghesi, dando inizio alla Guerra di Corsa.
Guerra di corsa: venne combattuta nelle colonie attraverso delle guerre corsare, senza mai una dichiarazione ufficiale di guerra. Attraverso una semplice lettera, una nave privata fu incaricata di assalire una nave dellanazione nemica. Viene fatta così la distinzione tra pirata e corsaro: il pirata è colui che agisce da solo senza mandato governativo, e assale anche le navi amiche, della sua nazione; il corsaro agisce mandato dal governo e assalta solo le navi delle nazioni rivali.
Nel 1713 ci fu la Pace di Utrecht e il bando della corsa.
1740-1790: i protagonisti furono gli equipaggi inglesi finanziati da società scientifiche, come la Royal Society di Londra,
essi andavano esplorando l'oceano Pacifico dove fin dall'antichità i geografiipotizzavano si trovasse una mitica terra australia incognita.Nel 1768-71 l'inglese James Cook raggiunge le coste australiane, approdando prima in Nuova Zelanda. Altreimportanti conseguenze di questa fase furono la navigazione del Pacifico che incoraggiò lo studio di unamisteriosa malattia che colpiva gli equipaggi impegnati nelle lunghe traverse.
Alla fine del 1700 l'espansione europea era estesa a tutto il mondo, anche se molte coste e continenti venneroscoperti più avanti. Gli imperi coloniali commerciali del cinque-seicento
L'impero commerciale era quello portoghese, mentre quello coloniale era quello spagnolo. Il primo era unimpero marittimo consistente nel controllo di rotte oceaniche e di approdi extra-europei, mentre il secondo eraun impero territoriale con la fondazione di città, piantagioni ecc...
L'impero portoghese era un impero commerciale o marittimo.
Che consiste nel controllo di rotte oceaniche e di approdi extra-europei, con baricentro nelle Indie Orientali. Nel 1509 ci fu la battaglia di Diu, dove i portoghesi furono sconfissero una potente coalizione formata da impero ottomano, Egitto, Venezia, Ragusa; le naviegiziane e turche lasciarono così i portoghesi dominatori dell'oceano indiano. Il caposaldo dell'impero commerciale portoghese fu La Casa da India, che venne istituita nel 1501 per regolamentare il commercio con le Indie. Attraverso questo porto di Lisbona, tutte le merci da e in transito, dovevano passare per questo porto. Ogni viaggio nelle colonie doveva essere autorizzato dalla Casa, la quale prelevava il 30% delle importazioni. La cosa importante della Casa da india, era il fatto che custodiva e aggiornava il PADRAO, che era il portafoglio campione che veniva utilizzato come modello per le carte nautiche di cui erano dotate le navi portoghesi. Il Brasile fu l'unico esempio di vero insediamento coloniale.
portoghese.Goa (conquistata militarmente 1510), Malabar, venne strappata agli ottomani all'indomani della battaglia di Diu, e divenne la capitale amministrativa dell'impero asiatico. Malacca (conquistata militarmente 1511) ebbe una grande importanza strategica e fu la porta d'accesso alle Molucche, la quale fu concessa dal sultano locale che, dietro il pagamento, offre anche la sua protezione. Nagasaki, concessa da un signore locale che si era convertito al cristianesimo, fu il luogo dove si insediarono i portoghesi nel 1571, divenne il luogo di intermediazione del commercio tra Giappone e Cina. Macao fu concessa all'imperatore della Cina in cambio di un canone annuo in argento.
I punti di forza dell'economia portoghese furono:
- spezie, che non fu mai un monopolio assoluto, ma i portoghesi furono i primi importatori di spezie;
- oro, proveniente da Africa e Brasile;
- zucchero, proveniente dal Brasile, che si assicurò il primato assoluto nellaproduzione dello zucchero tra la fine del '500 e inizi '600 – schiavi neri, il Portogallo fu il fornitore ufficiale della Spagna. Con la pace di Utrecht (1713) il primato della tratta degli schiavi neri andò dal Portogallo all'Inghilterra. L'impero spagnolo era un impero coloniale, dislocato quasi esclusivamente nel centro-sud America. L'espansione europea cominciò nelle Americhe, per opera dei conquistadores, ossia bande di esploratori-soldati a cui era affidato il compito di esplorare e di prendere possesso delle nuove terre, in nome della Castiglia. I capi delle spedizioni militari nel Nuovo Mondo erano i nobili decaduti o i cadetti dediti alle armi, e il loro motto era quello di essere andati in battaglia in nome del re e per diventare ricchi. La conquista dell'America comporta tre spedizioni importanti: quella di De Balboa, di Cortes con la conquista del Messico e di Pizzarro con la conquista del Perù. In America gli spagnolis'insediarono come coloni e si proclamavano diversi. Un perno del sistema coloniale spagnolo erano:
- Consejo de Indias: il consiglio delle Indie, che era presieduto dal sovrano stesso. Venne istituito nel 1524 ed esercitava l'autorità suprema sulle colonie americane;
- il patronato regio: che era un principio in base al quale spettava al re il controllo di tutti gli affari ecclesiastici riguardanti le colonie. Il re assegnava tutte le cariche ecclesiastiche e aveva il potere di ammettere o escludere i missionari;
- Casa de Contratacion: fu istituita nel 1503 da Isabella di Castiglia per regolamentare il commercio con il nuovo mondo. Tutte le merci da e verso le colonie passavano attraverso il porto di Siviglia, previa autorizzazione della Casa, la quale era incaricata di riscuotere le dogane sulle merci provenienti dalle colonie. Essa comprendeva anche un ufficio idrografico e una scuola di navigazione per le ricerche nautiche. Anche essa custodiva e aggiornava
Lutero fu il creatore della riforma. La minaccia che accese la sua ribellione fu la vendita delle indulgenze bandita da papa Leone X per finanziare la ricostruzione della basilica di S. Pietro a Roma. Le indulgenze erano la remissione delle pene e dei peccatori così da ricevere il perdono di Dio e attraverso la remissione dei peccati il peccatore può andare direttamente in Paradiso. Inizialmente la remissione dei peccati avveniva anche solo accendendo un cero o partecipando ad una processione, successivamente, per necessità finanziarie, si ebbe bisogno di vendere le indulgenze. Lutero non si scagliava contro la loro vendita, ma si scagliò contro il principio stesso dell'indulgenza ritenendolo espressione si un approccio sbagliato al problema della giustificazione.
Giustificazione → è un aspetto particolare della dottrina cristiana della salvezza. Questa dottrina muta dal vecchio al nuovo testamento: nel vecchio si passa dal peccato originale,
adiso (Apocalisse).