Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
XVII
XVIII
XIX
XX (in alcuni casi) tortura….
11. Sia storici che storici del diritto si sono concentrati sullo studio della
Entrambi con le stesse finalità di ricerca storica
Gli uni più attenti a risvolti sociali, gli altri alla procedura giudiziaria
Ciò ha permesso agli storici a tutto tondo di ricostruire in modo minuzioso quali appartenenti a quali classi sociali finivano più frequentemente sotto le maglie della tortura
giudiziaria
E hanno cercato entrambi di ricavarne spunti essenziali per la comprensione della società bassomedievale e moderna
doveva…
12. Secondo taluni trattati sulla tortura giudiziaria, questa
arrecare notevoli sofferenze in modo da ottenere una piena confessione
non lasciare tracce di ferite visibili
essere praticata in modo da non arrecare lesioni e danni permanenti al torturato
essere seguita dalla presenza di pubblici funzionari, che potevano in ogni momento farla cessare in caso di eccessive sevizie
dell’Inquisizione
13. Quali furono i due più importanti autori di trattati sulle pratiche nel Trecento?
Bernardo Gui, Nicolas Eymerich
Giason del Maino, Guglielmo di Tocco
Leonardo di Tocco, Bertrand de la Tour
Roberto di Taranto, Giovanni Orsini è…..
14. Il motivo che spinge a creare l'Inquisizione romana, o congregazione del Sant'Uffizio,
Il diffondersi del calvinismo in Europa
Il diffondersi della Riforma protestante
Il diffondersi delle eresie e della stregoneria
L'aumentata penetrazione musulmana in Europa a seguito delle campagne militari di Solimano il Magnifico nel XVI secolo
15. Il processo inquisitorio di età bassomedievale e moderna si distingueva per una maggiore tecnicizzazione. Brevi cenni
16. Parlate brevemente della tortura giudiziaria
17. Aspetti positivi e negativi del processo (inquisitorio) romano-canonico in sede penale “common law”?
18. Quale fu una delle differenze principali tra il processo penale inquisitorio continentale e quello di
Lezione 034
01. Poggio Bracciolini era
aretino
fiorentino
senese
romano
02. Poggio Bracciolini sosteneva che i poteri statali dovessero
codificare e semplificare le leggi
integrare le leggi vigenti con l'aequitas
Vietare le citazioni dei "doctores" in giudizio
integrare le normative vigenti con il bagaglio degli iura propria
di…..
03. Poggio Bracciolini fu contemporaneo
Papa Giulio II
Cosimo De Medici a Firenze
Alfonso I d'Este a Ferrara
Ludovico il Moro a Milano
04. La passione filologica degli umanisti (Poliziano, Valla) e le loro ricerche li spingono sino al punto di...
tradurre il corpus iuris civilis in volgare
rimettere ordine nel corpus iuris civilis
l’alterazione
imputare a Giustiniano dell'assetto originale del diritto romano
modificare il corpus iuris civilis l'altro…
05. Il grande umanista Lorenzo Valle scoprirà, tra
il falso della donazione di Costantino
False "opiniones" attribuite erroneamente a Bartolo
il falso delle chiavi di San Pietro
il falso della "littera bononiensis"
06. Il grande umanista Lorenzo Valla era
romano
napoletano
fiorentino
piemontese
07. In pieno Trecento, il corpus iuris civilis è ancora considerato dai giuristi…...
testo da riattualizzare alla luce del diritto consuetudinario
verità intangibile -
testo interpolato
un testo incompleto
08. I primi grandi umanisti, come Valla Poliziano o Bracciolini, erano
uomini politici
esponenti in vista di comuni e signorie
giuristi
eruditi di antichità classica
09. Che tipo di studio conducono gli Umanisti sul Corpus Iuris Civilis?
rivolto ad esigenze politiche concrete
rivolto alla prassi legale
letterario
storico-filologico
10. Quale evento straordinario porta alla riscoperta dell'antichità classica nel XV secolo?
In generale, il mecenatismo delle corti italiane signorili
La scoperta dell'America
la caduta di Costantinopoli
l'opera politica e culturale di Lorenzo il Magnifico
11. Quali furono i più autorevoli sostenitori del mos gallicus?
Revigny Belleperche
Del Maino Gentili
Alciato Baldo Tartagni
Cujas Troplong era…
12. Tommaso Diplovatazio (1468-1541)
un giurista della scuola di Orléans
un giurista del mos italicus
uno studioso romano
un erudito greco-bizantino
13. Cosa fece il Diplovatazio nei primi 20 anni del Cinquecento?
Commenti di critica storico-filologica alle ricerche di Angelo Poliziano
Commenti di stampo filologico-erudito (e non immediatamente riconducibili alla prassi) al corpus iuris
Commenti di taglio giuridico al corpus e alle opiniones di Bartolo
Commenti di stampo filologico-erudito (e non immediatamente riconducibili alla prassi) al corpus iuris e ad opere di Dino del Mugello, Tartagni e Bartolo
essi…..
14. Il primo input alla riscoperta in chiave filologica e storica dei testi romani autentici viene dagli umanisti non giuristi perché
sono più colti
sono più coesi
non sono interessati, come i giuristi (specialmente quelli del mos italicus) al denaro e alla pratica legale
sono politicamente più affidabili
15. Angelo Poliziano era
suddito della Repubblica veneta
fiorentino
senese
romano di….
16. Angelo Poliziano era amico personale
Cosimo de' Medici
Ludovico il Moro
Lorenzo il Magnifico
Coluccio Salutati
17. Caratteri fondamentali dell'Umanesimo giuridico
18. Descrivere, in breve, gli intenti del mos gallicus e il suo periodo di maggiore sviluppo
sull’attività
19. Cenni di Lorenzo Valla dell’Umanesimo.
20. La diaspora degli studiosi greci nella metà del XV secolo sarà alla base In che modo? Brevi cenni
21. Gli umanisti e i nuovi compiti che essi ritengono spettino ai principi in ambito giuridico.
22. Cenni sul pensiero di Poggio Bracciolini
sull’opera
23. Cenni di Angelo Poliziano
Lezione 035
01. Come si presentava la situazione istituzionale della Germania in età tardo-medievale e moderna?
Divisione nei sei Stati regionali, laici ed ecclesiastici, cui spettava dal 1356 eleggere l'imperatore
Notevole grado di accentramento politico ad opera dell'imperatore romano-germanico
Divisione politica in una serie di stati a carattere regionale (Baviera, Sassonia, Brandeburgo ecc.)
estrema frammentazione politica in una miriade di differenti entità statuali autonome (città libere, stati regionali, vescovadi ecc.)
02. Quando avvenne la c.d. "devoluzione" del ducato ferrarese allo Stato della chiesa?
1598
1559
1592
1527
03. Cosa erano i "parlamenti" in Francia di antico regime?
corti supreme territoriali
assemblee dei grandi feudatari territoriali
un'emanazione territoriale degli "Stati generali"
organi politici, assembleari, di notabili
l’avvento
04. Che atto sancisce del granducato in Toscana?
L'investitura granducale di Cosimo I nel 1530, da parte di Francesco I re di Francia
L'investitura granducale di Cosimo I nel 1530, da parte di Carlo V imperatore
L'investitura granducale di Cosimo I nel 1530, da parte di papa Giulio II
L'investitura granducale di Cosimo I nel 1530, da parte di papa Clemente VII
05. XV secolo e oltre: anche giuristi di chiara fama, oltreché quelli francesi del mos gallicus e gli umanisti eruditi italiani, considerano il diritto comune nella sua
storicità e dicono: certo, lo utilizziamo nella pratica ma dobbiamo vederlo anche come un diritto fallibile. Tra essi (giuristi-umanisti) vi sono....
Alberico Gentili, Willibald Pirckheimer
Andrea Alciato, Ulrico Zasio
Il Cuiacio (Cujas) e Arnaud du Ferrier
Nessuna delle precedenti
06. Quando la Spagna diventa potenza politicamente egemone in Italia?
1648
1559
1527
1713
07. Quanti "parlamenti" esistevano nella Francia del 500?
65
36
24
13
08. Quando cessa definitivamente la repubblica fiorentina, per divenire granducato di Toscana sotto Cosimo I ?
1565
1530
1559
1648 sud)….
09. Le città demaniali (Italia del
Erano sottoposte al controllo dei grandi feudi del regno
Erano sottoposte a forte controllo ecclesiastico, oltre che regio
erano città libere a tutti gli effetti
erano sottoposte a controllo regio tramite funzionari inviati ad hoc
10. Da che autorità suprema derivava la propria autorità il duca di Ferrara nel XVI secolo?
re di Spagna
re di Francia
pontefice romano
Imperatore romano-germanico
11. Da che autorità suprema derivava la propria autorità il granduca di Toscana nel XVI secolo?
re di Francia
imperatore romano-germanico (Asburgo d'Austria)
re di Spagna e di Napoli
pontefice romano
12. In che tipi di sviluppo politico-istituzionale sfociano i comuni italiani a partire dal XIV secolo?
città-Stato
Signorie
repubbliche
principati
13. In Francia il diritto romano era
diritto valido per "Imperio rationis
Unicamente diritto naturale
diritto valido per "ratione Imperii"
diritto nazionale da lunga data
Cos’è
14. il particolarismo giuridico?
15. La funzione del diritto romano in Francia (dal XIV secolo in poi)
Cos’è
16. il particolarismo politico-istituzionale?
“progrediti”
17. Quali sono i territori europei più sulla strada della formazione di Stati nazionali a partire dal XV secolo?
nell’epoca
18. Parlate delle varie fonti del diritto del dritto comune, da XIV-XV-XVI secolo.
19. Parlate dei tipi di città che esistevano in Italia del nord, e quali in Italia del sud
“devoluzione”)
20. La vicenda politica-istituzionale dei duchi di Ferrara a fine XVI secolo (la
21. Brevi cenni sulla situazione istituzionale della Germania in età tardo-medievale e moderna
mediante….
22. Dall'età moderna i feudi si trasmettono sempre di più anche
Lezione 036
01. Quale opera criticava, e con che motivazioni, Giason del Maino?
il de iure belli di Gentili: pericolosamente anticattolico
I Libri feudorum di Ulrico Zasio, pericolosamente sbilanciati contro i diritti dei feudatari
I Libri feudorum del Baratieri: imprecisi e inesatti
I Libri feudorum del Baratieri: perché avrebbero vanificato tre secoli di elaborazione dottrinale
italicus…
02. Il mos
Ha tendenza a considerare il diritto romano come un complesso di norme di derivazione divina: immutabili
Ha tendenza a considerare il diritto romano come un diritto ambivalente: certo, fondamentale nella pratica. Ma anche riesaminabile e modificabile in via filologica
Ha tendenza a considerare il diritto romano come diritto vivo, direttamente praticabile, non suscettibile di essere messo in discu