Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Stato dell'arte dell'immunonutrizione nel paziente oncologico. Progetto young writing the future togheter Pag. 1 Stato dell'arte dell'immunonutrizione nel paziente oncologico. Progetto young writing the future togheter Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stato dell'arte dell'immunonutrizione nel paziente oncologico. Progetto young writing the future togheter Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STATO DELL’ARTE

DELL’IMMUNONUTRIZIONE

NEL PAZIENTE

ONCOLOGICO. PROGETTO

YOUNG “WRITING THE

FUTURE TOGETHER” dafne

Schema dietetico personalizzato e immuno

nutrizione

Quali indicazioni nutrizionali suggeriresti in

previsione dell’intervento chirurgico? tutte le risposte sono corrette

Tra gli obiettivi dell'intervento nutrizionale

nel paziente oncologico vi sono nei pazienti con tumore GI sottoposti a

resezione chirurgica nel contesto delle cure

L’immunonutrizione, intesa come la perioperatorie

supplementazione nutrizionale

orale/enterale arricchita di arginina, acidi

grassi omega-3, nucleotidi, svolge un ruolo Si

Alla luce della presentazione clinica, dei

sintomi riferiti e dell’assessment, le modalità

di screening e l’intervento nutrizionale

precoce adottati risultano adeguati? Ipoalbuminemia < 30 g/l

Quale tra le seguenti NON è una variabile

condizionante il «preoperative risk

assessment» della chirurgia epatobiliare

secondo ERAS? laparoscopia esplorativa con citologia

peritoneale/biopsia di noduli peritoneali

Considerato il sospetto pre operatorio di

impianti peritoneali, l’approccio più corretto

sarebbe rappresentato da

Paziente con Adenocarcinoma del pancreas

localmente avanzato, 77 anni, ECOG PS 2,

BMI 25,5 kg/m2, perdita di peso del 12,5 %

negli ultimi 3 mesi, alto rischio di

malnutrizione, assunzione del 70% del

fabbisogno nutrizionale stimato, in attesa di

intraprendere trattamenti oncologici

(chemioterapia e SBRT di consolidamento) Counselling nutrizionale, integrazione con

quale è la tipologia di intervento nutrizionale supplementi nutrizionali oralie monitoraggio

più appropriata? dello status nutrizionale

immunonutrizione e maltodestrine pre-

operatorie

Quali tipi di interventi nutrizionali prevede il

protocollo ERAS? Test funzionali (es: hand-grip strenght test)

associati a valutazione della quota adiposa e

muscolare (BIA, DXA, TC)

Quali sono i migliori strumenti per la

valutazione dello stato nutrizionale? Valutazione nutrizionale periodica del rischio

di malnutrizione ed eventuali interventi

nutrizionali

Allo stato attuale, di cosa necessita il

paziente? alla prima visita

Quali sono le indicazioni delle linee guida

sulla tempistica dello screening nutrizionale? Malattia localmente avanzata non

metastatica

Carcinoma gastrico localmente avanzato In

quale stadio della malattia è indicata la cht

neoadiuvante nel retrostadiare la malattia? L’integrazione del quadro clinico e radiologico

è fondamentale per una corretta diagnosi e

per il successivo iter terapeutico

Come si stabilisce il corretto iter diagnostico-

terapeutico nel caso di neoplasie del

distretto testa-collo HPV positive?

In questo tipo di situazione (caso clinico “Ca

retto localmente avanzato”) avreste

consigliato Radioterapia short course

In base alla stadiazione radiologica (pervietà

tripode celiaco, AMS e VCI; abutment arteria Borderline resectable

epatica comune distale e vena porta;

encasement VMS), come può essere

classificata la neoplasia? Avresti valutato la possibilità di arruolamento

in trial clinici (anti-MET +/- anti EGFR)

Considerata l’amplificazione di MET (se

presente alla valutazione basale del pz) Visita di nutrizione clinica per tutti i pazienti

La valutazione clinica basale del paziente

con mCRC dovrebbe prevedere categoria 1, metastasi potenzialmente

resecabili

Il caso clinico “Carcinoma gastrico

oligometastatico” esaminato in quale

categoria di Yoshida rientra?

In pazienti che vanno incontro ad una

progressione di malattia e sono quindi

candidati ad intraprendere una nuova linea

di terapia ritenete importante proseguire il

programma nutrizionale (ed eventuale Si, per massimizzare le chances di tollerare

nutrizione ev)? una chemioterapia di II linea

Nel caso clinico carcinoma gastrico è buona

norma proporre la valutazione

multidisciplinare del paziente alla diagnosi e in corso di terapia attiva

Paziente con Adenocarcinoma del pancreas

localmente avanzato, 77 anni, forte

fumatore (40 p/y), in anamnesi BPCO e FA,

alla presentazione franco ittero cutaneo e Alla diagnosi, prima di intraprendere il

sclerale, dolore addominale, nuova diagnosi percorso di cure

di diabete, BMI 25,5 kg/m2 e riferita perdita

involontaria di peso corporeo negli ultimi 3

mesi del 12,5 % quando dovrebbe avvenire

l’inquadramento nutrizionale in questa

tipologia di pazienti?

Lo stato nutrizionale pre-operatorio del

paziente entrambe le risposte sono corrette

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nickdave di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Immunologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Fiorio Carlo.