Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Ordinamento diritto Stato Pag. 1 Ordinamento diritto Stato Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordinamento diritto Stato Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordinamento diritto Stato Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I criteri per la risoluzione delle antinomie sono quattro:

1. Il criterio cronologico, o dell’abrogazione, fa si che, in caso di contrastro,

prevalga la norma più recente rispetto a quella temporalmente precedente.

Viene data prevalenza alla norma successiva nel tempo in quanto

presuntivamente ritenuta più aderente all’attuale assetto dell’evoluzione

sociale.

L’articolo 15 delle preleggi definisce tre forme di abrogazione:

- espressa, cioè attraverso specifica dichiarazione

- tacita, in cui si rileva incompatibilità fra la disciplina dettata da due norme

- quella per nuova disciplina dell’intera materia, che interessa il caso di

successione nel tempo di due normative nel quale l’una − la più recente −

sostituisce l’altra − la preesistente − integralmente, anche senza specifici

contrasti.

L’applicazione del criterio cronologico ha come effetto l’abrogazione delle

norme precedenti da parte delle successive con esse incompatibili, il quale si

produce automaticamente ed è irreversibile.

2. Il cirterio della specialità è attuabile ove le norme siano una generale e una

speciale, dove quest’ultima viene preferita alla generale anche se precedente

nel tempo a quella generale antinomica.

Questo criterio permette di rislvere antinomie riguardanti norme non in

successione temporale.

Va precisato che per norma speciale si intende quella che, regolando una

fattispecie particolare rispetto ad altra di maggiore ampiezza 8fattispecie

generale) oggetto di diversa norma, la sottrae alla disciplina di quest’ultima.

La norma speciale piuttosto che produrre un effetot abrogativo della

generale, ne dispone la deroga.

3. Il criterio gerarchico comporta l’invalidazione della norma inferiore

incompatibile.

Fra due norme in contrastro prevale quella posta da fonte gerarchicamente

sopraordinata, anche nel caso in cui quella posta da fonte subortinata fosse

posteriore.

Tale risoluzione è affidata in conreto a soggetti particolari tributari della della

potestà di dichiarare l’invalidità della norma o prescrizione inferiore, con le

diverse conseguenze positivamente prefigurate, dell’annullamento o della

disapplicazione.

L’annullamento ha oridnariamente effecacia generale (erga omnes) e portata

retroattiva incontrando il limite dell’intangibilità dei rapporti dei rapporti

definitvamente conclusi.

4. Il criterio della competenza si applica fra due norme, l’una posta dalla fonte

competente, l’altra invece da quella non competente, e assegna la prevalenza

alla prima.

Può essere utilizzato solo se e nella misura in cui in ciascuno rodinamento vi

siano norme che distribuiscono le competenze normative fra organi e fonti,

tale distribuzione può avvenire secondo una duplice modalità:

- La riserva, ovvero separazione fra le fonti incentratata sull’attribuzione

della competenza a regolare determinate materie con esclusione

dell’intervento di altre fotni.

- La prefernza, nella quale non vi è rigida separazione bensì concorso nella

disciplina di una medesima materia da parte di fonti diverse.

Il criterio di competenza determina l’invalidità della norma incompetente.

I criteri proposti per la soluzione delle antinomie possono risulatare o

sovrabbondanti o insufficienti; l’inapplicabilità di qualsiasi criterio trasforma una

antinoimia reale tra norme in lacuna delle norme sulla normazione e si presenta

come problema di incompletezza metanormativa.

Viceversa se più di un criterio è applicabile vi sarà antinomia che corre fra gli stessi

cirteri, si tratta cioè incoerenza metanormativa.

Al fine di assicurare uno sbocco a tali conflitti si ricorre ad una sotra di ordinazione

gerarchica interna fra i criteri: al vertice mettiamo il criterio della competenza dei

criteri, seguito dal criterio gerarchico, dal criterio di specialità e, infine, da quello

cronologico.

L’eventualità che si diano antinomie insolubili manifesta l’assenza nell’ordinamento

di una norma sulla normazione che individui un criterio davvero funzionale al

superamento delle situazione di incompatibilità.

Il problema della completezza dell’ordinamento equivale a “mancanza di lacune”,

cioè all’esistenza di una ed una sola norma da applicare ad ogni fattispecie concreta.

La completezza è perciò un’esigenza.

L’ordianmento è irrimediabilmente incompleto sul piano ontologico data l’estrema

difficoltà di prevedere e disciplinare tutti i comportamenti possibili ma tende a

completarsi sul piano deontologico in quanto sono espressamente vietate le “lacune

diacritiche” che consistono nell’impossibilità di risolvere giudizialmente un caso

dubbio.

Il sistema giuridico può essere completato tramite mezzi di autointegrazione e di

eterointegrazione.

Tra i mezzi di autointegrazione troviamo l’argumentum a simili e l’argumentum e

contrario, entrambi permettono al giudice di decidere su una materia non

espressamente disciplinata.

Tra i mezzi di integrazione dell’argumentum a simili vanno annoverati:

- l’analogia, attarverso la quale ad un caso non regolato si applica la

disciplina di un caso regolato simile. Non è sufficiente a tal fine una

somiglianza qualsiasi ma deve trattarsi di una “somiglianza rilevante”

- il ricorso ai principi generali

Diversamente l’argomentum e contrario si fonda su un ragionamento di segno

opposto in base al quale “ciò che non risulta positivamente regolato da norme deve

considerarsi regolato in modo opposto, onde, ad esempio, i comportamenti non

obbligatori o non vietati devono essere considerati leciti o permessi”.

La differenza essenziale tra l’analogia come mezzo di integrazione e l’argomentum e

contrarium come strumento di chiusura sta nella diversa ratio che sostiene la

decisione del giudizio: nel primo caso essa è resa sulla base di una norma che viene

adattata, nel secondo la decisione è resa in quanto nell’ordinamento non è

reinventabile, ne adattabile, ne applicabile alcuna norma.

I mezzi eterointegrativi consiterebbero nel ricorso ad ordinamenti diversi da quello

che si tratta di completare. In realtà si risolve in vera e propria produzione

normativa che trova sempre il suo fondamento in una norma positiva sulla

normazione presente nell’ordinamento che viene integrato

5. Lo Stato

Lo stato in quanto società organizzata può senz’altro essere definita quale

ordinamento giuridico i cui aspetti tipici plurisoggettività, organizzazione e

normazione si traducono rispettivamente nel popolo, nel governo, nella

normazione originaria prodotta dalle fonti legali ed efficace nell’ambito spazio-

temporale dominato dal governo.

Sovranità: indipendenza dall’esterno, superemazia all’intenro, originarietà.

Lo Stato è il solo ordinamento territoriale e sovrano.

Lo Stato si presenta come un gruppo sociale indipendente da ogni istanza esterna

con base territoriale fissa e definita, raccolto e ordinato intorno ad un centro di

potere a sua volta indipendente da ogni altro potere e preminente all’interno del

gruppo e quindi sovrano.

L’ordine od ordinamento della comunità statale è perciò orginario, ossia

incondizionato, autolegittimantesi e potenzialmente onnicomprensivo.

Il problema della concreta attribuzione della sovranità non è se non il riflesso

teoretico di un porcesso storico intenro al fenomeno dello Stato modernamente

inteso.

Negli stati democratici la sovranità è sempre più attribuita al “popolo”, inteso come

“universalità dei cittadini viventi” il quale è smepre più posto nelle effettive

condizioni di partecipare all’esercizio di quel potere sovrano ad esso nominalmente

spettante.

6. Aspetti fondamentali dello stato

Gli aspetti fondamentali dello Stato sono:

- la collettività o il gruppo sociale che si da un ordine e che è ordinato

- la subordinazione della collettività ad un centro di potere superiore ad

ogni altro possibile (sovranità)

- l’ambito spazio-temporale del gruppo e dell’autorità sovrana che ne è

manifestazione, ambito che delimita la possibilità stessa di esplicazione di

codesta autorità (il territorio)

Il popolo è il gruppo umano che si forma per il soddisfacimento di interessi indefiniti

e illimitati o, che si vengono definendo e grduando attraverso le libere scelte degli

individui che lo compongono e che si trovano, conviventi, a dover cooperare per

ottenre quel soddisfacimento, individuando ed enucleando, interessi di gruppo, con

relativa riduzione e talvolta compressione degli interessi meramente individuali.

La condizione è costituita dalla sua piena autodeterminazione e dalla effettiva

possibilità di imporre la scelta a tutti i consociati, ossia dalla formazione di una

autorità che garantisca il raggiungimento dei fini prescelti.

La convivenza, ossia trovarsi insieme per un certo tempo, in uno stesso luogo induce

ad una cooperazione o collaborazione.

La coesistenza spazio-temporale degli individui costituenti il gruppo è condizione

necessaria perchè la collettività sia propriamente un popolo.

Quindi si può definire il popolo come la collettività umana sottoposta stabilmente,

in undeterminato ambito spazio-temporale, ad un potere effettivo ed indipendete.

Ogni stato determina quali sono i soggetti che formano il suo popolo, riconoscedo

loro l’attributo di cittadini.

Il termine cittadinanza denota l’apparteneza di un individuo ad uno stato nazionale.

Alla cittadinanza italiana si accompagna la cittadinanza dell’Unione europea

riconosciuta a chiunque abbia la cittadinanza di uno stato mebro, si tartta di una

cittadinanza di secondo grado.

La sovranità significa originarietà di tale ordinamento, ossia negazione di qualsiasi

derivazione, dipendenza, legittimazione, delle sue norme da quelle di altri sistemi

normativi.

L’originarietà cui si fa riferimento è di ordine logico, equivale quindi a esclusività ed

impenetrabilità nei confronti di ogni altro ordinamento.

La sovranità dello stato è infatti limitata dall’ambito territoriale ma al tempo stesso

garantita da esso.

L’esclusività dell’ordinamento statale si traduce in impenetrabilità proprio perchè la

potestà dello Stato ha l’effettiva possibilità di escludere qualsiasi altro potere dal

uso ambito.

Il territorio può essere considerato sotto due diver

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
15 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silselsal di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pinelli Cesare.